Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravissimo 52
gravità 18
gravose 1
grazia 59
graziano 5
grazie 20
greche 1
Frequenza    [«  »]
59 conservazione
59 desiderato
59 fa
59 grazia
59 intesa
59 magistrati
59 manifestamente
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

grazia
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 18, 1| quanto a sé era in assai grazia appresso a ciascuno, allenterebbe 2 2, 4, 4| molto più era diminuita la grazia: perché se bene a' popoli 3 2, 9, 2| sacrifici, testimonianza della grazia ricevuta per opera loro: 4 3, 15, 2| quando fusse di bisogno, grazia da Dio di passare senza 5 4, 1, 1| la facoltà e, poi che per grazia regia fu liberato di prigione, 6 4, 3, 3| occupato il primo luogo della grazia, speravano facilmente abbassare 7 4, 13, 5| con questa occasione la grazia sua. ~ 8 4, 14, 3| venia, il quale la ricevé in grazia e perdonò in nome del re 9 4, 14, 4| miseria; donde, non ottenuta grazia di essere, come sommamente 10 5, 10, 5| non solo avea ricevuto in grazia ma, ricevuta promissione 11 5, 11, 1| Milano l'avesse ricevuto in grazia, non aveva consentito lo 12 5, 12, 2| deliberò di fare con buona grazia di tutti quello che dubitava 13 6, 11, 3| della benignità e della grazia; perché con nuova legge 14 6, 13, 1| viniziani non pareva piccola grazia se in tante cose trattate 15 7, 3, 4| volontà sua, fu ricevuto in grazia; avendogli promesso andare 16 7, 8, 2| il costume de' nuovi re, grazia o esenzione alcuna o esercitare 17 7, 8, 4| piene di gravità condita di grazia. Ma sopra tutti il re, che 18 8, 16, 4| pontefice ricevutigli a grazia gli assolvé, imponendo loro 19 10, 2, 2| arrendersi da loro medesimi, la grazia de' fiorentini, i quali, 20 10, 4, 2| tempo, ma come penitente per grazia e indulgenza apostolica. 21 10, 8, 6| medesime, senza riportarne grazia o merito appresso ad alcuno. 22 11, 1, 1| onesta condizione nella sua grazia, dipoi all'oratore del re 23 11, 1, 1| essere reintegrato nella sua grazia e della sedia apostolica, 24 11, 3, 5| libertà, e Dio vi presti grazia di alluminare e di fare 25 11, 10, 1| il non avere ricevuto in grazia il duca di Ferrara, ma differita 26 11, 10, 3| di Francia ricevesse in grazia la partita. Ma non eseguì 27 12, 10, 1| perché gli conciliava somma grazia il fiore della età, che 28 12, 10, 4| Francia, nel quale aveva tanta grazia con tanta estimazione: ed 29 12, 13, 2| i testimoni preposono la grazia umana alla verità, perché 30 12, 18, 1| valore), il pontefice, in grazia del re e per onorare tanto 31 12, 21, 1| quale era stato assoluto per grazia non per giustizia; altri 32 13, 7, 3| Bandinello permutata, per grazia del pontefice, dalla morte 33 13, 7, 3| di danari, restituito per grazia eccetto che alla voce attiva 34 13, 10, 1| acquistò molto della sua grazia. Portò al re uno breve del 35 13, 13, 1| desideroso di acquistare la grazia sua, lo confermavano con 36 13, 14, 1| per non stare con poca grazia nella corte di Roma, trovandosi 37 14, 3, 3| aveva mai voluto concederne grazia a' milanesi, nondimeno, 38 14, 10, 1| quelle due città, la quale grazia quando conseguisse non gli 39 14, 13, 3| danari con l'autorità e grazia sua, de' quali vi era estrema 40 1, 1, 7| settantamila. Ricevé ancora in grazia il pontefice il duca di 41 1, 3, 2| facoltà di acquistare maggiore grazia e autorità appresso al pontefice, 42 1, 3, 5| già, più anni innanzi, in grazia del re, e però non promosso 43 1, 3, 5| assenza del re e per la grazia universale che aveva per 44 1, 6, 1| perdonato e ricevuto in grazia il cardinale di Volterra 45 1, 9, 2| molto più la speranza che la grazia l'autorità e il seguito 46 2, 5, 1| immeritamente, nella sua grazia; e perché sperava che ora 47 2, 5, 2| più né laudegloriagrazia pari; se con condizioni 48 2, 5, 4| farvi indegno della sua grazia. Ha sempre dimostrato l' 49 2, 9, 3| desiderio di ottenere questa grazia renderebbe Cesare più facile 50 2, 9, 3| dal concedere qualunque grazia dimandatagli, non sapeva 51 2, 9, 3| concedesse più per paura che per grazia, non procedeva in questo 52 2, 10, 2| di Pescara conciliò forse grazia appresso a Cesare, ma nel 53 2, 11, 3| quale egli era in tanta grazia e riputazione, e agli altri 54 2, 14, 3| strette, non avere mai avuto grazia di essere stato condotto 55 3, 8, 4| non ricevesse per somma grazia, per somma felicità, nudo, 56 3, 13, 2| piacesse almeno concedergli grazia che, nel trattarla, innanzi 57 4, 7, 2| l'autorità sua e con la grazia che aveva appresso a molti 58 4, 12, 3| quello esercito, avendo per grazia che gli imperiali non venissino 59 5, 3, 3| ritenergli potesse molto la grazia e l'autorità che aveva appresso


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech