Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temeraria 7
temerariamente 16
temerario 1
temere 59
temerebbe 1
temergli 1
temerità 41
Frequenza    [«  »]
59 potette
59 prossimo
59 romana
59 temere
59 verginio
58 almanco
58 andorono
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

temere
                                                   grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                     grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| viniziani, fusse vano il temere che tra loro si facesse 2 1, 2, 3| Lodovico Sforza causa giusta di temere che qualunque volta gli 3 1, 9, 2| che o fuga o ribellione. Temere forse che avessino a mancargli 4 2, 2, 4| declinano al peggio, è da temere che quello che sarà in questo 5 2, 3, 2| regno stabilito, né arebbe a temere della mutazione della fortuna, 6 2, 4, 1| proprio il danno alieno e a temere che alla ruina degli altri 7 3, 4, 4| opporsegli; e manco essere da temere che per questa o indegnazione 8 4, 2, 5| Lunigiana; e de' sanesi era da temere che acciecati dall'odio 9 4, 6, 4| propria, è molto più da temere che da sprezzare, e lo stato 10 4, 6, 4| o come se non fusse da temere molto più una potenza grande 11 5, 10, 5| altri, avea cominciato a temere che questi medesimi e gli 12 5, 15, 3| gli rispose non essere da temere che Prospero fusse entrato 13 6, 14, 1| fiorentini davano loro causa di temere che non si unissino con 14 7, 1, 1| altra parte cominciato a temere di Cesare e del figliuolo 15 7, 3, 2| viniziani cominciava a temere non poco che egli non facesse 16 7, 7, 3| magnanimità la quale aveva fatto temere gli antichi loro da tutto 17 7, 8, 3| ignominia del suo nome, aveva da temere che grande fusse l'odio 18 7, 10, 2| contro a noi: può ancora temere che l'ambizione ci muova, 19 7, 10, 2| natura comune degli uomini temere prima i pericoli più vicini 20 8, 1, 6| le quali non essere da temere che nocessino più loro in 21 8, 1, 6| sospizioni; però non essere da temere più della lega fatta a Cambrai 22 8, 15, 4| di Francia dimostrava di temere che e' non passasse in Italia 23 9, 16, 5| antiche, pareva che dovesse temere che la pace di tutti gli 24 10, 2, 1| sicurtà che e' non avessino da temere di essere offesi; cose che 25 10, 6, 1| ed essere molto più da temere che questi nuovi movimenti 26 10, 8, 6| le forze che tu abbia da temere la vittoria di ciascuna 27 10, 9, 5| come se non più fusse da temere di Bologna, a andare verso 28 10, 14, 1| piccolo momento; né aversi da temere che i franzesi potessino 29 11, 1, 1| era succeduto a Reggio, a temere che il pontefice non lo 30 11, 3, 4| perniciose; né si dovere tanto temere de' pericoli che si dimenticassino 31 11, 12, 1| dimostrando tanto di non gli temere i svizzeri che mai patirno 32 12, 4, 1| Francia a commuoversi, e a temere che troppo non si deprimesse 33 12, 20, 4| Lodovico Sforza, cominciò a temere che a sé non facessino il 34 12, 22, 4| o temendo o simulando di temere, levato il campo contro 35 13, 1, 4| terre, non avea causa di temere. Uscirno, secondo le convenzioni, 36 13, 12, 4| imperio, non avesse causa di temere delle forze del re cattolico; 37 14, 1, 1| pagasse, non aveva cagione di temere movimento alcuno di Cesare, 38 14, 1, 1| prìncipi tanto grandi, aveva da temere parimente della vittoria 39 14, 10, 5| quali essere ridicolo il temere che con le scale avessino 40 14, 10, 5| se Parma si difendessetemere, se la si arrendesse, de' 41 14, 15, 3| avevano spaventati gli altri a temere, per la grandezza del delitto 42 1, 2, 2| prìncipi, chi avesse da temere della potenza dell'uno sarebbe 43 1, 12, 4| dalla sua vittoria potesse o temere o sperare. Conchiuse che 44 1, 14, 1| svizzeri, per non avere a temere della vittoria di ciascuno 45 2, 1 | Ragioni del pontefice di temere dell'inimicizia di Cesare. 46 2, 1, 3| guerre, o cominciando tardi a temere di tanta grandezza, si era 47 2, 2, 5| molto incerta, perché era da temere che i capitani, con l'autorità 48 2, 5, 2| e non avendo più né da temere né da contendere con lui, 49 2, 5, 2| sono incerti; ed [è] da temere più da chi ha avuto sì lunga 50 2, 14, 3| sicurtà che non abbiate a temere dell'osservanza. Perché 51 2, 14, 5| de' pontefici, che è di temere e di odiare gli imperadori, 52 2, 14, 5| stato che non arete più da temere di malignità di alcuno. 53 3, 1, 4| cominciando i capitani a temere di non potere resistere, 54 3, 11, 3| dimostrava continuamente di temere, e affermando non essere 55 4, 5, 3| di Urbino, simulando di temere che quello esercito, accettata 56 4, 8, 3| molto più che, solito a temere ne' minori pericoli, era 57 4, 9, 3| tre migliaessere da temere che gli imperiali uscissino 58 4, 13, 6| porta si aveva sempre a temere che, venuto da quella banda 59 6, 3, 1| inclinazione: o causata da temere che, per moderare le abusioni


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech