Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] intervenuti 6 intervenuto 8 interviene 5 intesa 59 intesasi 1 intese 33 intesi 2 | Frequenza [« »] 59 desiderato 59 fa 59 grazia 59 intesa 59 magistrati 59 manifestamente 59 minori | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze intesa |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 18, 1| contro ad Alfonso. Il quale, intesa che ebbe la partita del 2 2, 4, 2| di Milano di collegarsi, intesa che ebbono la fuga degli 3 2, 6, 1| grandissimi movimenti: perché, intesa la perdita di Novara, si 4 2, 9, 7| Genova si facesse tumulto, e intesa la perdita dell'armata, 5 3, 1, 2| condotto a Milano; dove intesa la capitolazione e le promesse 6 3, 2, 2| mano da chi lo seguitava e intesa dagli altri come incitamento 7 3, 2, 3| reame di Napoli; dove il re, intesa l'alienazione de' Colonnesi, 8 3, 4, 1| cittadella di Pisa. Perché il re, intesa la ostinazione del castellano, 9 3, 6, 1| suoi. Perché, come ebbe intesa la perdita delle castella 10 3, 8, 1| di Ferdinando: la quale intesa quando era già vicino a 11 4, 4, 5| danni da' paesani. E però, intesa la venuta loro e del Fracassa, 12 4, 7, 3| compromesso, Ercole, il quale intesa tanta indegnazione di quasi 13 4, 9, 1| Alessandria in campagna, intesa la perdita di Arazzo, avesse 14 4, 13, 6| cavalleria e co' svizzeri, e intesa appresso a Parma la ribellione 15 5, 9, 3| ma Vitellozzo, come ebbe intesa la mossa loro verso il Valdarno, 16 5, 12, 2| famiglia de' Vitelli, i quali intesa la morte di Vitellozzo si 17 5, 12, 2| Castel della Pieve; dove intesa la cattura del cardinale 18 5, 15, 1| maggiore caldezza per avere intesa la rotta ricevuta in Calavria; 19 6, 1, 1| successi delle cose. Ma intesa la vittoria de' suoi, deliberati 20 6, 1, 1| si ritirò a Ischia; dove, intesa che ebbe la perdita di Castelnuovo, 21 6, 7, 4| di ammalati. Ma Consalvo, intesa la levata loro, seguitandogli 22 7, 2, 1| d'Antona: la quale cosa intesa da Enrico settimo re di 23 7, 2, 2| aspirando a questa successione, intesa la infermità di Uladislao, 24 7, 8, 3| Italia, subito che ebbe intesa la partita sua da Napoli, 25 7, 12, 2| era dentro: la quale cosa intesa a Vinegia, comandorono all' 26 7, 13, 2| effetto: però, subito che ebbe intesa l'andata di Michele Riccio 27 9, 8, 3| intrattenuta. Il quale, intesa la sua calamità, chiamato 28 9, 11, 1| terra che molto l'amava, intesa la venuta sua, cominciò 29 9, 12, 3| espressamente di Verona. Intesa adunque per questa risposta 30 9, 17, 3| compagnia che di una guida. Intesa la fuga del legato, si cominciò 31 9, 17, 4| avendo, come si crede, intesa la fuga del legato e il 32 10, 15, 1| potesse andare a Roma; e dipoi intesa per la sottoscrizione de' 33 11, 3, 3| A Firenze, intesa la venuta degli spagnuoli 34 11, 8, 3| di San Severino. I quali, intesa la morte di Giulio, andavano 35 11, 8, 3| imbasciadori del re di Francia; ma intesa nel porto di Livorno, ove 36 11, 12, 5| spagnuolo: perché il viceré, intesa che ebbe la perdita di Lignago, 37 12, 17, 1| fatto col re di Francia, intesa la ratificazione, se ne 38 13, 6, 5| avviso che Francesco Maria, intesa la perdita di Fossombrone, 39 14, 4, 2| non con grave pericolo. Intesa poi l'opposizione de' viniziani, 40 14, 6, 4| che il duca di Ferrara. Ma intesa questa mossa dagli uomini 41 14, 9, 4| di Milano. La quale cosa intesa da Lautrech, che già era 42 1, 4, 2| di entrarvi. La qual cosa intesa dal duca di Ferrara, che 43 1, 8, 3| franzesi: la quale come fu intesa, molti cavalli leggieri 44 1, 8, 3| passato i monti: ma questo, intesa la partita dell'ammiraglio, 45 1, 9, 4| al Finale: nel qual luogo intesa la mossa del re, raddoppiorno, 46 1, 11, 2| rinnovare la lega, come Cesare, intesa la andata del re verso Italia 47 1, 14, 3| chiesa di San Salvadore. Ma intesa la partita degli inimici 48 1, 15, 3| del campo; ma che il re, intesa la entrata nel barco, pensando 49 2, 8, 3| se nel medesimo tempo, intesa la provisione mandata a 50 3, 3, 2| ebbe l'avviso del viceré, e intesa la esposizione del segretario 51 3, 13, 3| del pontefice. Il quale, intesa che già era giorno la venuta 52 3, 17, 1| pontefice, udito Pignalosa e intesa la partita del viceré dal 53 3, 17, 1| Filippo Strozzi. Ma il viceré, intesa la debolezza del pontefice, 54 4, 2, 3| artiglierie, e ancora che, intesa la partita sua, gli ecclesiastici 55 4, 12, 1| quale richiamò subito), intesa la cattura del pontefice; 56 4, 14, 1| Vigevano e di Novara; ma intesa la venuta di Pietro Navarra 57 4, 14, 3| quale il duca di Urbino, intesa la custodia che si faceva 58 4, 14, 3| deliberazione alcuna, nondimeno, intesa poi la andata di Lautrech 59 4, 16, 3| Napoli. Ma in Francia il re, intesa la retenzione del suo imbasciadore,