Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conclusa 4 concluse 1 conclusi 10 conclusione 57 conclusioni 4 concluso 2 concordando 2 | Frequenza [« »] 57 andati 57 avviso 57 collegio 57 conclusione 57 convenzione 57 dieci 57 felice | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze conclusione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 6, 5| reverenti parole ma senza la conclusione desiderata da loro, dimostrando 2 2, 12, 2| mezzo più espedito a tanta conclusione. Perché essendo in quegli 3 2, 12, 2| riportando, per ultima conclusione di quello in che si poteva 4 3, 8, 2| non si opporrebbono a una conclusione la quale si dimostrava con 5 3, 14 | Aragona ricupera altre terre. Conclusione della tregua fra i re di 6 4, 6 | Deliberazioni prese da' veneziani. Conclusione della confederazione fra 7 4, 6, 4| se non persuadermi che la conclusione che si farà sarà moderata 8 4, 8, 3| perché di dì in dì sperava la conclusione dell'accordo trattato in 9 5, 11, 7| Pandolfo Petrucci. Con la quale conclusione essendo andato Pagolo Orsino, 10 5, 15, 1| nelle pratiche e poi nella conclusione della pace e presupponendo 11 6, 3, 2| quando s'approssimavano alla conclusione variavano dalle cose trattate, 12 6, 12 | per le difficoltà della conclusione della pace, licenzia gli 13 6, 12, 2| prìncipi, ebbe facilmente conclusione che il matrimonio, trattato 14 7, 10, 5| venisse con armi. La quale conclusione, nella risposta feciono 15 8, 1, 4| cosa alcuna, se non dopo la conclusione fatta, con l'oratore del 16 10, 6, 3| convenienti e non onesti. È conclusione comune di tutti i savi che 17 10, 8, 4| paese loro; ma partito senza conclusione, per essergli offerta somma 18 11, 2, 3| dì non si faceva alcuna conclusione, offerendo i fiorentini 19 11, 9 | Preoccupazioni in Italia per la conclusione della tregua. Ragioni che 20 12, 5, 1| farsi, in pernicie d'Italia, conclusione di cose maggiori. Ma non 21 12, 6, 3| del re cattolico per la conclusione del parentado che si trattava 22 12, 6, 3| la quale pratica, per la conclusione della pace, fu in tutto 23 12, 11, 2| senza effetto di alcuna conclusione, come quello nel quale prevaleva 24 12, 16, 1| altra cagione. E fatta la conclusione, Tricarico andò subito in 25 14, 5, 3| aborrente da mutare la prima conclusione, recusò di venirvi: in modo 26 14, 10, 5| da lui mai arebbono altra conclusione se non quando, per sopravenire 27 2, 2, 1| papa, persuadendosene la conclusione, spedì in poste al re d' 28 2, 10, 3| che pareva propinqua alla conclusione, di rinnovare la prima confederazione 29 2, 10, 3| senza speranza alcuna di conclusione non partorì però rottura 30 2, 13, 2| commesso (anzi Cesare, nella conclusione fatta col legato e nella 31 2, 13, 2| poco se ne sperasse, la conclusione desiderata; e se pure causasse 32 2, 15, 1| venne in pochissimi dì alla conclusione; non intervenendo a cosa 33 3, 1, 2| si verrebbe subito alla conclusione della lega: la quale dicevano 34 3, 2, 2| Cesare ma di accelerarne la conclusione, e per gli altri rispetti 35 3, 2, 3| differisse a cominciare dopo la conclusione a fare le provisioni per 36 3, 2, 3| Francia si fusse avuta la conclusione della lega; e intratanto 37 3, 3 | Cesare, e indugio della conclusione degli accordi col pontefice 38 3, 3 | Francia e sue deliberazioni. Conclusione e patti della lega fra il 39 3, 3, 1| apertamente a differire la conclusione della confederazione: non 40 3, 3, 1| animo, che non farebbe mai conclusione alcuna se con la restituzione 41 3, 3, 3| insieme co' viniziani la conclusione della confederazione, il 42 3, 3, 3| effetti favoriva questa conclusione, ristrinse le pratiche della 43 3, 4, 4| intendesse, innanzi alla conclusione della lega, l'ordine dato 44 3, 6, 3| il duca di nuovo la prima conclusione; né potersi, secondo la 45 3, 6, 3| della notte. Con la quale conclusione ciascuno, tornato a' suoi 46 3, 9, 2| mezzo, impediva il farne conclusione: donde essendo rimessa la 47 3, 12, 1| tutti, non procedevano a conclusione alcuna; anzi e il re e il 48 3, 15, 3| e commissione, la intera conclusione. La quale commissione allargò 49 4, 6 | speranze del pontefice per la conclusione della tregua; opera del 50 4, 6, 5| subito che ebbe avviso della conclusione fatta in Firenze, con la 51 4, 9 | collegati; indugi nella conclusione degli accordi per la resa 52 4, 12, 2| quegli articoli. La quale conclusione fatta, fu, il decimo ottavo 53 4, 15, 4| la guerra. Con la quale conclusione presentatisi, il vigesimo 54 5, 11, 2| arcivescovo di Capua, si fece la conclusione; ancora che, essendo già 55 5, 13, 3| consentire; ma credo che la conclusione mancasse da Cesare, non 56 6, 1, 4| ritornorono presto a Firenze senza conclusione. Dove erano nove in diecimila 57 6, 6, 3| poca speranza di riportarne conclusione. ~