Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] impotenza 18 impoveriti 1 impresa 296 imprese 58 impressione 12 impressioni 2 impresso 3 | Frequenza [« »] 58 dando 58 espedizione 58 felicità 58 imprese 58 industria 58 mattina 58 montagna | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze imprese |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2| i quali nel deliberare l'imprese principalmente considerare 2 1, 4, 2| perché vi apre la strada alle imprese degne di uno cristianissimo 3 1, 5, 1| impedimenti che hanno le grandi imprese, giudicavano questo essere 4 1, 7, 3| parte non s'allentassino le imprese deliberate. Perché al pontefice 5 1, 10, 1| i princìpi avversi delle imprese si perde e l'animo e la 6 2, 4, 3| fatte in diversi tempi alle imprese loro, e conoscendosi manifestamente 7 2, 6, 1| implicarsi prontamente in imprese che ricercavano grandissime 8 3, 4, 4| di Ferrara e nelle altre imprese, nociuto più loro che alcun 9 3, 6, 1| stati prima alieni dalle imprese d'Italia, confortavano il 10 3, 6, 4| romore, la riputazione delle imprese; ed essere molto difficile 11 3, 12, 4| di restare espedito alle imprese di qua da' monti, recusava 12 4, 1, 1| a dare speranza di nuove imprese, dimostrando espressamente 13 4, 5, 2| divertirebbe il re di Francia dalle imprese d'Italia o che, facendosi 14 4, 6, 2| confederazione, o si implicherà in imprese di là da' monti o, vinto 15 4, 6, 4| sempre in grave pericolo le imprese sue. Spaventavanlo gli aiuti 16 4, 7, 1| non era pronto a quelle imprese dalle quali potesse accrescersi 17 4, 8, 1| anno con mille lancie alle imprese loro, e promettendo non 18 6, 2, 2| di mettere mano a queste imprese se non quanto dessino loro 19 6, 7, 1| questi tempi medesimi l'imprese cominciate con tanta speranza 20 6, 10, 1| personalmente a tutte le imprese. Ma lo tormentava e cruciava 21 6, 12, 2| che avesse allora di nuove imprese quanto per desiderio di 22 7, 3, 1| Incitava il pontefice a queste imprese principalmente l'appetito 23 7, 3, 6| opporsi con l'armi alle imprese del pontefice, ma che non 24 7, 10, 2| de' franzesi, leggieri a imprese nuove, e che non hanno mai 25 7, 10, 4| troppo desiderio di fare le imprese sicuramente. Perché, che 26 7, 10, 4| contenzioni; donde spesso le imprese, cominciate con grandissima 27 8, 7, 4| attendere prima ad altre imprese o perché gli paresse più 28 8, 9, 4| si occupava in piccole imprese, procedendo all'espugnazione 29 8, 13, 2| temeraria lo implicarsi in nuove imprese, aveva deliberato mandare 30 8, 14, 2| confortavano che, lasciate l'altre imprese e riservati a maggiore opportunità 31 8, 14, 2| facili a implicarsi in tante imprese: le quali, cominciate temerariamente, 32 8, 16, 2| dimande interrotte e dalle imprese che gli erano proposte ogni 33 9, 2, 1| presolo procedesse ad altre imprese secondo che gli mostrasse 34 9, 9 | condotte più efficacemente le imprese. Il re di Francia pensa 35 9, 9, 2| publicamente) che, per non essere l'imprese sue mosse da interessi particolari 36 11, 6, 1| Oceano, proponeva altre imprese in luoghi distanti dal mare; 37 11, 11 | XI. Prime imprese dei veneziani, e dedizioni 38 11, 14, 1| de' tedeschi, difficili le imprese, che sole rimanevano a fare, 39 11, 15, 2| soldati, non pagati, a nuove imprese. E nondimeno i viniziani, 40 14, 5 | a sette miglia da Parma. Imprese fortunate del duca di Ferrara 41 1, 2, 2| totalmente il re di Francia dalle imprese d'Italia? Perché chi può 42 1, 2, 2| esclude il re di Francia dalle imprese d'Italia, dà a lui facoltà 43 1, 4, 1| secondo l'occasione a maggiori imprese. Ma avendo Francesco Guicciardini, 44 2, 1, 1| romano, giustificare le imprese sue con titoli che apparischino 45 2, 1, 3| quasi per offesa se alle imprese loro particolari, fatte 46 2, 5, 2| tanta prosperità, tutte le imprese vostre. Questa è senza dubbio 47 2, 5, 4| la natura del mondo. Sono imprese che hanno bisogno di uno 48 2, 12, 1| tutti i movimenti tutte le imprese che si feceno a tempo di 49 2, 14, 3| altro che ad aiutarvi alle imprese d'Italia, a me non è verisimile 50 2, 14, 5| uomini, attissimi a tutte le imprese onorevoli, per la fertilità 51 3, 2, 3| paga. E, come accade nelle imprese che da uno canto sono reputate 52 3, 6, 3| per la declinazione delle imprese, massime ne' princìpi, sogliono 53 3, 7, 2| che implicarsi in tante imprese, con piccola anzi quasi 54 3, 9, 2| perduto con ignominia le imprese cominciate, che si dimenticassino 55 4, 1, 3| consueti, eziandio nelle imprese ambiziose e ingiuste, agli 56 4, 10, 4| parte co' danari propri le imprese cominciate da loro (perché 57 4, 16, 3| persuadere a lasciare le imprese di là da' monti e a crescere 58 5, 16, 3| disoccupate dall'altre imprese, si volgessino contro a