Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] felicissime 1 felicissimi 3 felicissimo 7 felicità 58 felina 1 felix 3 feltro 6 | Frequenza [« »] 58 considerazione 58 dando 58 espedizione 58 felicità 58 imprese 58 industria 58 mattina | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze felicità |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| Nella quale felicità, acquistata con varie occasioni, 2 1, 2, 2| pensieri accesi a cose che la felicità d'Italia turbare potessino. 3 1, 4, 1| Renato, nondimeno con la felicità e virtù sua non solamente 4 1, 4, 2| con inestimabile gloria e felicità, riportatone tante vittorie 5 1, 4, 2| innanzi al principiarla, somma felicità. Imperocché quale maggiore 6 1, 4, 2| Imperocché quale maggiore felicità può avere principe alcuno 7 1, 15, 2| sua vita la concordia e la felicità d'Italia fussino mancate. ~ 8 1, 19, 3| unico fine la salute e la felicità de' popoli suoi depende 9 1, 19, 6| maraviglioso corso di inaudita felicità, sopra l'esempio ancora 10 2, 2, 2| nostri governi le nostre felicità i nostri riposi sono stati 11 2, 2, 2| vostri tale tesoro e tale felicità, che giammai né noi né i 12 3, 7, 1| stata cagione della loro felicità se, o per imprudenza o per 13 3, 8, 3| continuamente prediceva molte felicità e ampliazioni di imperio, 14 4, 1, 1| potenti l'armi l'arti e la felicità di Francesco Sforza, il 15 4, 9, 4| collocato in tanta gloria e felicità, aveva ricevuto Massimiliano, 16 4, 14, 4| grandezza e maestà e per la sua felicità invidiato da molti, ora 17 5, 11, 6| era proceduta tutta la sua felicità e riputazione. Però, desiderosissimo 18 6, 15, 2| tutta Europa, corrotta la felicità della vittoria ottenuta 19 7, 3, 6| Martino. Così con grandissima felicità de' bolognesi venne in potestà 20 7, 4, 1| età e costituito in tanta felicità (dimostrandosi bene spesso 21 7, 11, 5| pericolose: della quale felicità pareva che principalmente 22 8, 6, 2| attribuiremo tutto alla tua virtù felicità e clemenza: che noi viviamo, 23 8, 9, 1| però maggiore ordine che felicità. Perché i fanti, arrivati 24 8, 9, 2| uomini né la giocondità né la felicità che prima s'aveano immaginata, 25 8, 10, 2| libertà; procedendo tanta felicità dalla concordia civile, 26 9, 3, 2| invidiata già per le ricchezze e felicità sua da molte città vicine, 27 9, 3, 2| arrenderci a viniziani; la felicità de' quali e la potenza non 28 9, 17, 4| della liberazione e della felicità della loro patria. ~ 29 9, 18, 3| seguitata in qualche parte la felicità dello augurio, per la memoria 30 10, 3, 3| fratello; il quale, con felicità dissimile alla infelicità 31 10, 12, 1| gloria, accesa più per la felicità de' successi passati; non 32 10, 13, 3| ingiurie ricevute. La quale felicità io non so immaginarmi cosa 33 10, 16, 4| dal cielo a grandissima felicità; perché essendo menato in 34 11, 3, 5| attribuirei a singolare felicità se io potessi credere che 35 11, 12, 3| fierezza del combattere e la felicità del successo, preporre questo 36 12, 19, 1| questo re si aggiunse la felicità rarissima, perpetua, se 37 13, 13, 2| grandissimo imperio e stupenda felicità; e se bene non fusse copioso 38 13, 16, 3| Germania. Ma questa sua felicità era turbata dagli accidenti 39 14, 1, 1| ritornasse nella antica felicità. Principio a nuovi movimenti 40 14, 1, 1| collocata in sommo fiore e felicità, piena autorità sopra lo 41 14, 10, 1| in grandissima gloria e felicità, non solo per essere liberato 42 14, 14, 1| uomini la memoria della felicità con la quale era stato quel 43 1, 2, 2| deliberazioni concederà tanto di felicità quanto ha conceduto di sapienza 44 2, 5, 1| aveva sentito altro che felicità. Perché avuto avviso di 45 2, 5, 2| da chi ha avuto sì lunga felicità la mutazione della fortuna, 46 2, 6, 2| potuto più la sua antica felicità o il fato malignissimo del 47 2, 12, 1| costui, tra le altre sue felicità, che furono grandissime, 48 3, 8, 4| venuta: perché quale maggiore felicità poteva avere la città di 49 3, 8, 4| somma grazia, per somma felicità, nudo, a piede, lasciate 50 3, 8, 4| perché a noi sarà incredibile felicità essere impetuosamente morti, 51 4, 13, 7| prometteva della sua grandissima felicità, comprovata con la esperienza 52 4, 14, 3| maggiore gloria o che maggiore felicità potesse desiderare che farsi 53 4, 17, 2| Ma con maggiore felicità che le espedizioni marittime 54 6, 2, 7| disegno non fu maggiore la felicità del successo che fusse grande 55 6, 7, 3| riputazione e con maravigliosa felicità, a quegli massime che l' 56 6, 7, 3| presto avesse a terminare la felicità de' nipoti; de' quali, inimicissimi 57 6, 7, 5| grado basso con ammirabile felicità al pontificato, ma in quello 58 6, 7, 5| prospera. Perché, quale felicità si può comparare alla infelicità