Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminate 4
terminato 3
terminava 2
termine 56
termini 35
terminò 7
terminorno 1
Frequenza    [«  »]
56 procedeva
56 puglia
56 succedere
56 termine
56 viniziane
56 volle
55 benivolenza
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

termine
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 3| più contenersi dentro a termine alcuno, operò che Annibale 2 1, 11, 3| odii, né avendo prefisso termine alle condotte e interamente 3 1, 19, 3| salvocondotto da Carlo. Ritornava al termine promesso Ferdinando, avendo, 4 2, 1, 3| quarantamila ducati, de' quali il termine era propinquo; ed egli, 5 2, 2, 4| qualche freno con qualche termine. Né vi muova l'esempio de' 6 2, 10, 4| stato lecito, pendente il termine dello arrendersi, partirsi 7 2, 10, 4| di Mompensieri, perché al termine convenuto non furono arrendute 8 2, 11, 4| l'esercito, e fra altro termine breve levasse le genti sue 9 2, 12, 2| ducati, gli altri, ma con termine più lungo, gli fussino restituiti: 10 3, 6, 4| duca d'Orliens, e che in termine di un mese sarebbe ritornato 11 3, 7, 1| essendo ridotta la guerra in termine, per gli eserciti congregati 12 3, 7, 4| principiò la guerra. Il quale termine poi che fu passato, Mompensieri 13 3, 9, 3| possessione di Pisa infra uno termine conveniente, non ebbono, 14 4, 4, 2| non avendo eseguito nel termine promesso, perché medesimamente 15 4, 7, 3| benché fusse spirato il termine del compromesso, Ercole, 16 5, 6, 1| sue cupidità non avevano termine e freno alcuno. ~ 17 7, 11, 2| festività di san Gallo, termine destinato alla congregazione 18 8, 6, 3| debita, per avere offerta nel termine de' ventiquattro la restituzione, 19 8, 7, 4| rompere la guerra innanzi al termine statuitogli nella capitolazione, 20 9, 12, 3| Verona perché era passato il termine per il quale le aveva promesse 21 9, 14, 1| tutto che fusse passato il termine de' tre mesi, soprasedevano 22 10, 6, 2| ardenti, subito che passò il termine prefisso nel monitorio fatto 23 10, 6, 3| pericolo della fame e in termine che non possino sostentare 24 10, 9, 3| promettere assolutamente in termine tanto stretto? e come si 25 10, 14, 3| Insino a questo termine procedettono i mali del 26 11, 6, 1| spagnuole a Fonterabia, ultimo termine del reame di Spagna verso 27 11, 9, 2| re di Francia avesse per termine i monti, nondimeno, nuovo 28 12, 2, 1| ratificazione non venisse fra certo termine, tagliare il capo agli statichi. ~ ~ ~ 29 12, 21, 2| avuto soccorso infra il termine convenuto, recusò di consegnarla, 30 12, 21, 2| soccorso: però, spirato il termine, si cominciò subito a batterla; 31 12, 22, 3| Cesare facoltà di entrare in termine di due mesi nella pace, 32 12, 22, 4| cose di Verona [in questo termine], sopravennono [nove] mila 33 12, 22, 5| pagasse a' svizzeri, in termine di tre mesi, trecento cinquantamila 34 12, 22, 6| re di Francia, infra il termine di sei mesi statuito nella 35 12, 22, 6| rimanendo la differenza se il termine cominciava dal della 36 13, 8, 4| Francesco Maria, abbandonato nel termine medesimo tutto quello possedeva, 37 13, 10, 1| ancora che fusse passato il termine de' sette mesi, conoscendo 38 13, 14, 1| lunga infermità, ridotto in termine che quasi si disperava la 39 14, 14, 2| invano, non aspettare più termine alcuno, né fidarsi di quelle 40 14, 14, 3| non piccoli che hanno per termine fosse profonde; i campi 41 14, 14, 5| benché soprasedesse oltre al termine convenuto qualche , per 42 1, 2, 4| che innanzi alla fine del termine passerebbe con maggiore 43 2, 2, 4| questa confederazione, in termine di venti , con oneste 44 2, 7, 1| non aveva ratificato nel termine de' quattro mesi secondo 45 2, 7, 1| la quale Cesare aveva nel termine de' quattro mesi ratificata 46 2, 12, 3| fermo, trovandosi massime in termine che anche il non deliberare 47 2, 13, 2| promettevano presentargli in termine di due mesi la ratificazione, 48 2, 15, 1| essere le cose sue ridotte in termine che, non avendo né potendo 49 2, 15, 2| costa di Fonterabia e, in termine di sei settimane seguenti, 50 2, 15, 2| alle quali era prefisso termine di quattro mesi; al quale 51 3, 3, 3| facoltà sua di entrarvi in termine di tre mesi, restituendo 52 3, 7, 1| condotti già con la speranza in termine che di in aspettavano 53 3, 10, 1| confidare potere succedere in termine di tre mesi: ribattendo 54 3, 11, 6| inimici essere ridotti in termine che non potevano ricusare 55 5, 15, 4| monte non ancora ridotta in termine che, benché vi si lavorasse 56 6, 2, 8| prima che condotte le cose a termine che quasi più niente di


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech