Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pontecorvo 3
pontedera 1
ponteficato 1
pontefice 2282
pontefici 116
pontemolaro 1
pontemulino 1
Frequenza    [«  »]
2802 alla
2713 quali
2289 nel
2282 pontefice
2263 se
2220 o
2207 d'
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

pontefice
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2282

                                                            grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                            grigio = Testo di commento
1001 11, 3, 3| ad assaltare le forze del pontefice, era in tutta la città grandissimo 1002 11, 3, 3| Roma che trasferitosi al pontefice si ingegnasse, con offerte 1003 11, 4, 2| salvocondotto ottenuto dal pontefice, preso occultamente il cammino 1004 11, 4, 2| era stato avvertito che il pontefice, o per sdegno o per cupidità 1005 11, 4, 4| di poi sdegnato contro al pontefice per quel che aveva tentato 1006 11, 4, 4| gonfaloniere inimicato dal pontefice, o perché temesse che il 1007 11, 4, 4| maggiore dependenza dal pontefice che da lui: ma non fu nota 1008 11, 4, 5| che aveva prestate loro il pontefice, il castellano, ricevuti 1009 11, 5 | vescovo e i veneziani e fra il pontefice e gli ambasciatori del re 1010 11, 5 | Confederazione fra Cesare e il pontefice ed esclusione dei veneziani 1011 11, 5 | Nuovi e vani sforzi del pontefice per la pace fra Venezia 1012 11, 5, 2| del quale desiderando il pontefice estremamente di conciliarsi, 1013 11, 5, 2| persone onorate mandate dal pontefice; e arebbe voluto che il 1014 11, 5, 2| a riceverlo in nome del pontefice il cardinale agenense e 1015 11, 5, 2| innumerabile, si presentò al pontefice, che nella sedia pontificale 1016 11, 5, 3| danari, con tutto che il pontefice offerisse prestarne loro 1017 11, 5, 3| altre controversie tra il pontefice e gli imbasciadori del re 1018 11, 5, 3| speranza d'ottenerle. Perché il pontefice dimandava che quel re, secondo 1019 11, 5, 3| cose fatte in servigio del pontefice e suo dall'uno e l'altro 1020 11, 5, 3| capitoli della lega parlato il pontefice d'altro che di Bologna e 1021 11, 5, 3| ciascuno, e nondimeno il pontefice, come in cosa manifesta 1022 11, 5, 4| Affaticavasene quanto poteva il pontefice, ora confortandogli ora 1023 11, 5, 4| quantità de' danari, il pontefice, il quale sopratutto desiderava, 1024 11, 5, 5| ostinatamente la pace, e il pontefice, per le necessità della 1025 11, 5, 5| cinquecento undici tra il pontefice il re d'Aragona e i viniziani, 1026 11, 5, 5| feudatario. Da altra parte il pontefice prometteva aiutare Cesare 1027 11, 5, 5| modi, ed essere inimici del pontefice, di Cesare e del re cattolico, 1028 11, 5, 5| condizioni: non potesse il pontefice fare convenzione alcuna 1029 11, 5, 5| sopra: non potessino né il ponteficeCesare, senza consenso 1030 11, 5, 5| viniziani non molestasse il pontefice Fabrizio e Marcantonio Colonna, 1031 11, 5, 7| e i viniziani. Perché il pontefice avea mandato subito a Vinegia 1032 11, 5, 7| conservarsi la benivolenza del pontefice e non dare causa a Cesare 1033 11, 5, 7| cosa era cagione che il pontefice non assaltasse il duca di 1034 11, 6 | d'Aragona; minaccie del pontefice contro il re di Francia; 1035 11, 6, 1| sedia apostolica: perché il pontefice, non saziato de' prosperi 1036 11, 6, 3| inclinazione di sodisfare al pontefice, si accese molto più per 1037 11, 6, 3| all'oratore suo appresso al pontefice che, quando a lui paresse, 1038 11, 7, 1| convenute poi a Roma tra 'l pontefice e Cesare: perciò, insino 1039 11, 7, 2| i prìncipi cristiani; il pontefice e quasi tutti i potentati 1040 11, 7, 3| potere più spaventare il pontefice che questa: e per contrario 1041 11, 8 | incoronazione del nuovo pontefice.~ ~ 1042 11, 8, 1| sopravenne la infermità del pontefice, pieno (perché dall'avere 1043 11, 8, 2| Morto il pontefice, il viceré di Napoli, andato 1044 11, 8, 3| stretti l'autorità del futuro pontefice, esercitata, come dicevano, 1045 11, 8, 3| non discrepando alcuno, in pontefice Giovanni cardinale de' Medici, 1046 11, 8, 3| insieme di creare il primo pontefice del numero loro. Sentì di 1047 11, 8, 3| avesse a essere rarissimo pontefice, per la chiara memoria del 1048 11, 8, 3| cardinale de' Medici in nuovo pontefice, confidatisi nella sua benignità, 1049 11, 8, 3| partirsi: così desiderando il pontefice. Il quale, mandato il vescovo 1050 11, 8, 4| per la mansuetudine del pontefice, le cose sue: portò quello 1051 11, 8, 4| essere felice sotto uno pontefice ornato di tanta liberalità 1052 11, 9, 1| Ma né la mutazione del pontefice né altri accidenti bastavano 1053 11, 9, 1| sapendo ancora la morte del pontefice, la tregua; con tutto che 1054 11, 9, 1| stata violata la lega dal pontefice e da' viniziani, perché 1055 11, 9, 1| Cesare e i viniziani, ma il pontefice essersi per gli interessi 1056 11, 9, 1| altri: né dissimulare il pontefice il desiderio già indirizzato 1057 11, 9, 2| a sostentarsi. Del nuovo pontefice non si comprendeva ancora 1058 11, 10 | contegno e gli atti del pontefice. Cauto contegno di questo. 1059 11, 10, 1| sommi prieghi, instanza col pontefice che non gli impedisse la 1060 11, 10, 1| Le quali cose benché il pontefice udisse benignamente e che, 1061 11, 10, 1| pontificato; l'avere il pontefice, subito che fu assunto, 1062 11, 10, 1| inclinato a lui: l'avere il pontefice consentito che Prospero 1063 11, 10, 1| Insospettivalo molto più, che il pontefice aveva significato al re 1064 11, 10, 1| cose rendeva sospetto il pontefice l'avere, benché più occultamente 1065 11, 10, 2| sospetto del re, perché il pontefice desiderava sommamente che 1066 11, 10, 3| poteva sperare se non dal pontefice. Ma del viceré erano incerti 1067 11, 10, 3| perché ora offeriva al pontefice di opporsi a' franzesi, 1068 11, 10, 3| Vich oratore appresso al pontefice, confermandosi in questo 1069 11, 10, 3| suo re: che pigliando il pontefice la difesa di Milano, egli, 1070 11, 10, 3| seguitasse la volontà del pontefice; il quale, combattendo in 1071 11, 10, 5| alloggiamento. La cagione fu che il pontefice, al quale erano state quasi 1072 11, 11, 1| alcuna volta le terre del pontefice. Andò di poi a Pizichitone; 1073 11, 12, 4| per l'antica amicizia, il pontefice, e ricevuta da lui promessa 1074 11, 13 | cardinali scismatici. Aiuti del pontefice a Cesare. Apprensioni dei 1075 11, 13, 1| procedevano in questa forma, il pontefice si affaticava con somma 1076 11, 13, 1| sperare congiunzione col pontefice nelle cose temporali se 1077 11, 13, 1| alla venuta del quale il pontefice fece, per decreto del concilio, 1078 11, 13, 1| quello e di ubbidire il pontefice, onde in conseguenza confessavano 1079 11, 13, 1| punto della vita. Ma il pontefice inclinava alla parte più 1080 11, 13, 1| dovendo presentarsi innanzi al pontefice residente nel concistorio, 1081 11, 13, 1| grandissima umiltà, perdono al pontefice e a cardinali, approvando 1082 11, 13, 1| e la elezione del nuovo pontefice come fatta canonicamente 1083 11, 13, 2| tutto, almeno in parte, il pontefice al re di Francia; ma non 1084 11, 13, 2| in questo tempo Cesare il pontefice che gli concedesse dugento 1085 11, 13, 2| confederazione contratta col pontefice passato, e parendogli non 1086 11, 13, 2| che da questo principio il pontefice non procedesse più oltre, 1087 11, 14 | spagnuoli e di soldati del pontefice contro Venezia. ~ ~ 1088 11, 14, 2| al duca e l'autorità del pontefice, a cui sommamente erano 1089 11, 14, 5| empietà de' soldati del pontefice e degli altri italiani, 1090 11, 16 | XVI. Il pontefice arbitro nel compromesso 1091 11, 16, 1| concordia, trattata appresso al pontefice; al quale era andato il 1092 11, 16, 1| insino a Poggibonzi dal pontefice. Alla venuta del cardinale 1093 11, 16, 1| e la loro republica, nel pontefice; ma compromesso più tosto 1094 11, 16, 2| adunque imperfetta la cosa il pontefice; e poco dipoi i tedeschi 1095 11, 16, 3| confidandosi che per timore del pontefice ricomprerebbono la pace 1096 11, 16, 3| querelandosi i lucchesi col pontefice e col re cattolico, in cui 1097 11, 16, 3| mali, farne compromesso nel pontefice; il quale, avuta similmente 1098 12, 3, 3| delle cose spirituali col pontefice, della quale l'articolo 1099 12, 3, 3| contro alla autorità del pontefice, le quali approvare pareva 1100 12, 3, 3| cedere alla volontà del pontefice; neanche senza qualche speranza 1101 12, 3, 3| via questa differenza, il pontefice avesse, secondo la intenzione 1102 12, 3, 3| nuova querela, perché il pontefice aveva per uno breve comandato 1103 12, 4 | IV. Consigli del pontefice agli svizzeri di maggior 1104 12, 4, 1| potenza; e specialmente il pontefice. Il quale, benché perseverasse 1105 12, 4, 2| benché si lamentasse che il pontefice avesse mescolato tacitamente 1106 12, 5 | si rimettono di nuovo al pontefice per un compromesso. Nuove 1107 12, 5 | insuccesso del lodo del pontefice. Fortunata azione di Renzo 1108 12, 5, 1| prorogazione il sospetto al pontefice che tra questi tre prìncipi 1109 12, 5, 1| Per la interposizione del pontefice allo accordo, si fece di 1110 12, 5, 3| Erano molestissime al pontefice queste cose, ma gli era 1111 12, 5, 3| quali difficoltà stracco il pontefice, e presupponendo che la 1112 12, 6 | sospetti del re verso il pontefice. Sdegno del re d'Inghilterra 1113 12, 6 | Francia. Convenzione del pontefice con Massimiliano Cesare 1114 12, 6, 1| sospetto il re che anche il pontefice, che per la diversità de' 1115 12, 6, 2| pervenuta a notizia del pontefice, mosso o dal sospetto che 1116 12, 6, 2| che, essendo dimostrato al pontefice che come il re di Francia 1117 12, 6, 3| presto, o per l'autorità del pontefice o per inclinazione propria 1118 12, 6, 3| della quale, cominciati dal pontefice con Eboracense, furono trasferiti 1119 12, 6, 3| pratica tra i due re, il pontefice, desideroso di farsi grato 1120 12, 6, 4| quale tempo aveva anche il pontefice fatte nuove congiunzioni; 1121 12, 6, 4| progressi delle cose, il pontefice fece nuova capitolazione 1122 12, 6, 4| quello che aveva proposto il pontefice; aggiugnendovi solamente 1123 12, 6, 4| sua: la quale ricevuta, il pontefice si scusò essersi ristretto 1124 12, 7 | Inghilterra. Sollecitazioni del pontefice al re di Francia perché 1125 12, 7 | Genova. La politica del pontefice e nuove preoccupazioni del 1126 12, 7, 1| parentado, non fu forse grata al pontefice che, come gli altri, si 1127 12, 7, 2| quale incertitudine, il pontefice, ancoraché gli fusse molestissimo 1128 12, 7, 2| dubbio che in questa cosa il pontefice non procedeva sinceramente, 1129 12, 7, 2| mancherebbe il favore del pontefice, rispondeva allegando varie 1130 12, 7, 2| intenzione buona che gli dava il pontefice, per la disposizione che 1131 12, 7, 3| Non aveva il pontefice mai voluto comporre le cose 1132 12, 7, 3| entrato in questi pensieri, il pontefice ottenne facilmente da Cesare, 1133 12, 7, 3| desse denari; benché il pontefice si scusava, Cesare avergliene 1134 12, 7, 3| Sophì re della Persia, il pontefice, come per cosa pericolosa 1135 12, 7, 3| questo terrore movesse il pontefice avergliene concessa per 1136 12, 7, 3| Sophì re della Persia, il pontefice, come per cosa pericolosa 1137 12, 7, 3| questo terrore movesse il pontefice o, non lo movendo, per conchiuderle: 1138 12, 8 | del re del Portogallo al pontefice. ~ ~ 1139 12, 8, 6| prestare la ubbidienza al pontefice, mandò insieme a presentargli 1140 12, 9 | Sollecitazioni del re di Francia al pontefice per averne l'adesione e 1141 12, 9 | l'appoggio; risposta del pontefice al re. Morte del re di Francia: 1142 12, 9, 1| certificarsi dell'animo del pontefice, ma determinato, qualunque 1143 12, 9, 1| franzesi: né avere cagione il pontefice di provocarlo a usare contro 1144 12, 9, 1| la sua. Né mancavano al pontefice, in contrario, efficacissime 1145 12, 9, 1| futuri. Ma più movevano il pontefice l'autorità e le offerte 1146 12, 9, 1| conflittazioni ambiguo il pontefice in se medesimo, perché donde 1147 12, 9, 1| conveniente allo officio di uno pontefice favorire o consigliare i 1148 12, 9, 1| quasi certificato che il pontefice sarebbe congiunto, e co' 1149 12, 10, 3| sarebbe cagione che il pontefice, ambiguo insino a quel , 1150 12, 10, 3| antecessore. Rimanevano il pontefice e i svizzeri. A questi dimandò 1151 12, 10, 3| concedere il salvocondotto: col pontefice, dalla volontà del quale 1152 12, 10, 4| instanza di confederarsi col pontefice e co' svizzeri. Ma il pontefice, 1153 12, 10, 4| pontefice e co' svizzeri. Ma il pontefice, usando con ciascuna delle 1154 12, 10, 4| difesa d'ltalia, riservato al pontefice luogo di entrarvi insino 1155 12, 11 | speranze d'avere favorevole il pontefice, e condotta ambigua di questo. 1156 12, 11, 2| ricercare apertamente il pontefice che si unisse seco; usando 1157 12, 11, 2| dotandola co' danari del pontefice in centomila ducati: la 1158 12, 11, 2| avea data speranza che il pontefice fusse inclinato alla amicizia 1159 12, 11, 2| governo perpetuo, datogli dal pontefice nuovamente, delle città 1160 12, 11, 2| speranza del re: perché il pontefice aveva conceduto al re d' 1161 12, 11, 2| Nutriva questa ambiguità il pontefice, dando parole grate e dimostrando 1162 12, 11, 2| Palavicino, uomo grato al pontefice. Ma erano vane queste fatiche, 1163 12, 11, 3| costantissimamente il contrario al pontefice; il quale, per essere Ottaviano 1164 12, 11, 3| gli Adorni e Fieschi, il pontefice fu operatore che non si 1165 12, 11, 3| la verità tante volte al pontefice da cui avea ricevuti tanti 1166 12, 11, 3| la divozione che, come a pontefice e come a suo benefattore, 1167 12, 12, 1| il ducato di Milano; e il pontefice mandava verso Lombardia 1168 12, 12, 1| lui ricompenso tale che il pontefice medesimo l'approvasse. Ma 1169 12, 13 | Migliore disposizione del pontefice verso il re di Francia dopo 1170 12, 13 | propositi di rinuncia del pontefice a città dell'Emilia. Atteggiamento 1171 12, 13, 1| introducendo negli animi del pontefice del viceré di Napoli e de' 1172 12, 13, 1| disposizioni. Perché il pontefice, il quale si era costantemente 1173 12, 13, 1| ricorrendo, oltre a questo, il pontefice alle sue arti, spedì occultissimamente 1174 12, 13, 2| precipitazione indussono il pontefice il cardinale Bibbiena e 1175 12, 13, 2| tanta viltà risulterebbe al pontefice, maggiore certamente che 1176 12, 13, 2| mandato uomini propri al pontefice, lo ridusse con ragioni 1177 12, 14 | apprende d'aver nemico il pontefice; incertezze fra gli svizzeri; 1178 12, 14, 1| intese la prima volta il pontefice essersi dichiarato contro 1179 12, 14, 1| violentemente a' commissari del pontefice i danari mandati da lui, 1180 12, 14, 3| consentimento comune il pontefice, in caso restituisse Parma 1181 12, 14, 