Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] indusse 16 indusseno 2 indussono 7 industria 58 industriosa 1 industriosamente 6 industriose 1 | Frequenza [« »] 58 espedizione 58 felicità 58 imprese 58 industria 58 mattina 58 montagna 58 parere | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze industria |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| attribuiva laude non piccola alla industria e virtù di Lorenzo de' Medici, 2 1, 3, 2| con molti de' senatori, la industria e la diligenza di Lodovico, 3 1, 6, 1| dall'età. Fu re di celebrata industria e prudenza, con la quale, 4 1, 8, 4| con migliore evento della industria che delle forze. È stata 5 1, 10, 1| gloriarsi che aveva con la industria e consigli suoi scherniti 6 2, 12, 5| con la prudenza e con la industria, e non ci necessitassino, 7 3, 4, 4| con la prudenza e con la industria; e perciò non doversi confondere, 8 3, 4, 5| avesse potuto più la sua o industria o autorità che la volontà 9 3, 4, 5| Italia e di potere con la sua industria circonvenire ciascuno: la 10 3, 5, 4| bestiami, usando più tosto industria e celerità che virtù d'arme. 11 3, 7, 4| benché l'Alviano, o per industria sua o per secreto consentimento 12 3, 11, 3| aiutata grandemente dall'industria sua; perché avendogli armati 13 4, 4, 1| bombardiera bassa. Ma fu la industria e virtù sua aiutata dal 14 4, 7, 4| progresso di breve tempo, con la industria e con l'usare umanità a' 15 4, 14, 4| persuadesse di potere con la industria e arti sue volgere dovunque 16 5, 11, 5| fortuna, attese con somma industria e prudenza a' rimedi opportuni. 17 5, 12, 4| espugnarla né diligenza né industria pretermetteva, aiutandosi, 18 6, 9, 3| celebrata la perizia la industria l'ardire la vigilanza e 19 6, 14, 3| quel luogo otterrebbe con industria e senza pericolo la vittoria, 20 7, 4, 3| silenzio l'audacia e la industria del Valentino; il quale 21 7, 8, 4| del Garigliano; con che industria militare e con che stratagemmi 22 8, 1, 6| con l'autorità e con la industria, se non per altro perché 23 8, 8, 1| gente, si messono con ogni industria e con ogni sforzo a vietare 24 8, 9, 1| occasioni che, senza fatica o industria sua, se gli erano offerte. 25 8, 10, 2| provedere con la diligenza e industria umana, si possa tenere per 26 9, 15, 5| utile che quella diligenza industria e autorità che s'aveva a 27 10, 4, 1| virtù dell'armi, per la industria degli uomini o per i pensieri 28 10, 6, 1| magnanimità, avendo con la industria sua commosso l'armi de' 29 11, 2, 1| re cattolico, usava ogni industria e arte per farsegli benevoli. 30 11, 5, 6| più con l'arti e con la industria che con l'autorità, che 31 11, 6, 1| più al re di Navarra la industria e sollecitudine del re d' 32 11, 8, 3| fu principale cagione la industria de' cardinali giovani, convenutisi 33 11, 13, 1| si affaticava con somma industria per stirpare la divisione 34 12, 6, 3| cattolico, cercando con ogni industria di interromperla, proponesse 35 12, 8, 3| celebrata e piena di grande industria e celerità, mentre che queste 36 12, 19, 1| congiunta la fortuna con la industria, coprì quasi tutte le sue 37 13, 8, 5| con aperto valore né con industria o providenza, usare occasione 38 13, 11, 2| opponeva con ogni arte e industria il re di Francia, essendogli 39 13, 12, 1| di loro, con ogni arte e industria possibile, di ottenerla, 40 13, 14, 1| e, esercitandosi con la industria, rappresentare in molte 41 14, 1, 1| e accendono con tutta la industria e autorità loro il fuoco; 42 14, 3, 4| omettendo per ciò il re fatica o industria alcuna, ma vanamente, per 43 14, 9, 1| totalmente con consiglio e con industria degna di peritissimo capitano, 44 14, 9, 1| non avere avuta virtù o industria rara né la invenzione né 45 14, 9, 1| avea lasciato luogo alla industria; perché, in quale altra 46 14, 9, 1| diminuire la fama della sua industria, riprendevano che in lui 47 1, 3, 4| Cosa, se allo ardire e alla industria fusse stata corrispondente 48 1, 6, 4| si sono vinte più con la industria con l'arti con la elezione 49 1, 7, 3| lodato in questo fatto di industria e di ardore ma molto più 50 1, 10, 3| fatica degli uomini o la industria de' periti. Però il re, 51 1, 13, 3| disegni con l'arte e con la industria. Non dispiaceva al pontefice 52 1, 14, 2| le difficoltà di Pavia la industria del viceré e degli altri 53 1, 14, 3| pericoli, nel rendere, con la industria con la pazienza e con l' 54 1, 15, 2| incredibile la vigilanza la industria e le fatiche del corpo e 55 2, 5, 4| armi con l'arte e con la industria, per non avere a tentare 56 3, 16, 1| molti indizi espressi di industria e di consiglio, si teneva 57 4, 14, 2| condizioni che dimostrorno o la industria sua nel sapere bene negoziare, 58 4, 14, 3| ducati. Ma non con minore industria si fece propizio il cardinale