Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conservando 1
conservandosi 2
conservarci 1
conservare 58
conservargli 8
conservargliene 1
conservarla 3
Frequenza    [«  »]
58 castel
58 colore
58 cominciata
58 conservare
58 considerazione
58 dando
58 espedizione
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

conservare
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| perché gli era più facile conservare nella tranquillità della 2 1, 3, 1| fusse stato opportuno a conservare la pace d'Italia che Lorenzo 3 1, 4, 2| Francia hanno tenuta, per conservare Ferdinando inimicissimo 4 1, 4, 2| della natura il rispetto del conservare che dell'acquistare! Perché 5 1, 4, 3| difficile, e più difficile il conservare le cose vinte. Però Luigi 6 1, 4, 3| particolare menzione di conservare l'autorità di Lodovico, 7 1, 16, 2| fiorentini erano ostinatissimi a conservare intera, non ostante qualunque 8 1, 19, 3| essere mai cagione che, o per conservare il regno o per recuperarlo, 9 2, 1, 2| fiorentini in questa necessità e conservare Pisa in quello stato, almeno 10 2, 5, 1| in Asti nuove genti, per conservare quella città e per necessitare 11 2, 5, 2| vittoria fusse bastante a farla conservare. Nel quale tempo si tenevano 12 2, 9, 5| in ogni evento, volesse conservare intere le forze sue; il 13 3, 4, 3| certissimo che né il desiderio di conservare ad altri la libertà, la 14 4, 6, 2| mettersi a pericolo per conservare la dignità del nome viniziano; 15 4, 6, 2| acquistare che prudenti a conservare quanto per l'impeto e insolenza 16 4, 12, 2| ancora (perché si potessino conservare e rinnovare, e per le fabriche 17 5, 8, 1| fortezze che diligenti a conservare le edificate, era mancamento 18 5, 10, 1| come sempre era stato, di conservare l'amicizia tra il pontefice 19 5, 15, 4| non si traessino, o per conservare Roma abbondante o per suggestione 20 6, 1, 1| era conveniente se voleva conservare la sua fede e il suo onore: 21 6, 6, 2| che, pontefice, volesse conservare verso il senato viniziano 22 7, 1, 2| per la instanza del re, conservare nella legazione di Francia 23 7, 7, 1| il loro territorio ma a conservare la propria libertà). Dove 24 7, 10, 1| tutte le forze sue e di conservare con loro perpetua confederazione. 25 7, 10, 2| avesse titolo di volere conservare la pace d'Italia che congiugnersi 26 8, 1, 6| difficile, senza comparazione, conservare, eziandio da' minori pericoli, 27 8, 1, 6| è a chi, sforzandosi di conservare la degnità e il grado suo, 28 8, 7, 1| sperare potessino almeno conservare, dopo la perdita di tanto 29 8, 7, 4| sarebbe stato facilissimo a conservare. Ma era, dopo la confederazione 30 8, 9, 2| e in continue spese per conservare le cose tolte loro: né questo 31 8, 10, 2| nostro imperio ma ancora di conservare la nostra libertà, e per 32 9, 11, 3| stati scacciati, volessino conservare il dominio della Chiesa, 33 9, 12, 3| parergli grave aiutarlo a conservare le terre perché dipoi per 34 9, 18, 2| più faceva professione di conservare ed esaltare l'autorità ecclesiastica: 35 10, 5, 5| che si confederavano per conservare principalmente l'unione 36 10, 7, 5| Roma, e che era disposto di conservare la confederazione fatta 37 10, 11, 1| e disordinato parte nel conservare parte nel dispensare la 38 11, 1, 2| stato, conoscendo non potere conservare quella città, e giudicando 39 11, 3, 4| quale non sarebbe difficile conservare da' Medici, spogliati di 40 11, 3, 4| generosità si fussino, per conservare la libertà, opposti a Carlo 41 11, 3, 5| sostenere spese e difficoltà per conservare la vostra libertà: la quale 42 11, 4, 3| piccola considerazione, di conservare la libertà e il consiglio 43 11, 4, 4| giudicasse essergli più sicuro conservare il gonfaloniere inimicato 44 11, 12, 2| nazione che non si può più conservare la gloria del nostro nome 45 12, 19, 1| stesso difficilmente poteva conservare le terre tolte a viniziani; 46 13, 5, 2| alcuna terra, attendendo a conservare quello che aveva acquistato, 47 14, 1, 1| consigli inquieti, si avesse a conservare la pace. Né si vedeva cagione 48 14, 13, 3| alla propria difesa e a conservare la patria loro libera dal 49 14, 14, 4| quale il re, desideroso di conservare quel che per lui si teneva 50 1, 2, 3| cagioni che l'arebbono a conservare unito con noi, ma variabili, 51 1, 4, 2| conte Guido deliberato di conservare Modena principalmente, come 52 2, 8, 1| Vespasiano suo figliuolo, conservare alla memoria di Prospero 53 2, 13, 2| confederazione e la promessa di conservare e difendere Francesco Sforza 54 3, 4, 2| avesse sempre desiderato di conservare l'amicizia con Cesare, né 55 3, 4, 5| giudicavano essere più utile conservare quella città, per potervi 56 5, 6, 4| fondamento più importante a conservare la libertà che si provedesse 57 6, 3, 1| al papa di questa, ma per conservare la esistimazione della buona 58 6, 4, 1| quale per aversi saputo poco conservare la sua autorità, ritornorno


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech