Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perfettamente 7 perfettissimi 1 perfetto 1 perfezione 56 perfidi 1 perfidia 22 perfido 1 | Frequenza [« »] 56 nostre 56 ottenuta 56 parendo 56 perfezione 56 pesero 56 procedeva 56 puglia | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze perfezione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 11 | L'esercito di Carlo VIII. Perfezione delle artiglierie francesi. 2 1, 11, 2| innanzi che avesse maggiore perfezione, ridicoli tutti gli instrumenti 3 1, 15, 1| colore di andare a dare perfezione a quello gli aveva promesso. 4 1, 16, 1| entrare in Firenze, e per dare perfezione alla concordia che si trattava. 5 1, 17, 1| arebbono data più tosto perfezione se le cose di Roma avessino 6 2, 2, 2| limato e condotto alla intera perfezione: e in questo mezzo si sostenterà 7 2, 2, 4| stati considerati, ma alla perfezione e stabilità sua importa 8 2, 2, 4| occasioni si riduca alla perfezione. Ma non abbiamo noi gli 9 2, 3, 1| Napoli, attendeva, per dare perfezione alla vittoria, a due cose 10 2, 5, 1| né avea la vittoria avuta perfezione, non essendo conquistato 11 3, 10, 2| beneficio pure de' venti la sua perfezione; perché levatosi uno temporale 12 3, 14, 5| già quasi condotte alla perfezione. Perché i fiorentini, stimolandolo 13 3, 15, 2| la quale gloria, di dare perfezione a tanta e sì salutare opera, 14 4, 6, 6| loro se insieme non si dava perfezione al diposito trattato di 15 4, 7, 2| pure, e nell'ultima loro perfezione e in molti particolari, 16 4, 8, 3| subito che avesse avuto perfezione gli erano promessi aiuti 17 4, 10, 3| il che non avere avuto perfezione perché i viniziani, fatto 18 5, 6, 4| avessino ad avere presto perfezione: la quale [speranza] si 19 6, 1, 1| alla mina condotta alla sua perfezione fu fatto dare il fuoco da 20 6, 1, 2| della quale consisteva la perfezione della vittoria, perché la 21 6, 12, 2| dello arciduca per dare perfezione alle cose trattate; nelle 22 6, 13, 2| Francia, desideroso di dare perfezione alle cose trattate, il cardinale 23 7, 8, 1| negozi occorrenti la sua perfezione. ~ 24 8, 1, 4| dare alle cose trattate perfezione, per la parte di Cesare 25 8, 7, 4| presto ritornerebbe per dare perfezione al parlamento deliberato. 26 8, 7, 4| avessino avuto la debita perfezione, proponeva che colle forze 27 8, 11, 3| opere si conducessino alla perfezione. Era piantata il quinto 28 8, 13, 3| fabricava verso Ferrara. La perfezione del quale per impedire, 29 8, 15, 3| cose del suo re) condotta a perfezione; perché, parendogli forse 30 9, 2, 1| confederazione, che aveva già avuta perfezione poiché era stato in potestà 31 9, 13, 1| sollecitando che si desse perfezione al piantare dell'artiglierie, 32 9, 16, 4| partire senza dare altrimenti perfezione alla pace co' viniziani; 33 10, 3, 3| Tivoli l'autorità di dargli perfezione: benché inserite nel mandato 34 10, 9, 4| aspettava che prima avesse perfezione la mina cominciata; benché 35 11, 12, 5| a molte opere imperfette perfezione dando, faceva, oltre a questo, 36 11, 15, 2| condotta già quasi alla sua perfezione. L'Alviano, impotente come 37 12, 3, 2| non si potevano condurre a perfezione se non col tempo e con le 38 12, 6, 4| pregiudiziali a lui né impedirgli la perfezione della pratica cominciata 39 12, 18, 1| promettendo, ricusò di dargli perfezione. ~ 40 13, 8, 4| artiglieria. Gli spagnuoli, data perfezione alla concordia e ricevuti 41 13, 12, 2| Stimava facile ottenere la perfezione di quello che era già stato 42 14, 5, 1| come fussino condotte alla perfezione, che, aggiunti all'artiglieria 43 14, 13, 4| opere che si conducessino a perfezione dette comodità maggiore 44 1, 6, 5| Ispagna forse per non dare perfezione al matrimonio, come era 45 1, 11, 2| difficoltà se gli dette la perfezione, la cagione principale per 46 2, 6, 2| potente, offeriva di dare perfezione al parentado conchiuso altre 47 2, 9, 3| altri ducati in caso desse perfezione a questo matrimonio. Da 48 2, 13, 1| che da Clemente avesse la perfezione, non potette o non seppe 49 3, 3, 1| cominciata con Cesare e dare perfezione al parentado, sarebbe contento, 50 3, 4, 1| avesse col pontefice darebbe perfezione a queste cose: e nondimeno 51 3, 13, 2| non si potesse condurre a perfezione, gli piacesse almeno concedergli 52 4, 18 | figliuolo in Francia per la perfezione del matrimonio. Raccolta 53 4, 18, 2| figliuolo in Francia, per la perfezione del matrimonio: il che prima, 54 5, 3, 3| tanto, non procedesse alla perfezione delle ultime trincee, le 55 5, 12, 4| nello esercito, gli dette la perfezione con aiuto degli altri capitani: 56 6, 1, 1| la concordia dovere avere perfezione, Cesare, levate le genti