Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desiderate 6 desiderati 2 desideratissime 1 desiderato 59 desiderava 87 desideravano 44 desidereranno 2 | Frequenza [« »] 59 alloggiati 59 antiche 59 conservazione 59 desiderato 59 fa 59 grazia 59 intesa | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze desiderato |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 17, 2| questo essere sommamente desiderato da lui, non perché e' non 2 1, 19, 3| fine per il quale avevo desiderato di essere re. Consiglio 3 2, 4, 1| s'aggiugnesse. Però aveva desiderato che Carlo trovasse nel dominio 4 2, 4, 4| pochissimi mesi innanzi avessino desiderato la loro distruzione. Anzi 5 3, 4, 6| Milano: il quale aveva prima desiderato che le conseguissino i genovesi, 6 3, 15, 2| ecclesiastica, ma bene avere desiderato che per opera sua si convocasse 7 4, 7, 1| per contrario, arebbono desiderato il duca di Milano e i capitani 8 4, 7, 1| riputazione di chi arebbe desiderato deprimere. Diventavano maggiori 9 4, 7, 2| pratiche dello accordo, desiderato per diversi rispetti dall' 10 4, 7, 2| dall'altra, ma non meno desiderato e sollecitato dal duca di 11 4, 9, 1| perdita di Arazzo, avesse desiderato mandarvi nuovi fanti e migliori, 12 4, 13, 3| natura di cose nuove, era desiderato il ritorno di Lodovico, 13 5, 3, 1| quello che lungamente aveva desiderato, poiché a conseguire il 14 5, 10, 1| volte succede quel che è desiderato da molti; perché dipendendo 15 5, 12, 2| quello che, se bene avesse desiderato che fussino battuti Vitellozzo 16 6, 6, 2| sempre quel senato sommamente desiderato che il cardinale di San 17 6, 10, 1| lo imperio del quale era desiderato ardentemente da tutti i 18 6, 11, 2| speranza di pervenire al fine desiderato, si ingegnorono con nuovo 19 7, 5, 3| pratiche che tanto aveva desiderato, interrompendo il colloquio 20 7, 8, 1| decimo anno, era Ferdinando desiderato e chiamato a quel governo 21 7, 8, 1| turbazioni. Ma non meno era desiderato dalla figliuola, la quale, 22 7, 10, 2| che può condurlo al fine desiderato, perché non dobbiamo noi 23 8, 1, 2| quel che lungamente aveva desiderato. Perché Cesare, stimolato 24 8, 3, 2| più quel che prima avea desiderato, e al re cattolico con tutto 25 8, 11, 1| parte di quegli che avevano desiderato le mutazioni, non vi avendo 26 9, 15, 1| apparirebbe avere principalmente desiderato la pace e l'unione de' cristiani, 27 10, 13, 3| miei, noi abbiamo tanto desiderato, di potere nel campo aperto 28 11, 2, 5| venisse Massimiliano Sforza, desiderato ardentemente da' popoli, 29 11, 10, 2| fondamenti potenti, come arebbe desiderato, a resistere lo faceva procedere 30 12, 5, 3| viniziani, perché arebbeno desiderato che in uno tempo medesimo 31 12, 17, 2| esercito loro il Triulzio; desiderato per la sua perizia e riputazione 32 12, 18, 1| per l'onore proprio avesse desiderato di salvare chi per essersi 33 12, 19, 3| regno d'Aragona) arebbeno desiderato un re proprio, sperava che 34 13, 8, 3| assai, come sempre aveva desiderato, l'acquisto di Pesero, nella 35 13, 11, 1| benché Cesare avesse prima desiderato che questa degnità fusse 36 13, 12, 3| essergli favorevole e d'avere desiderato quel medesimo che lui, essere 37 13, 16, 3| speranza di coloro che arebbono desiderato diminuire tanta grandezza. 38 14, 1, 1| eleggere qualche cardinale desiderato da lui e col dimostrarsi 39 14, 10, 4| dentro e di fuora, arebbono desiderato più presto che di accordo 40 14, 15, 1| la sua grandezza, avesse desiderato che, perturbato da tanta 41 14, 15, 2| quelli che in Siena arebbono desiderato mutazione; e nondimeno si 42 1, 5, 2| queste cose a fare l'effetto desiderato dallo ammiraglio. Da altra 43 2, 7, 3| principio aveva ardentemente desiderato di essere condotto in Spagna; 44 2, 8, 1| partirsi più che non arebbe desiderato); e il marchese era sdegnato 45 2, 10, 3| quanto avessino sempre desiderato la amicizia di Cesare, col 46 2, 13, 1| a Cesare il breve tanto desiderato della dispensa: la quale 47 2, 16, 2| Lombardia, che tanto era stato desiderato da tutti, e per il quale 48 2, 16, 2| per interesse proprio, desiderato e stimolatolo. Però il pontefice, 49 3, 3, 3| duca di Ferrara, ancora che desiderato dal re di Francia e da' 50 3, 4, 2| mondo quanto avesse sempre desiderato di conservare l'amicizia 51 3, 8, 4| per giustissime cagioni desiderato d'avere uno principe proprio, 52 3, 11, 4| campo il numero intero tanto desiderato de' svizzeri, si poteva 53 3, 12, 3| principio della guerra avesse desiderato di andare personalmente 54 3, 15, 2| Roma per sua difesa, aveva desiderato che vi andassino Vitello 55 4, 12, 1| risoluzione. Arebbe Cesare desiderato che la persona del pontefice 56 5, 1, 2| fusse più potente, era stato desiderato insino da principio) sette 57 5, 2, 3| Nella quale espedizione fu desiderato da molti la prontezza del 58 5, 4, 6| ancora era all'Aquila; non desiderato più per pigliare Napoli 59 6, 3, 1| opinioni cattoliche, era desiderato molto il concilio perché