4| includere nella pace il pontefice. Da altra parte Bartolomeo 1182 12, 14, 5| Medici con le genti del pontefice e de' fiorentini: l'Alviano, 1183 12, 14, 5| leggieri agli stipendi del pontefice; ma non potendo così presto 1184 12, 15, 1| suoi Cintio mandato dal pontefice al re di Francia; appresso 1185 12, 15, 1| proprio o per comandamento del pontefice, avea mandato a scusarsi 1186 12, 15, 2| questo, la fede e l'onore del pontefice e del re cattolico, che 1187 12, 15, 2| ragione tutte le forze del pontefice e del re cattolico, dalle 1188 12, 15, 2| procedeva nelle sue cose il pontefice, si persuadeva la volontà 1189 12, 15, 4| della inclinazione del pontefice a collegarsi col re di Francia, 1190 12, 16 | XVI. Accordi fra il pontefice ed il re di Francia. I francesi 1191 12, 16, 1| Napoli. Perché, se bene il pontefice, inteso i casi successi, 1192 12, 16, 1| era offesastimata dal pontefice quanto se offendesse lo 1193 12, 16, 1| quelle città, quando il pontefice stesse renitente all'amicizia 1194 12, 16, 1| protezione della persona del pontefice e dello stato della Chiesa, 1195 12, 16, 1| lancie; consentisse che il pontefice desse il passo per lo stato 1196 12, 16, 1| Napoli; fusse tenuto il pontefice levare di Verona e dallo 1197 12, 16, 1| per la Chiesa, e già il pontefice nella confederazione fatta 1198 12, 16, 1| a Roma per persuadere al pontefice la ratificazione; e Lorenzo, 1199 12, 16, 1| senza difficoltà indurre il pontefice alla ratificazione, perché 1200 12, 16, 1| se le pigliasse; che il pontefice non fusse tenuto a levare 1201 12, 16, 1| né solo [non] vietare al pontefice come superiore loro il procedere 1202 12, 16, 1| Trattossi ancora che il pontefice e il re si abboccassino 1203 12, 16, 1| stati grossi al fratello del pontefice e al nipote, ottenere di 1204 12, 16, 1| il reame di Napoli; dal pontefice, per intrattenere con questo 1205 12, 17, 1| Marcantonio Colonna erano per il pontefice in Verona; perché il viceré, 1206 12, 17, 1| il viceré e le genti del pontefice che erano in reggiano e 1207 12, 18 | XVIII. Incontro del pontefice e del re di Francia a Bologna 1208 12, 18, 1| questo mezzo stabilito il pontefice e il re di convenire insieme 1209 12, 18, 1| ottavo di dicembre, il pontefice in Bologna; e due appresso 1210 12, 18, 1| concistorio publico innanzi al pontefice, egli medesimo, parlando 1211 12, 18, 1| molto efficacemente dal pontefice di essergli favorevole a 1212 12, 18, 1| al duca di Ferrara, e il pontefice promesse di restituirle 1213 12, 18, 1| quanto potette contro al pontefice. Il quale, ricordevole di 1214 12, 18, 1| alle cose sue. Promesse il pontefice al re dargli facoltà di 1215 12, 18, 1| si pagassino in futuro al pontefice secondo il vero valore e 1216 12, 18, 1| questo rimase decetto il pontefice; perché avendosi, contro 1217 12, 18, 1| obligazioni dello antecessore, il pontefice, recusando di concedergliene, 1218 12, 18, 1| predicazioni, a Cesare, in nome del pontefice, per disporlo a consentire 1219 12, 18, 1| secondo il vero valore), il pontefice, in grazia del re e per 1220 12, 18, 1| speranza della benivolenza del pontefice: il quale dimostrava copiosamente 1221 12, 18, 1| tornò vano: perché avendo il pontefice in Firenze, ove dopo la 1222 12, 18, 1| loro s'aveano a fare, il pontefice, non negando ma interponendo 1223 12, 18, 2| confederazione contratta col pontefice, e perché in quegli medesimi 1224 12, 18, 2| solamente dall'offesa il pontefice, l'imperio e Cesare: e da 1225 12, 18, 3| Petrucci, antico familiare del pontefice, coll'aiuto suo e de' fiorentini 1226 12, 18, 3| medesima autorità: movendosi il pontefice perché quella città, posta 1227 12, 19, 3| vittoria. Né dubitava che il pontefice, per le speranze avute da 1228 12, 20 | Angelo. Condotta ambigua del pontefice durante l'impresa di Cesare. 1229 12, 20, 2| Marcantonio Colonna soldato del pontefice con [dugento] uomini d'arme: 1230 12, 20, 7| re fu molto sospetto il pontefice; perché avendolo ricercato 1231 12, 20, 7| Antonmaria Palavicino, il pontefice, rispondendo freddamente 1232 12, 20, 7| a impugnare appresso al pontefice le cose franzesi; e molto 1233 12, 20, 7| Ma la verità fu [che al pontefice fu] molesta, per l'interesse 1234 12, 20, 7| di conoscere le arti del pontefice, che, poiché sempre gli 1235 12, 21 | XXI. Monitorio del pontefice contro il duca di Urbino. 1236 12, 21 | re di Francia riguardo al pontefice. ~ ~ 1237 12, 21, 1| questi tempi medesimi il pontefice, preparandosi di spogliare 1238 12, 21, 1| fervore della guerra tra 'l pontefice Giulio (del quale era nipote, 1239 12, 21, 1| arme di Ravenna. Aveva il pontefice avuto nell'animo di muovergli, 1240 12, 21, 1| movimento di Cesare, il pontefice, stimolato da Lorenzo nipote 1241 12, 21, 2| dettono volontariamente al pontefice; consentendo il duca, il 1242 12, 21, 2| donde temendo lo sdegno del pontefice partì, pochi poi, da 1243 12, 21, 3| moleste molte opere del pontefice. Perché essendosi Prospero 1244 12, 21, 3| Muzio Colonna, a cui il pontefice, conscio di queste cose, 1245 12, 21, 3| modonese. Aveva inoltre il pontefice confortato il re cattolico ( 1246 12, 21, 3| trattassino con volontà del pontefice; del quale appariva anche 1247 12, 21, 3| astenne per le querele del pontefice, che prima avea ricevuti 1248 12, 21, 3| Barberia. E nondimeno il pontefice, perseverando nella sentenza 1249 12, 22, 3| l'una parte e l'altra il pontefice. ~ 1250 12, 22, 4| Colonna, non più soldato del pontefice ma di Cesare; i quali, attendendo 1251 13, 1 | Urbino. Timori e sospetti del pontefice. Il pontefice e Lorenzo 1252 13, 1 | sospetti del pontefice. Il pontefice e Lorenzo de' Medici inviano 1253 13, 1, 1| medesima era stato cacciato dal pontefice: cosa persuasa con grandissima 1254 13, 1, 2| cosa, come fu sentita dal pontefice, ne ricevé grandissima perturbazione: 1255 13, 1, 2| molestia grandissima al pontefice l'avere a fare la guerra 1256 13, 1, 2| condotta. Dubitava ancora il pontefice della volontà de' viniziani, 1257 13, 1, 3| Bologna: di maniera che al pontefice e a Lorenzo, a' quali, per 1258 13, 1, 5| tutta la cavalleria del pontefice e de' fiorentini, Lorenzo, 1259 13, 1, 6| perché il consiglio del pontefice era che, ove non gli tirasse 1260 13, 2 | II. Lamentele del pontefice coi prìncipi e richieste 1261 13, 2 | diverse dei prìncipi al pontefice, e nuova convenzione di 1262 13, 2, 2| molto lietamente che il pontefice riputasse questa ingiuria 1263 13, 2, 2| con lui. Però offersono al pontefice prontamente l'opera loro, 1264 13, 2, 2| che si faceva contro al pontefice; e il re cattolico mandò 1265 13, 2, 2| cagione gli affanni del pontefice, come di principe che avesse 1266 13, 2, 2| soggiugnendo nondimeno che il pontefice pativa di quel che era stato 1267 13, 2, 2| dipoi, considerando che il pontefice abbandonato da lui precipiterebbe 1268 13, 2, 2| necessità. Però, ricercandolo il pontefice di aiuto, ordinò che da 1269 13, 2, 2| essendo stata violata dal pontefice in molti modi, non era più 1270 13, 2, 2| ora si lamentava che il pontefice gli desse carico appresso 1271 13, 2, 2| rispetto la empietà del pontefice, che non gli bastando l' 1272 13, 2, 2| ritornando agli orecchi del pontefice gli augumentavano il sospetto. 1273 13, 2, 2| Milano, furno fatte dal pontefice, che non poteva dissimulare 1274 13, 2, 2| cedendo a molte cose il pontefice, il re ratificò. ~ 1275 13, 2, 3| obligazione reciproca tra 'l pontefice e il re a difesa degli stati 1276 13, 2, 3| tenuto il re ad aiutare il pontefice quando volesse procedere 1277 13, 2, 3| uso del re. Promesse il pontefice al re, per uno breve separato, 1278 13, 2, 3| ricevute a Bologna, né dal pontefice dinegata ma riservata ad 1279 13, 2, 3| strignerlo, l'alterazione del pontefice, ed essendo al re inimico 1280 13, 2, 3| svizzeri, accettò che il pontefice, per uno breve il quale 1281 13, 2, 3| mesi prossimi: avendo il pontefice nell'animo, se prima cessavano 1282 13, 3, 1| soldati di nuovo da lui, il pontefice aveva soldato a Roma mille 1283 13, 4, 2| lettere si comprendeva che il pontefice, infastidito delle disoneste 1284 13, 5 | in Bologna e sdegno del pontefice per tale proposta. ~ ~ 1285 13, 5, 1| pericolo della vita, il pontefice mandò legato allo esercito 1286 13, 5, 1| risolute le difficoltà tra il pontefice e il re, non si erano mai 1287 13, 5, 3| repugnando i ministri del pontefice, si interponevano per concordargli 1288 13, 5, 4| essere da confortare il pontefice che restituisse i Bentivogli 1289 13, 6, 1| molestie e i pericoli del pontefice e del nipote. Perciò, il 1290 13, 6, 2| qualche servizio notabile al pontefice e a lui, poiché non era 1291 13, 6, 2| contro alla potenza di uno pontefice grandissimo e dello stato 1292 13, 6, 3| le quali, perché tra 'l pontefice e il re era stabilita la 1293 13, 6, 4| Giampaolo, quando manco il pontefice aspettava questo, allegando 1294 13, 6, 4| ricevuta in sinistra parte dal pontefice, perché confermò la opinione 1295 13, 6, 5| re di Spagna in aiuto del pontefice. Non era nella Pergola soldato 1296 13, 7 | Alfonso Petrucci contro il pontefice. Esami e pene dei congiurati. 1297 13, 7, 1| felicemente le cose del pontefice nelle altre azioni che ne' 1298 13, 7, 1| di Siena, sdegnato che il pontefice, dimenticatosi delle fatiche 1299 13, 7, 1| di sua mano ammazzato uno pontefice, aveva voltato tutti i pensieri 1300 13, 7, 1| laudi la sua perizia, che il pontefice, il quale per una fistola 1301 13, 7, 1| della ingratitudine del pontefice, diventando ogni più 1302 13, 7, 1| di lettere, comprese il pontefice, per alcune che furono intercette, 1303 13, 7, 1| imprudentemente innanzi al pontefice, furono, egli e Bandinello 1304 13, 7, 1| data al re proprio. Ma il pontefice rispondeva che in uno salvocondotto, 1305 13, 7, 2| Prepose il pontefice all'esamina loro Mario Perusco 1306 13, 7, 2| lamentandosi e minacciando il pontefice, avergli detto più volte 1307 13, 7, 2| persona. Querelossi dipoi il pontefice, in uno altro concistorio, 1308 13, 7, 2| inginocchiati innanzi alla sedia del pontefice, dissono, il cardinale di 1309 13, 7, 3| permutata, per grazia del pontefice, dalla morte a perpetua 1310 13, 7, 3| dato, per commissione del pontefice, veleno, di quella specie 1311 13, 7, 3| principe, procedette il pontefice più mansuetamente; avendo 1312 13, 7, 3| Volterra con licenza del pontefice se ne andò a Fondi, dove 1313 13, 7, 3| stette insino alla morte del pontefice; e Adriano, partitosi occultamente 1314 13, 7, 4| acerbità di questo caso il pontefice a pensare alla creazione 1315 13, 7, 4| con l'armi dal medesimo pontefice, dal quale era stato per 1316 13, 8 | aiuto del re di Francia al pontefice; sospetti reciproci e sospetti 1317 13, 8 | di Francesco Maria e del pontefice. Concordia fra il pontefice 1318 13, 8 | pontefice. Concordia fra il pontefice e Francesco Maria. Considerazioni 1319 13, 8, 2| fatta secondo la mente del pontefice, gli confermava la speranza 1320 13, 8, 2| desiderava la vittoria del pontefice, e nel tempo medesimo aveva 1321 13, 8, 2| più moveva