Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] propose 14 proposeno 1 propositi 3 proposito 58 proposono 2 proposonsi 1 proposta 43 | Frequenza [« »] 58 mattina 58 montagna 58 parere 58 proposito 58 ritirata 58 venisse 58 vicine | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze proposito |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1 | I. Proposito e fine dell'opera. Prosperità 2 1, 7, 4| riputazione: e pareva molto a proposito, avendosi a passare in Lombardia, 3 1, 9, 2| Carlo, continuando nel suo proposito, era venuto a Vienna città 4 1, 16, 3| fine che più gli torna a proposito o di che più si compiace; 5 1, 17, 2| si fusse la causa, mutato proposito, messe subito il duca di 6 2, 2, 2| parla più perfetto, è più a proposito differire ad altro tempo, 7 2, 8, 3| per altra cagione, mutato proposito, deliberò di non aspettare 8 2, 12, 5| molto onorevole e molto a proposito delle cose nostre di Napoli. 9 3, 2, 1| perché a Verginio era molto a proposito, in qualunque evento fusse 10 3, 9, 1| con parole onorevoli il proposito di Cesare e dimostrato d' 11 3, 9, 3| desiderasse; ricordare che al proposito santissimo che egli aveva 12 4, 6, 6| lasciorono stare fermo in questo proposito il duca Valentino con gli 13 4, 6, 6| considerare quanto fusse a proposito l'augumento di uno inimico 14 4, 10, 2| atti alla guerra, e con proposito sì ostinato di non ritornare 15 4, 12, 4| ritornando al principale proposito nostro, dal quale il dolore 16 5, 4, 4| perché non giudicava a suo proposito la grandezza degli Orsini 17 6, 2, 1| Italia di nuovo succedeva a proposito loro interpretando) che 18 6, 5, 5| offerirgli che usasse a proposito suo i danari il nome gli 19 6, 9, 1| non è al tutto fuora del proposito farne alquanto distesamente 20 6, 9, 3| degno di essere celebrato il proposito loro se a tanti pericoli 21 6, 10, 1| Ma ritornando al proposito della nostra narrazione, 22 8, 6, 1| mi pare alieno dal nostro proposito, acciò che meglio si intenda 23 8, 10, 2| che potesse occorrere, è a proposito spogliare Vinegia di tutta 24 8, 11, 5| giudicorno essere a loro proposito il sospendere l'armi. ~ ~ 25 8, 12, 2| lasciare perire essere molto a proposito della salute di Italia e 26 8, 15, 3| congiunzione fusse male a proposito delle cose del suo re) condotta 27 9, 12, 2| il re, perseverando nel proposito di temporeggiarsi insino 28 9, 12, 3| stato sempre nel medesimo proposito di adempiere quel che era 29 9, 15, 1| persuadergli essere più a proposito suo la pace universale, 30 9, 15, 5| più conveniente e più a proposito che il vassallo dimandasse 31 10, 5, 4| onestissimo e santissimo proposito di riformare i disordini 32 10, 6, 1| insino al cielo così alto proposito, chiamandola professione 33 10, 8, 1| fatta menzione, pare molto a proposito e quasi necessario particolarmente 34 10, 9, 5| lo alienorno da questo proposito. Però, ancora che nel consiglio 35 10, 12, 2| già certo non essere a proposito l'accostarsi agli inimici, 36 10, 14, 1| d'aiutare il santissimo proposito suo né abbandonerebbe la 37 11, 1, 1| alle cose del re era più a proposito l'obligarselo con tanto 38 11, 2, 5| che più gli paressino a proposito delle terre vicine. ~ ~ 39 11, 3, 5| deliberazione che fusse conforme al proposito mio; il quale essendo stato 40 11, 6, 1| Parrà forse alieno dal mio proposito, stato di non toccare le 41 11, 6, 1| più oltre, non riputando a proposito suo la guerra col re di 42 11, 12, 3| considerato la magnanimità del proposito, il dispregio evidentissimo 43 11, 13, 2| Francia, né gli parendo a proposito di Cesare o suo diventare 44 12, 4, 1| doversi persistere nel proposito che il re di Francia non 45 12, 15, 4| unischino con noi: però, a che proposito aspettargli? Né è necessaria 46 12, 18, 1| delle chiese, cosa molto a proposito di quegli re, avendo facoltà 47 13, 16, 1| quali per riordinare a suo proposito, essendosi i figliuoli di 48 14, 1, 1| Essendo incerto ciascuno a che proposito, non essendo movimento alcuno 49 14, 11, 2| allegando non essere a proposito che l'esercito fusse impegnato 50 2, 10, 3| desiderare uffizio alcuno così al proposito del bene universale come 51 2, 15, 3| potette rimuoverlo dal suo proposito con tutta la indegnazione 52 3, 4, 2| continuare e ora nel medesimo proposito, ancora che gli fussino 53 3, 6, 2| nondimeno, non continuando nel proposito di dare l'assalto, si ridusse 54 3, 6, 4| viniziano, il quale, a qualche proposito incognito agli altri, desiderasse 55 3, 11, 2| del castello, giudicava a proposito battere in luogo lontano, 56 3, 13, 3| difficoltà grande da questo proposito dai cardinali che gli erano 57 5, 6 | VI. Proposito di San Polo di provvedere 58 6, 3, 1| sodisfare, e perché anche era a proposito delle cose sue in quella