Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morendo 16
morgante 3
mori 15
morì 57
morini 1
morire 21
morirno 12
Frequenza    [«  »]
57 impossibile
57 infra
57 monsignore
57 morì
57 necessitati
57 posta
57 promessi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

morì
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1| a lui per l'età, perché morì non finiti ancora quarantaquattro 2 1, 4, 1| similmente di Carlo primo, morì di febbre in Puglia, quando 3 1, 4, 1| Angioini né da temerne. Morì finalmente Renato, e non 4 1, 6, 1| e quasi ne' medesimi morì per uno catarro repentino 5 2, 3, 4| Nel qual tempo morì in Napoli Gemin ottomanno, 6 2, 10, 5| Morì quasi circa a questo tempo 7 3, 7, 4| talmente che e Mompensieri morì, e del resto della sua gente, 8 3, 7, 6| opinione del suo valore. Morì senza figliuoli, e però 9 3, 7, 7| reina, perché fra pochi morì il figliuolo maschio che 10 3, 14, 3| Morì in questi tempi medesimi, 11 3, 15, 1| innanzi all'ottavo d'aprile morì il re Carlo in Ambuosa, 12 3, 15, 1| Pervenne, perché Carlo morì senza figliuoli, il regno 13 4, 2, 3| chiaro condottiere, che ne morì pochi poi. Dopo il quale 14 5, 6, 5| In questo anno medesimo morì Augustino Barbarico doge 15 5, 12, 1| voce che fusse ammalato, morì in palazzo, come si credette 16 5, 13, 1| benché de' franzesi vi morì, per essersi messo troppo 17 6, 7, 2| stati costretti a ritirarsi. Morì in questo assalto dalla 18 6, 7, 5| partirono per terra da Gaeta, ne morì una parte per la strada 19 6, 12, 3| Morì quasi ne' medesimi il 20 6, 12, 4| di questo anno medesimo morì Elisabeth reina di Spagna, 21 6, 14, 1| recuperando la salute, e Ascanio morì all'improviso di peste in 22 7, 2, 2| che benché non osservasse, morì nondimeno senza figliuoli. 23 7, 12, 3| di Cadoro la espugnò, ove morì Carlo Malatesta, uno de' 24 8, 8, 1| tenuto il trattato e vi morì anche d'una artiglieria 25 8, 10, 2| libertà, né mai nacquemorì in Vinegia cittadino alcuno 26 8, 15, 5| Morì nella fine di questo anno 27 9, 8, 2| colonnelli de' fanti viniziani, morì fra pochi giorni. Finalmente, 28 10, 5, 5| quale come fu contratta, morì Ieronimo Donato oratore 29 10, 13, 5| già sì gloriosa vittoria. Morì di età molto giovane, e 30 12, 3, 4| desiderata della Chiesa, morì Anna reina di Francia, reina 31 12, 9, 2| gravissimi pericoli. Nondimeno morì in tempo che pareva gli 32 12, 19, 1| da lunga indisposizione, morì del mese di [gennaio], mentre 33 12, 19, 2| Morì, circa a uno mese innanzi 34 12, 21, 3| furtivamente di notte in Fermo, morì in spazio di pochi giorni 35 13, 11, 3| cinquecento diciannove. Morì a Linz, terra posta ne' 36 13, 12, 5| Morì in questo tempo Lorenzo 37 14, 1, 4| il quale opportunamente morì quasi ne' medesimi , confederazione 38 14, 2, 2| Triulzio, della quale ferita morì fra due giorni, indegno 39 14, 10, 1| origine inopinati pensieri. Morì di morte inaspettata, il 40 14, 10, 1| principio della sua infermità, morì fra pochissimi : non senza 41 14, 10, 1| avergli dato il veleno. Morì, se tu risguardi l'opinione 42 14, 10, 1| Piacenza e, il medesimo che morì, inteso quello di Parma: 43 14, 14, 5| Pescara, appresso al quale morì non molti mesi poi. Fu preso 44 1, 3, 7| confederazione, era tenuto. Morì, lasciato di sé, o per la 45 1, 8, 3| scoppietto, della quale ferita morì poco di poi. Parve al marchese, 46 1, 12, 2| quali Ieronimo, poco poi, morì di una ferita ricevuta nel 47 2, 11, 1| al principio di dicembre, morì il marchese di Pescara; 48 2, 16, 2| in Firenze, si ammalò e morì, il pontefice, benché pigliasse 49 3, 16, 1| stato portato a Mantova, morì pochi poi, con danno 50 4, 15, 3| Bozzole (il quale pochi poi morì di morte naturale a Todi) 51 5, 1, 1| affondorono la Gobba, dove morì il Fieramosca; intratanto 52 5, 4, 5| medesima venendo i sedici, morì Lautrech, in su l'autorità 53 5, 5, 4| scoppio, Pietro da Birago che morì fra pochi , che non volle 54 5, 8, 3| per sdegno o per timore, morì il secondo della sua 55 5, 12, 4| spagnuoli; della quale ferita morì in pochi , con grave danno 56 6, 7, 3| altro, Ippolito cardinale morì non senza sospetto di veleno, 57 6, 7, 5| esterminio della sua patria? Morì odioso alla corte, sospetto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech