Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maggiori 233 maggiormente 6 magione 3 magistrati 59 magistrato 48 magliana 2 magna 5 | Frequenza [« »] 59 fa 59 grazia 59 intesa 59 magistrati 59 manifestamente 59 minori 59 ottenuto | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze magistrati |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 5| secondo la disposizione sua i magistrati si creavano, da' quali le 2 1, 6, 5| per il che, ritenuti da' magistrati, furono con leggierissima 3 1, 15, 1| cittadini, senza decreto de' magistrati, una parte tanto notabile 4 1, 15, 2| trovò la maggiore parte de' magistrati alienata da lui e sospesi 5 1, 15, 2| gli fu proibito da alcuni magistrati che armati guardavano la 6 1, 16, 5| quale fu fatto questo, e i magistrati della città, promessono 7 2, 2, 1| consultandosi un giorno tra i magistrati principali e gli uomini 8 2, 2, 2| Il primo è che tutti i magistrati e uffici, così per la città 9 2, 2, 2| dominio tale, si trattino da' magistrati preposti particolarmente 10 2, 2, 2| che la distribuzione de' magistrati e la deliberazione delle 11 2, 2, 2| come la distribuzione de' magistrati e la deliberazione delle 12 2, 2, 4| riferita alla disposizione de' magistrati, i quali non sono perpetui 13 2, 2, 5| altro che eleggere tutti i magistrati per la città e per il dominio, 14 2, 2, 5| leggi ordinate prima ne' magistrati e negli altri consigli più 15 3, 13, 2| contraria opinione, pareva che i magistrati e gli onori publici si distribuissino 16 3, 13, 3| loro, e ordinare che da' magistrati fussino chiamati e ritenuti 17 3, 15, 2| finalmente comandatogli da' magistrati che desistesse dal predicare; 18 4, 7, 3| fiorentini, rimettendo in Pisa i magistrati, e ritornandovi con la restituzione 19 4, 7, 4| a essere libera de' loro magistrati: nondimeno, sforzandogli 20 4, 10, 2| fuggiti molti più se da' magistrati non fusse stata fatta resistenza 21 4, 12, 2| suddita allo imperio, e dai magistrati deputati dagli imperadori. 22 4, 12, 2| Italia a governarsi per magistrati greci, de' quali quello 23 4, 12, 2| delle altre città d'Italia magistrati particolari, sotto titolo 24 4, 12, 2| e il popolo romano, da' magistrati del quale cominciò Roma, 25 5, 8, 1| risedevano ne' maggiori magistrati, vociferando questo essere 26 5, 9, 5| la spessa mutazione de' magistrati, e per essere il nome de' 27 7, 3, 6| pontefice, costituiti i magistrati nuovi a esempio degli antichi, 28 7, 5, 1| in quasi tutti gli altri magistrati e onori, gli esclusono particolarmente 29 7, 5, 1| si poteva, per mezzo de' magistrati e de' giudici, resistere 30 7, 5, 2| tribuni, con tutto che i magistrati legittimi fussino di contraria 31 8, 3, 4| Cremona il medesimo co' magistrati viniziani. E se bene, non 32 8, 4, 2| nome del principe e de' magistrati viniziani; nella quale, 33 8, 7, 3| quale, abbandonata già da' magistrati e dalle genti de' viniziani, 34 9, 17, 2| contado, perché loro erano i magistrati, loro gli onori, tra essi 35 10, 7, 2| ricevuti né con lieti animi de' magistrati né con riverenza o divozione 36 10, 8, 2| ciascuno di questi si regge con magistrati, leggi e ordini propri. 37 10, 10, 1| fu nel creare e mandare i magistrati che avessino a reggere la 38 10, 16, 6| non creò loro di nuovo i magistrati né gli ammesse più in parte 39 11, 3, 4| sotto le leggi e sotto i magistrati, simili in tutte le cose 40 11, 3, 5| pazienti a' giudìci de' magistrati e delle leggi vostre, sarebbe 41 11, 4, 2| loro congregare subito i magistrati che secondo le leggi avevano 42 11, 4, 3| soldati italiani, non avendo i magistrati, per la vicinità degli spagnuoli, 43 11, 4, 3| coll'armi che non potevano i magistrati colla riverenza e autorità 44 12, 8, 1| scelerati fanti preso dai magistrati il debito supplicio. Alloggiavano 45 14, 10, 4| consiglio loro e in quegli magistrati che avevano la cura delle 46 3, 7, 2| portare la sua bandiera, i magistrati della città (con saputa 47 4, 7, 2| dicevano, da' soldati, i magistrati concedessino loro l'armi, 48 4, 10, 3| leggi e di creare tutti i magistrati, parlò in questa sentenza. ~ 49 5, 6, 4| cittadini si creassino tutti i magistrati e degnità della loro città, 50 5, 6, 4| quegli, agli onori e a' magistrati. Con la quale confusione 51 5, 6, 4| elezione del doge e degli altri magistrati e nelle cose particolari 52 5, 9, 1| quegli che erano ne' primi magistrati, né a altro fine che per 53 5, 9, 1| gonfaloniere; e chiamati i magistrati e molti cittadini, quasi 54 6, 2, 8| ostinazione concorrevano i magistrati, e quasi tutti quegli che 55 6, 2, 8| contradire per timore de' magistrati e minacci dell'arme: se 56 6, 2, 8| Perugia. Però, mentre che i magistrati e gli altri più caldi trattano 57 6, 2, 8| parlamento, cedendo a questo i magistrati e gli altri per timore, 58 6, 2, 9| la cognizione in mano de' magistrati, ne furono decapitati sei 59 6, 4, 2| si governasse con quegli magistrati e con quel modo che era