Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] danneggiato 2 danneggiava 2 danneggiavano 1 danni 60 danno 140 dannò 2 dànno 1 | Frequenza [« »] 60 consentito 60 contento 60 conto 60 danni 60 esecuzione 60 fazione 60 grossa | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze danni |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| partorire da altra parte danni gravissimi. Imperocché la 2 1, 4, 2| risultare a Lodovico gravissimi danni senza speranza di alcuna 3 1, 5, 5| l'altro non incorresse in danni molto maggiori. Ma Ferdinando, 4 1, 6, 4| Aragonesi giammai altro che danni e ingiurie ricevute non 5 3, 3, 1| Linguadoca, facendo prede e danni assai e continuando con 6 3, 8, 5| non fusse cavalcato a' danni de' fiorentini; massime 7 4, 4, 1| ricevendo l'esercito molti danni da una artiglieria di dentro 8 4, 4, 5| Vitelli ricevuto già molti danni da' paesani. E però, intesa 9 4, 7, 4| cagione di infinite spese e danni loro, e di avergli messo 10 5, 13, 3| Barletta, disperati per i danni e ingiurie che pativano 11 5, 15, 1| dell'armi e indebolito per i danni ricevuti poco innanzi, per 12 6, 2, 1| che e' ricevessino tanti danni, avessino pochissimi soldati 13 6, 3, 2| avessino a cominciare a sentire danni e molestie donde disegnavano 14 7, 10, 4| noi, perché i pericoli e i danni che gliene seguiterebbono 15 7, 12, 4| Calliano, villa famosa per i danni de' viniziani (perché appresso 16 8, 5, 1| alieni da tollerare per loro danni e pericoli, il re di Francia, 17 8, 6, 2| consumati da grandissimi danni e ruine, non rimessono mai 18 8, 9, 3| porte di Verona e facendo danni grandissimi, a' quali le 19 8, 9, 5| tutto il paese grandissimi danni e incendi, e occupò Castelnuovo 20 8, 11, 1| maggiormente per le confusioni e danni della guerra, cominciavano 21 8, 11, 3| diligenza de' viniziani né i danni infiniti de' soldati, da 22 8, 14, 2| cessato il sospetto che, per i danni gravissimi, o non si estenuasse 23 8, 14, 2| riceverono nel fuggirsi vari danni da' paesani. Furono i legni 24 8, 16, 4| ristorare le chiese di tutti i danni che avessino fatto loro. 25 9, 3, 2| dominio de' viniziani, e i danni infiniti e intollerabili 26 9, 3, 4| vostri ma sceleratezze; né i danni che voi avete ricevuti sono 27 9, 10, 1| nel ferrarese gravissimi danni: non mancando nel tempo 28 9, 17, 3| Bentivogli; altri, per i danni ricevuti e che temevano 29 9, 17, 4| infastidito da' travagli e danni della guerra (come è per 30 10, 14, 1| molti disordini e molti danni, ed essere per tenergli 31 11, 3, 5| rinunziare, per liberarvi da i danni e da i pericoli della guerra, 32 11, 16, 1| tutti questi luoghi molti danni, ora scusandosi che erano 33 12, 5, 1| alcuno. Perché, oltre a tanti danni e tanti infelici successi 34 12, 5, 2| Frangiapane in Friuli molti danni; e stando incauti i viniziani, 35 12, 6, 1| quali facevano infiniti danni per il paese. E si doleva 36 12, 14, 2| stato cagione di grandissimi danni. Andasse e vincesse gli 37 12, 22, 2| distruggeva con gravissimi danni quel paese, dalla quale 38 13, 6, 4| non voleva più tollerare i danni che si facevano nel paese, 39 13, 16, 4| fare per tutto gravissimi danni verso lo stato della Chiesa, 40 14, 6, 3| e che non avea sentiti i danni della guerra, confidavano 41 14, 6, 4| Piacenza, poi che ebbono fatti danni grandissimi agli amici e 42 14, 7, 4| dì e, per il terrore de' danni che si faceano specialmente 43 1, 5, 3| vettovaglie; e per gli spessi danni ricevuti intorno a Milano 44 3, 2, 1| dove facevano infiniti danni; e querelandosene il pontefice, 45 3, 7, 1| scorrere con gravissimi danni per tutto il paese circonstante 46 3, 12, 3| ecclesiastici, facevano danni innumerabili. Era pure, 47 3, 15, 2| Vitello con le genti sue a' danni de' Colonnesi, disegnando 48 4, 4, 1| passato Po, voltarsi a' danni loro. Con la quale ragione 49 4, 6, 4| sollevati e tumultuosi per i danni e per le ingiurie ricevute 50 4, 12, 1| sarebbe poco commosso per i danni del pontefice e di tutta 51 4, 13, 3| a tante altre perdite e danni di vari legni, privò i genovesi, 52 4, 13, 6| imperiale non uscisse di Roma a' danni loro; contradicevano i viniziani 53 4, 13, 7| ducati, per le spese fatte e danni avuti per la loro inosservanza: 54 4, 16, 1| i quali, per fuggire i danni del loro paese, e nondimeno 55 4, 17, 3| per molti dì gravissimi danni. Restò Roma spogliata, dall' 56 5, 7, 7| Barletta facevano prede e danni grandissimi e i fanti che 57 5, 7, 7| Facevano anche molti fuorusciti danni grandissimi in Basilicata. 58 5, 11, 1| eziandio le ragioni de' danni e interessi patiti per conto 59 5, 14, 1| stimoli de' suoi, per i danni della città e del paese 60 5, 15, 3| prestezza per fuggire i danni del paese, mandò in poste