Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
muovergli 3
muoverlo 5
muoverne 1
muoversi 56
muoveva 1
muovino 2
muovono 4
Frequenza    [«  »]
56 laude
56 lontano
56 lunghezza
56 muoversi
56 nostre
56 ottenuta
56 parendo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

muoversi
                                                     grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 8, 2| Romagna; ma la tardità di muoversi del regno e la sollecitudine 2 1, 16 | che lo confortano a non muoversi da Venezia. Sdegnose parole 3 2, 9, 2| che il campo cominciò a muoversi, Argentone che andasse a 4 4, 8, 2| deliberorno in ultimo di non muoversi in favore né del re di Francia 5 4, 13, 4| promettendo a ogni ora di muoversi in persona con forze potenti 6 5, 5, 2| stata data giusta cagione di muoversi contro a lui, per sapere 7 5, 11, 3| suoi favori, dimostrando di muoversi come amici e gelosi dell' 8 5, 11, 4| volere essere obligati a muoversi prontamente con le persone 9 5, 12, 3| il pontefice col re, non muoversi per cupidità di spogliarlo 10 5, 15, 2| vettovaglie, avessino a muoversi, onde fuggirsi oltre alla 11 6, 7, 3| bastione, non tentavano di muoversi perché, essendo il paese 12 6, 12, 1| dimostrando per maggiore suo onore muoversi per le difficoltà che toccavano 13 6, 13, 1| nuove, non ardiva né poteva muoversi se non accompagnato dall' 14 6, 13, 3| ma, per la prestezza del muoversi, con non più che con quindici 15 7, 11, 2| da quale parte avesse a muoversi (o entrare nel Friuli o 16 8, 4, 4| consigliava che si differisse il muoversi al seguente; nondimeno 17 8, 4, 4| finalmente fu deliberato di muoversi subitamente. ~ 18 8, 13, 1| che romori vari, e spesso muoversi con celerità, ma senza effetto 19 9, 5, 1| quello ducato, pretendendo di muoversi solamente per le differenze 20 9, 6, 2| che le preparazioni per muoversi che già facevano i svizzeri 21 9, 7, 1| a Lucerna deliberato di muoversi contro a lui. Il movimento 22 9, 9, 3| proponendo a Cesare non solo di muoversi altrimenti che per il passato 23 9, 10, 2| accadde che, quando era per muoversi, i fanti tedeschi che erano 24 9, 11, 5| inconsiderato consiglio il muoversi per i conforti de' fuorusciti; 25 9, 11, 5| perché dopo l'indugio del muoversi da Peschiera aveva perduti 26 9, 12, 2| animo per la tardità del muoversi, cominciò di nuovo a soldare 27 10, 7, 1| che le genti cominciorno a muoversi era stata loro celata, deliberorno 28 10, 7, 2| ciascuno appariva gli autori muoversi da fini ambiziosi e involti 29 10, 13, 4| esercito, cominciorono a muoversi verso lo alloggiamento degli 30 10, 14, 1| quello esercito fusse per muoversi presto, dalla quale relazione 31 11, 10, 1| l papa, dimostrando di muoversi non per altro che per l' 32 11, 10, 3| svizzeri, inclinatissimi a muoversi per difendere il ducato 33 11, 10, 3| ducato di Milano, offerivano muoversi con numero molto maggiore 34 12, 20, 5| deliberazione, e affermato muoversi a questo per fare nuovi 35 13, 3, 5| che gli inimici, sentendo muoversi il campo suo non prevenissino, 36 13, 5, 2| ordinanza, non volleno mai muoversi del luogo loro. Uccisi i 37 13, 8, 1| soccorrere luogo alcuno né di muoversi se non quanto gli facesse 38 14, 2, 1| terra; però non sentendo muoversi cosa alcuna si ritirorno 39 14, 5, 2| quale era tardato tanto a muoversi per la tardità delle genti 40 14, 7, 4| con parole tali che pareva muoversi non per desiderio della 41 14, 11, 1| essendo pagati non vollono muoversi. Il quale e insieme Malatesta 42 14, 12, 3| ebbono tardato le genti a muoversi qualche , partirono, per 43 14, 15, 2| che Renzo si prepara per muoversi, pervenute a notizia del 44 1, 3, 1| ma che già cominciava a muoversi l'esercito, quegli che temevano 45 1, 5, 3| quando riceveano il segno del muoversi, e messo in arme tutto l' 46 1, 12, 4| deliberarsi, per i cui cenni muoversi l'esercito tante volte vincitore, 47 1, 14, 3| eleggerebbe la morte che muoversi senza la vittoria da Pavia. 48 2, 2, 5| essere pagato, non avesse a muoversi; il che quando bene succedesse 49 3, 6, 3| ultima parte dello esercito, muoversi insino a tanto non fusse 50 3, 13, 3| publico, faceva segno di muoversi. Perciò, accresciuto l'animo 51 3, 13, 3| che lo scongiuravano a muoversi, se non per sé almanco per 52 4, 6, 1| per offendere la Toscana, muoversi anche essi con tutte le 53 4, 10, 3| non arebbe avuto ardire di muoversi, deliberò di cedere alla 54 4, 16, 2| essendo i viniziani per muoversi a questo per le persuasioni 55 4, 18, 3| al deliberare. Tardava il muoversi, poi che erano soldati; 56 5, 2, 1| Polo fusse in ordine di muoversi; il quale di poi fu necessitato


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech