Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] damigella 1 danari 635 danaro 1 dando 58 dandoci 2 dandogli 23 dandone 2 | Frequenza [« »] 58 cominciata 58 conservare 58 considerazione 58 dando 58 espedizione 58 felicità 58 imprese | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze dando |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 3| cose deliberate, vi mandò, dando voce fusse chiamato dal 2 1, 7, 3| quiete e sicurtà d'Italia, dando ora una speranza ora un' 3 1, 14, 4| da se stessi temevano e dando ardire a coloro che cose 4 2, 1, 1| sodisfare loro con le parole e dando varie speranze, non cessava 5 2, 7, 1| in libertà; e nondimeno dando continuamente agli oratori 6 2, 11, 3| che non fusse più potente, dando in questo mezzo parole grate 7 2, 12, 2| fatto tregua per otto dì; dando facoltà a lui e al marchese 8 3, 1, 5| interporre varie difficoltà; ora dando interpretazione fuora del 9 3, 6, 3| delle parti promettesse, dando ostaggi per l'osservanza, 10 3, 6, 4| vettovaglie sei navi a Gaeta, dando speranza che presto le seguiterebbe 11 3, 8, 2| pochissimo numero di gente, dando voce che prestamente passerebbe 12 3, 11, 4| a fidarsi di lui. Il che dando speranza che nel regno si 13 3, 13, 1| dalla amicizia franzese: dando animo a chi pensava di offendergli 14 4, 2, 2| salvorono in Santo Regolo, dando, come si fa nelle cose avverse, 15 4, 2, 3| l'altra che 'l pontefice, dando animo ora a' Colonnesi ora 16 5, 2, 3| delle nazioni oltramontane; dando facoltà di conseguirlo a 17 5, 4, 4| non aspettata la risposta, dando agli imbasciadori che gli 18 5, 7, 1| che è detta il Capitanato; dando occasione a questa disputazione 19 5, 11, 5| guardare l'altre terre, non dando soccorso alcuno al ducato 20 5, 13, 3| Consalvo; il quale, ora dando speranza della venuta presta 21 6, 1, 1| non negando, anzi sempre dando speranza di ratificare ma 22 6, 10, 4| delle sostanze de' popoli, dando cagione e forse necessità 23 6, 11, 2| entrassino vettovaglie; e dando alla fine della state il 24 6, 14, 3| del signore di Piombino, dando nome di aspettarne da Napoli 25 6, 16, 1| del regno di Francia, non dando più né a lei né a' figliuoli 26 7, 3, 4| la guardia della città, e dando statichi per la osservanza 27 7, 6, 2| rimettersi nella volontà sua, dando loro speranza di conseguire 28 7, 6, 6| il re camminò innanzi non dando risposta alcuna; benché, 29 7, 8, 5| assolutamente il dominio, ma egli, dando loro sempre speranza di 30 9, 1, 1| temporeggiando con lui e non gli dando causa di maggiore timore, 31 9, 12, 2| andasse a dirittura a Ferrara; dando a' capitani, che unitamente 32 9, 14, 4| gli sarebbe sempre facile, dando a Cesare quantità mediocre 33 10, 1, 3| cose proprie e al pontefice dando animo di alienarsi tanto 34 10, 4, 2| si facesse per simonia, e dando l'adito molto facile a qualunque 35 10, 5, 4| pontefice ad arbitrio suo: dando, oltre a ciò, somma giustificazione; 36 10, 6, 3| significa questo, altro che, dando autorità, accostando a' 37 10, 7, 5| sospensione il re cattolico; dando speranza, per farlo procedere 38 10, 8, 3| università de' cantoni, ma dando voce ne fussino autori il 39 10, 9, 3| inimici che erano dentro e dando spazio di soccorrerla a 40 10, 10, 2| Alloggiato, subitamente, non dando spazio alcuno a se medesimo 41 11, 7, 3| ritenessino Vicenza. Ma dando animo al senato quelle medesime 42 11, 12, 5| opere imperfette perfezione dando, faceva, oltre a questo, 43 11, 14, 5| cupidità del predare, e dando loro animo l'essere i fanti 44 12, 9, 1| voglia lo ritraeva il timore, dando a ciascuno risposte e parole 45 12, 9, 2| re di Francia, mentre che dando cupidamente opera alla bellezza 46 12, 11, 2| ambiguità il pontefice, dando parole grate e dimostrando 47 12, 20, 5| dì, si fermorno a Lodi; dando continuamente Cesare, che 48 13, 15, 2| epistole di san Paolo, ma dando a tutte queste nuovi e sospetti 49 13, 16, 3| del re di Francia. Perché dando egli, per notrire discordie 50 14, 2, 2| comandamento del suo re, dando quasi principio alla guerra, 51 14, 8, 3| notando insino all'altra ripa; dando nel tempo medesimo terrore 52 1, 9, 4| giornata; il quale, non dando spazio di respirare a se 53 2, 2, 2| beneficio al pontefice, dando sospizione al viceré che 54 2, 8, 5| dissolvergli di offendergli; dando speranza di eseguire i consigli 55 3, 7, 1| circonstante della Chiesa, dando anche impedimento grande 56 3, 11, 2| disegnavano fare due batterie, dando l'assalto a ciascuna con 57 4, 15, 3| dare varie risposte: ora dando speranza ora scusandosi 58 5, 5, 3| dimandava soccorso a San Polo, dando speranza di ricuperare la