Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
colonnello 16
colonnese 3
colonnesi 89
colore 58
colori 9
colorire 1
colorirgli 1
Frequenza    [«  »]
58 andorono
58 barche
58 castel
58 colore
58 cominciata
58 conservare
58 considerazione
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

colore
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 4| Milano, tentorono, sotto colore di difendere la libertà 2 1, 5, 3| Milano: e per dare qualche colore di giustizia a tanta ingiustizia, 3 1, 5, 4| per velare, benché con colore ridicolo, la cupidità di 4 1, 7, 4| Colonnesi. Questo era il colore delle loro difficoltà, ma 5 1, 8, 4| uno a casa sua, sotto colore di essere indisposto della 6 1, 13, 2| in tempi tali: col quale colore, cedendo l'onestà all'ambizione, 7 1, 15, 1| si partì dal re, sotto colore di andare a dare perfezione 8 2, 1, 1| pareva potervi pretendere colore di ragione, come se a Giovan 9 2, 2, 4| sospettando gli uomini che sotto colore della conservazione della 10 3, 1, 2| impudentemente, ma con qualche colore, dalla capitolazione, adempié 11 3, 1, 3| ordinato che Fracassa, sotto colore di faccende private, perché 12 3, 4, 5| gioventù, perché era di colore bruno e per l'opinione che 13 3, 7, 4| lasciare partire: dove, sotto colore che ancora non fussino a 14 3, 8, 2| proposto nel consiglio sotto colore che, poi che al presente 15 4, 1, 1| abbracciare ogni apparente colore) pretendevano nel tempo 16 4, 4, 6| trovasse modo che con onesto colore potessino rimuoversene. ~ ~ 17 4, 5, 1| trentamila ducati, sotto colore di essere necessitato tenere 18 4, 9, 4| sforzandosi di coprire con qualche colore la sua perfidia, fattosegli 19 4, 12, 2| fortificarsi con questo colore di ragione o per essere 20 5, 5, 1| della sua parte, ma sotto colore di volerle per sicurtà delle 21 5, 8, 1| Città di Castello, sotto colore di andarvi per ritornare 22 5, 12, 1| altri, chiamò subito sotto colore di altre faccende nel palagio 23 7, 3, 1| per la quale, pretendendo colore di pietà e zelo di religione 24 7, 13, 1| inimico; che avendo sotto colore di dare il guasto a' pisani 25 8, 1, 2| di aprire sotto apparente colore quel che lungamente aveva 26 8, 1, 6| de' prìncipi, sotto falso colore di preparare la guerra contro 27 8, 9, 4| al re di Francia, sotto colore di essere cosa ingiustissima 28 9, 2, 4| per i quali, fatti sotto colore di restituire quello che 29 9, 10, 1| così il marchese, sotto colore di essere necessario che 30 9, 12, 3| azioni, aveva di nuovo, sotto colore che verso Otranto si fusse 31 9, 13, 1| farebbe di lui, dare apparente colore e quasi giustificazione 32 9, 18, 3| o da potere essere con colore giusto ricusati dal pontefice. 33 10, 1, 2| fusse entrato Vitfrust sotto colore di tenerla in nome di Cesare, 34 10, 7, 2| cose temporali, e sotto colore del bene universale contendersi 35 10, 11, 3| metterlo a effetto con qualche colore, massime che non solo nelle 36 11, 1, 4| cardinale intratteneva sotto colore che andassino insieme co' 37 11, 2, 3| franzesi: questo era il colore della sua venuta, ma veramente 38 11, 7, 2| andare alla dieta, sotto colore di trattare cose sue particolari; 39 12, 6, 3| generale di Normandia, ma sotto colore di trattare della liberazione 40 12, 11, 2| quelle che non al tutto senza colore d'onestà poteva proporre, 41 12, 19, 1| tutte le sue cupidità sotto colore di onesto zelo della religione 42 13, 2, 3| sotto l'onestà di questo colore la decima) ma con tacita 43 13, 7, 1| alla vita sua. Però, sotto colore di volere provedere alle 44 13, 14, 2| Sotto colore adunque di volere entrare 45 14, 12, 4| partirno del perugino sotto colore di non volere opporsi alla 46 14, 13, 5| Francia e allegando, per colore della sua cupidità, il non 47 14, 15, 3| nobile e Lorenzo Totti, sotto colore di discordie particolari 48 1, 2, 2| querelarsi al compagnoonesto colore di partirsi dalla collegazione. 49 2, 8, 1| occasione e col più giustificato colore che avesse saputo desiderare. 50 2, 10, 1| ducato di Milano, sotto colore che il duca, per le pratiche 51 3, 3, 2| condotto a' soldi suoi, sotto colore di assicurare le marine 52 3, 7, 1| condusse Andrea Doria, sotto colore di assicurare i mari di 53 3, 13, 4| scusa che aveva apparente colore, perché Giovanni de' Medici 54 3, 13, 4| poi, non so sotto quale colore, Andrea Doria con sei galee 55 3, 14, 3| cominciò ad avere cagione e colore di necessità. Perché, dopo 56 4, 10, 2| Ravenna, mandativi fanti sotto colore di guardarla per timore 57 4, 17, 3| ducati, i quali pagò sotto colore di liberare i due cardinali 58 6, 6, 4| questo parentado darebbe colore di ragione, benché non vero


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech