Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contentavano 2
contentezza 3
contenti 34
contento 60
contentò 2
contenute 1
contenuti 1
Frequenza    [«  »]
60 certe
60 colle
60 consentito
60 contento
60 conto
60 danni
60 esecuzione
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

contento
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 4| altro canto Ferdinando, non contento d'avergli apertamente perseguitati 2 1, 6, 5| disprezzare che Piero, non contento della autorità la quale 3 1, 7, 1| fattagli da Ferdinando. Né contento a queste più presto dimostrazioni 4 1, 8, 3| provisioni dell'armi, non contento d'avere con uno breve esortato 5 1, 13, 3| zio, come quello che, non contento di essere con assoluta autorità 6 1, 15, 3| Serezana, rispose subito essere contento: alla quale risposta il 7 1, 19, 3| pericoli, sono più tosto contento di cedere alla fortuna, 8 2, 11, 4| questa incomodità, fusse contento d'aspettarvelo. ~ 9 3, 1, 1| che alcuno di loro stesse contento a' termini debiti, fu cagione 10 4, 1, 3| segni compresono che, non contento al regno di Napoli, distendeva 11 4, 2, 5| quale il duca di Milano, non contento del governo popolare, desiderava 12 5, 1, 2| impresa le genti sue, fu contento, benché non senza molta 13 5, 7, 1| il reame, al quale, non contento de' luoghi della differenza, 14 5, 8, 1| chiamare Vitellozzo, non contento che innanzi al tempo determinato 15 5, 12, 3| sì propinquo; però essere contento di dargli in ricompenso 16 6, 6, 3| mano de' viniziani fusse contento deporle in lui, sotto la 17 6, 10, 3| il ritenerlo, perché, non contento di tante iniquità che per 18 6, 14, 2| offerto a' fiorentini essere contento che usassino per la difesa 19 6, 14, 3| non ricusava più di stare contento alle cento lancie, si ritirò 20 7, 1, 1| intitolava re di Castiglia, non contento che quel regno fusse governato 21 7, 3, 5| qualche parte al re, era stato contento promettergli, benché non 22 7, 10, 1| territorio loro; anzi, non contento a questa dimanda, gl'invitava 23 8, 13, 2| potendo già tollerare che, non contento di quel che pretendeva appartenersegli 24 9, 1, 1| causa di maggiore timore, contento della assoluzione fatta, 25 9, 2, 4| Alfonso; ed era oltre a questo contento obligarsi, secondo una richiesta 26 9, 3, 5| lamentazioni de' vicentini, fu contento finalmente Analt promettere 27 9, 5, 2| sua ambizione, poiché non contento a' termini della lega di 28 9, 11, 4| condizioni con le quali era contento di convenire: che 'l pontefice 29 9, 12, 3| fusse il re tenuto a stare contento a quello che fusse consentaneo 30 10, 1, 3| fece rispondere essere contento di consentire a quasi tutte 31 10, 7, 1| risposto apertamente essere contento non vi venissino e da altra 32 10, 14, 2| concordia, proponendo essere contento che Bologna si rendesse 33 12, 5, 3| Vicenza sola, Cesare non contento di Verona voleva anche Vicenza. 34 12, 6, 2| persuadesse al suo re che, contento della gloria guadagnata, 35 12, 6, 3| la risposta che il re era contento delle cose di Tornai, fu, 36 12, 6, 3| carezzato dal re, partì bene contento. ~ 37 12, 14, 2| Bufaloro, a supplicarlo che, contento della disposizione del popolo 38 12, 14, 2| lietamente, rispose essere contento compiacergli delle dimande 39 12, 16, 1| ricevuto nella giornata, fu contento ratificare; con modificazione 40 12, 18, 1| colloquio partì il re molto contento nell'animo, e con grande 41 12, 20, 2| antecessore; il quale, non contento di averla abbruciata e disfatta, 42 12, 22, 1| stabilimento di quegli regni, non contento a quel che prima si era 43 12, 22, 2| il marchese di Mantova fu contento di pagargli dodicimila scudi; 44 13, 1, 2| male sodisfatto di lui né contento della grandezza sua, perché 45 13, 2, 3| di Ferrara, anzi essere contento che il re lo ricevesse nella 46 13, 9, 2| fratello minore di tutti: né contento d'avere fatto ammazzare, 47 1, 13, 1| per provedere era stato contento che il duca di Ferrara, 48 2, 4, 2| arme il popolo che era male contento che il governo ritornasse 49 2, 4, 3| la volontà di Cesare, fu contento di prestare al viceré cinquantamila 50 2, 6, 1| stato di Milano; sarebbe contento che si vedesse di ragione 51 2, 8, 1| il viceré, ma ancora male contento di Cesare, dal quale gli 52 2, 13, 2| e che senza dubbio era contento che, non ostante tutto quello 53 2, 14, 1| tutta la cristianità, fusse contento di perdonargli. Nel quale 54 3, 3, 1| perfezione al parentado, sarebbe contento, tenendo fermo tutte l'altre 55 3, 17, 1| buona mente: e che sarebbe contento venire in Italia con cinquemila 56 4, 12, 1| facevano della pace essere contento che la trattasse il re di 57 5, 2, 3| sicuramente: nondimeno, contento di difendere lo stato de' 58 6, 3, 1| Cesare, conchiudeva essere contento che e' promettesse nella 59 6, 6, 3| nascesse lo scisma; essere contento mandare nunzi a tutti i 60 6, 6, 4| allora dimostrò di esserne contento), gli pareva fare troppa


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech