Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasciarvi 4
lasciasse 19
lasciassino 14
lasciata 60
lasciatagli 4
lasciatasi 3
lasciatavi 7
Frequenza    [«  »]
60 grossa
60 indietro
60 interamente
60 lasciata
60 mutazione
60 nuovamente
60 orliens
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

lasciata
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| amplificate, e, morendo, lasciata in ciascuno costante opinione 2 1, 6, 2| brigantino armato, da Ostia, lasciata bene guardata quella rocca; 3 1, 10, 1| maggiore progresso. Però, lasciata una parte delle genti alla 4 1, 17, 1| fiorentini e per la guardia lasciata in Siena, che i pensieri 5 2, 4, 1| fortezze de' fiorentini, lasciata guardia in Siena e fatto 6 2, 4, 2| astutamente insino ad allora lasciata libera la facoltà di fare 7 2, 7, 1| per il dominio fiorentino, lasciata la città di Firenze alla 8 2, 7, 2| mutato il castellano e lasciata la guardia necessaria nella 9 2, 8, 2| principio persuasi che egli, lasciata la più parte delle genti 10 3, 4, 2| poi che i franzesi avevano lasciata la cittadella, il senato 11 3, 5, 4| combattendo tutti ammazzati, non lasciata perciò la vittoria senza 12 3, 7, 1| secondo assalto arrenduti, lasciata la terra a discrezione, 13 3, 10, 3| la sua naturale varietà, lasciata una parte de' suoi cavalli 14 3, 12, 2| Triulzio, fu costretto, lasciata guardia in Novi e nel Bosco, 15 3, 14, 1| partirsi salvo con le sue robe; lasciata quella parte dello stato 16 4, 4, 1| artiglierie e carriaggi, lasciata la via che per i monti scende 17 4, 8, 3| promessa alcuna. Però Lodovico, lasciata a' confini de' viniziani 18 4, 9, 4| Gaiazzo; da' quali luoghi, lasciata guardia nella fortezza di 19 5, 1, 3| in nome del re; il quale, lasciata guardia nella fortezza, 20 5, 5, 3| soldate i Colonnesi: i quali, lasciata guardata Amelia e Rocca 21 5, 5, 7| liberato da' franzesi, e lasciata l'isola, come prima era, 22 5, 6, 1| Appiano che ne era signore, lasciata guardata la fortezza e la 23 5, 8, 1| ritirorono a Montevarchi, lasciata facoltà agli inimici di 24 5, 11, 5| Valentino si ritirò a Pesero, lasciata Fano, come terra più fedele, 25 7, 5, 1| e infra le altre, avendo lasciata loro porzione determinata 26 8, 4, 3| dove i franzesi non avevano lasciata guardia alcuna, ove messi 27 8, 15, 1| contraria, si ritirò a Milano, lasciata bene guardata Brescia, Peschiera 28 9, 4, 2| da Vicenza a Padova: onde lasciata Padova a mano destra, si 29 9, 8, 2| costretti quegli di dentro, lasciata quivi l'artiglieria, a ritirarsi; 30 9, 14, 2| il Pulesine di Rovigo e lasciata una parte de' soldati viniziani 31 9, 17, 1| propria che a quella del re, lasciata indietro la Mirandola si 32 10, 1, 1| Giaiacopo da Triulzi che, lasciata Bologna in potestà de' Bentivogli 33 10, 9, 3| vettovaglie per cinque e lasciata solamente guardia nella 34 11, 14, 4| Bergamo l'abbandonorno, lasciata solamente guardia nella 35 11, 15, 1| piccola guardia v'aveano lasciata, presupponevano quasi per 36 12, 3, 2| ottobre, il re anglico, lasciata guardia grande in Tornai 37 12, 8, 2| non si potere difendere, lasciata la terra a discrezione, 38 12, 14, 1| principiati co' svizzeri; e lasciata assediata la rocca di Novara, 39 12, 14, 3| il re studiosamente aveva lasciata aperta, Alberto Pietra, 40 13, 4, 3| soldati dalla muraglia, fu lasciata la facoltà di assaltarlo 41 13, 14, 4| licenza si dissolverono; lasciata opinione in molti e in Alfonso 42 14, 8, 2| diventato molto dubbio, lasciata guardata Cremona e Pizzichitone, 43 14, 9, 4| Pistoia e Vitello, che, lasciata a dietro Parma, erano andati 44 14, 11, 1| trovava somma alcuna di danari lasciata da Lione: il quale, per 45 14, 14, 1| le sue genti di Vigevano, lasciata solamente guardata la rocca, 46 1, 2, 4| collocato in quel grado, lasciata meramente la deliberazione 47 1, 4, 3| proprie più che si convenisse, lasciata Modona a mano sinistra ed 48 1, 6, 2| loro, grandissime offerte, lasciata sufficiente custodia in 49 1, 9, 4| ebbono il primo pensiero, lasciata sufficiente guardia in Pavia, 50 2, 3, 1| appresso ai posteri avesse lasciata di sé. Però, fu più potente 51 2, 14, 5| gl'italiani, poi che aremo lasciata la ducea di Milano, abbino 52 3, 5, 1| presto dal combattere, e lasciata la guardia nel castello 53 4, 2, 3| ristrinseno in luogo più forte, lasciata libera l'entrata in Frusolone 54 4, 4, 6| consigliasse a indirizzarsi, lasciata ogni altra impresa, verso 55 4, 5, 4| andavano verso la Romagna, lasciata una parte de' fanti italiani 56 5, 4, 5| per guadagnare da vivere, lasciata la cura del guardare il 57 5, 6, 3| venticinque miglia da Genova, lasciata l'artiglieria a Novi, e 58 5, 10, 3| difendersi; e il Torniello, lasciata la terra di Novara ma non 59 5, 12, 3| certa di essergli stata lasciata in preda dal re di Francia. 60 5, 14, 1| accordava, e il principe, lasciata indietro Perugia, pigliasse


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech