Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pareggiata 1 pareggiate 2 pareggiorono 1 parendo 56 parendogli 67 parentadi 5 parentado 52 | Frequenza [« »] 56 muoversi 56 nostre 56 ottenuta 56 parendo 56 perfezione 56 pesero 56 procedeva | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze parendo |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 15, 2| in memoria molto chiara, parendo che insieme con la sua vita 2 1, 19, 2| nobilissima famiglia, né gli parendo avere appresso a Lodovico 3 2, 3, 3| Ma parendo a Carlo che il concedere 4 2, 5, 3| sperava potere resistere. Ma, parendo poi loro troppo pericoloso 5 2, 8, 2| mandato dal marisciallo; parendo, da una parte, molto pericoloso 6 2, 10, 2| franzesi in modo che, non parendo loro sicuro lo stare in 7 3, 4, 2| dominio di quella città, parendo loro d'essere costretti 8 3, 4, 6| stata in quella di Pisa, parendo che ad arbitrio suo si governassino 9 3, 5, 1| per mare nuovo soccorso, parendo che le cose franzesi fussino 10 3, 7, 1| guardavano: la qual cosa parendo avversa a' franzesi sarebbe 11 3, 8, 4| parte. Per i quali successi parendo più prospere le cose de' 12 3, 10, 1| l'animo de' fiorentini, parendo loro che l'essere giunto 13 3, 13, 3| duca di Milano, non gli parendo potere fare fondamento o 14 4, 7, 4| molestati, e molto più non parendo loro conseguire altro che 15 4, 12, 5| accusatori. Finalmente, parendo che fusse per prevalere 16 5, 1, 3| insospettire di questo indugio, e parendo oltre a ciò darsi a' pisani 17 5, 11, 7| il Bentivoglio, non gli parendo né sicuro né onorevole né 18 8, 13, 2| conceputo contro a lui; parendo loro che di quel che aveva 19 8, 13, 3| testa. Per le quali cose parendo a ciascuno che la città 20 9, 2, 2| castello di San Felice o parendo loro vanamente udire romore, 21 9, 13, 1| tutti i secoli. Perché, parendo al pontefice che l'oppugnazione 22 9, 13, 2| di danari: e nondimeno, parendo loro essergli debito quel 23 9, 13, 3| finalmente a Ravenna, non gli parendo forse sì piccola espedizione 24 10, 1, 1| l'impeto del vincitore; e parendo che il pontefice, difeso 25 10, 5, 2| divisione tra i cittadini, e parendo agli emuli del gonfaloniere 26 11, 1, 3| preda seimila ducati, non parendo conveniente che d'altri 27 11, 9, 4| l'esperienza: nondimeno, parendo alla maggiore parte rare 28 11, 13, 2| al re di Francia, né gli parendo a proposito di Cesare o 29 11, 15, 1| grandissima indegnazione e dolore; parendo a ciascuno acerbissimo oltre 30 12, 19, 3| Isabella che la giustizia; non parendo a molti debita interpretazione, 31 12, 22, 2| quattromila fanti, non gli parendo stare sicuro di là dal fiume, 32 13, 2, 3| non poteva più ottenere, parendo pure di qualche momento 33 13, 3, 5| cavalli leggieri; perché parendo, nel camminare, a Giovanni 34 13, 4, 1| ad assaltare gli inimici, parendo forse loro, senza mettere 35 13, 6, 2| insino a quello dì, né gli parendo doverla più dissimulare, 36 13, 6, 2| tanto peccato; ma non gli parendo di tenere più sottoposto 37 14, 1, 1| nuove: la quale cagione non parendo verisimile, cadevano ne' 38 14, 6, 1| esercito inimico, non gli parendo stare sicuro a San Lazzero, 39 14, 7, 4| soprastettono molti dì; ma parendo che continuamente si allungasse 40 14, 10, 4| si potesse difendere, e parendo duro agli abitatori di quella 41 1, 1, 3| cose mentre che attende, parendo [a] Cesare che allo stabilimento 42 2, 7, 3| il duca di Calavria. Ma parendo questa deliberazione inumana 43 2, 15, 1| parlato che ebbe il viceré; parendo a tutti quelli che erano 44 3, 2, 2| ebbe tempo a trattare. Ma parendo al pontefice e al senato 45 3, 4, 4| quegli consigli che spesso parendo molto prudenti riescono 46 3, 6, 3| chiaro il giorno, non gli parendo conveniente riportarne in 47 3, 8, 1| cinquemila, nondimeno, non parendo numero bastante al duca 48 3, 11, 5| si poteva levare gente, e parendo al duca e agli altri pericoloso 49 4, 1, 3| convenisse seco, e però parendo quasi inutile al re di Francia 50 4, 2, 2| vettovaglia se non dì per dì. E parendo al Fieramosca avere scoperto 51 4, 4, 1| abbandonati da lui, né gli parendo che queste terre fussino 52 4, 7, 2| le strade circostanti. Ma parendo al duca d'Urbino le genti 53 4, 7, 3| contribuzione di diecimila fanti, parendo loro tempo da valersi delle 54 4, 11, 2| della morte di Borbone, non parendo al re da lasciare cadere 55 5, 13, 3| da Cremona a Piacenza; e parendo strano a Cesare che il duca 56 5, 13, 3| mancasse da Cesare, non gli parendo potesse resistere alle forze