Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vinegia 125 vini 2 viniziana 26 viniziane 56 viniziani 1158 viniziano 173 vino 17 | Frequenza [« »] 56 puglia 56 succedere 56 termine 56 viniziane 56 volle 55 benivolenza 55 bergamo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze viniziane |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 8, 1| raccorsi insieme tutte le genti viniziane; le quali avevano tardato 2 2, 9, 5| massime che molte delle viniziane non entrorono nella battaglia. 3 2, 9, 5| combattuto, perché le genti viniziane, mandate in quello stato 4 2, 11, 1| di Mantova con le genti viniziane, avendo in sulla giunta 5 3, 7, 1| ebbe unite seco le genti viniziane, presa la terra di Castelfranco; 6 3, 7, 4| aragonesi dall'altra le viniziane e dalla terza le spagnuole; 7 3, 10, 1| Milano e con parte delle viniziane andare a campo a Livorno, 8 3, 12, 6| per il timore delle genti viniziane che erano in Pisa, la necessità 9 4, 3, 1| si erano ridotte le genti viniziane, che, governate da Marco 10 4, 7, 1| Vernia; acciocché le genti viniziane, ristrette in Bibbiena sola 11 4, 13, 4| il medesimo se le genti viniziane, venute prima in sul fiume 12 7, 12, 4| quali scorrendo le genti viniziane per le ville vicine, e andando 13 8, 3, 4| essendo ancora le genti viniziane, perché non erano raccolte 14 8, 5, 2| assediata, ed essendosi le genti viniziane, che continuamente diminuivano, 15 8, 9, 1| E così, fattesi le genti viniziane padrone del tutto, attesono 16 8, 13, 1| Friuli seguitavano le parti viniziane, presono Castelnuovo posto 17 8, 14, 2| per la partita delle genti viniziane, ma non si levò però in 18 9, 2, 2| non erano pagati, le genti viniziane, chiamate occultamente da 19 9, 4, 2| ma inteso quivi le genti viniziane essersi ritirate in Padova, 20 9, 4, 2| abbandonate dalle genti viniziane: però espedite le cose da 21 9, 10, 2| fussino volte subito le genti viniziane l'arebbeno preso; la quale 22 9, 10, 3| proprie; perché le genti viniziane, in numero di trecento uomini 23 9, 11, 1| e innanzi che le genti viniziane si unissino con loro; le 24 9, 12, 1| Ferrara. Tardorono le genti viniziane a passare il fiume, per 25 9, 12, 2| le genti del pontefice le viniziane e le lancie spagnuole, non 26 9, 14, 1| Eransi le genti viniziane, non comportando la propinquità 27 9, 17, 2| avere ordinato che le genti viniziane, che con Andrea Gritti erano 28 10, 10, 1| della venuta sua alle genti viniziane. Di quivi alloggiò il dì 29 10, 10, 2| nel quale luogo le genti viniziane, ristrette insieme, ferocemente 30 10, 12, 3| vettovaglie, atteso che le genti viniziane, che si erano fermate a 31 11, 2, 4| Gurgense, depredati dalle genti viniziane che erano intorno a Brescia, 32 11, 12, 1| armi spagnuole, non alle viniziane, ma solamente a' svizzeri: 33 12, 5, 5| sentendo la venuta delle genti viniziane, con le quali si congiugnevano 34 12, 8, 3| sicurissimi perché tra le genti viniziane e loro era in mezzo il fiume 35 12, 22, 4| lui una parte delle genti viniziane, l'altre sotto Giampaolo 36 14, 10, 4| Colonna, con le fanterie viniziane le quali erano alloggiate 37 1, 7, 5| duca di Urbino con le genti viniziane andò a campo a Garlasco, 38 3, 4, 4| generale che aveva delle genti viniziane, e per non vi essere uomo 39 3, 6, 3| e comandato alle genti viniziane che si ordinassino per partirsi, 40 3, 10, 1| di comandare alle genti viniziane; ricercandogli lo significassino 41 3, 13, 4| ricongiunte vi fussino le genti viniziane, tante forze che bastavano 42 3, 16, 4| passasse Po con le genti viniziane, il quale non solo aveva 43 4, 5, 3| Rovigo, ritirò le genti viniziane di là dal Po a Casale Maggiore. ~ 44 4, 7, 2| una parte delle fanterie viniziane che erano alloggiate nel 45 4, 9, 1| marchese di Saluzzo alle genti viniziane ma con ordine accordato 46 4, 15, 2| Sardigna; quattro delle galee viniziane, molto battute, ritornorono 47 4, 17, 1| Perché le dodici galee viniziane che prima si erano ridotte 48 4, 17, 5| che, per opera delle genti viniziane, ebbe Ascoli in suo potere. ~ 49 5, 1, 1| sollecitare la venuta delle galee viniziane per privargli del tutto 50 5, 3, 1| la poca virtù delle genti viniziane, facevano danno assai. ~ 51 5, 3, 3| favorendosi eziandio delle galee viniziane sorte al diritto della trincea: 52 5, 4, 3| quintodecimo dì di luglio le galee viniziane, eccetto quelle che erano 53 5, 6, 1| quattromila fanti. Ma con le genti viniziane andavano sempre dumila fanti 54 5, 6, 7| e instava che le genti viniziane si facessino forti a Lodi 55 5, 10, 3| Milano bastava che le genti viniziane si fermassino a Moncia, 56 5, 12, 1| scaramucciava con le genti viniziane; e ultimatamente, da Enzago