il re, che il pontefice aveva occultamente fatta 1322 13, 8, 2| guerra il timore che se il pontefice non vedeva pronti gli aiuti 1323 13, 8, 2| ad avere consigliato il pontefice di armarsi di fanti svizzeri, 1324 13, 8, 2| grande autorità. Aveva il pontefice accettata questa offerta 1325 13, 8, 2| tra il re di Francia e il pontefice, ma il re di Spagna, intendendo 1326 13, 8, 2| era senza timore che il pontefice e il re congiunti insieme 1327 13, 8, 2| giovassino alle cose del pontefice, perché ciascuno di loro, 1328 13, 8, 3| potendo rimuovergli, e il pontefice impotente per le gravissime 1329 13, 8, 3| sodisfargli, i ministri del pontefice, dopo avere consumato in 1330 13, 8, 3| tempo, felice successo. E al pontefice, da altra parte, accadeva 1331 13, 8, 4| e intervenendovi per il pontefice il vescovo d'Avellino mandato 1332 13, 8, 4| interposizione dello Scudo: che il pontefice pagasse a' fanti spagnuoli 1333 13, 8, 4| lettere: assolvesselo il pontefice dalle censure, e perdonasse 1334 13, 8, 4| promettevano lasciare al pontefice lo stato di Urbino; la qual 1335 13, 8, 4| che non lo vendessino al pontefice, se ne andò all'improviso 1336 13, 8, 5| Perché dalla parte del pontefice furono spesi ottocentomila 1337 13, 8, 5| la guerra in luogo che il pontefice, scopertesegli insidie alla 1338 13, 8, 6| mandato a dare l'ubbidienza al pontefice. Il quale fu molto imputato 1339 13, 9 | Potenza di Selim. Appello del pontefice ai prìncipi cristiani, e 1340 13, 9, 1| quali, essendone autore il pontefice, si trattava, ma più presto 1341 13, 9, 3| Però il pontefice insieme con tutta la corte 1342 13, 9, 3| navigasse medesimamente il pontefice, movendosi da Ancona, con 1343 13, 9, 3| per essere intrinsechi al pontefice. Le quali cose benché cominciate 1344 13, 10 | Manifestazioni di cordialità fra il pontefice e il re di Francia. Proroga 1345 13, 10, 1| Nel quale tempo tra il pontefice e il re di Francia si dimostrava 1346 13, 10, 1| figliuolo maschio, richiese il pontefice che lo facesse tenere al 1347 13, 10, 1| Portò al re uno breve del pontefice per il quale gli concedeva 1348 13, 10, 1| dissimulato il non eseguire il pontefice la promessa, fattagli per 1349 13, 10, 1| conoscendo non potere fare al pontefice cosa più molesta che fargli 1350 13, 11, 1| imperiale, faceva instanza col pontefice che con esempio nuovo lo 1351 13, 11, 2| elettori, faceva instanza col pontefice che non consentisse di mandare, 1352 13, 11, 2| opposizione: ammonendo e il pontefice e loro del pericolo porterebbono 1353 13, 11, 2| petizione; né si credeva che il pontefice, ancora che gli fusse molestissimo, 1354 13, 12 | Preoccupazioni e prudenza del pontefice. Allestimento di armate 1355 13, 12, 2| di Francia nel favore del pontefice, così per la congiunzione 1356 13, 12, 2| contro a lui: perché e al pontefice e a ciascuno altro non aveva 1357 13, 12, 2| considerava in altri, ricorse al pontefice supplicandolo volesse dargli 1358 13, 12, 3| Premeva grandissimamente il pontefice la causa di questa elezione, 1359 13, 12, 3| quali azioni, discorse dal pontefice prudentemente e coperte 1360 13, 12, 3| prudenza, e ne' ministri del pontefice maggiore gravità e maggiore 1361 13, 12, 4| assaltare, se così paresse al pontefice, i mori di Africa; ma principalmente 1362 13, 12, 4| principalmente perché il pontefice, scopertosi totalmente per 1363 13, 12, 5| la morte di Lorenzo, il pontefice, desideroso di tenere congiunta, 1364 13, 13 | Ancora dell'atteggiamento del pontefice. Elezione a imperatore del 1365 13, 13, 1| germanica, avevano supplicato il pontefice che non favorisse a questa 1366 13, 13, 1| concessione di Gregorio [quinto] pontefice romano di nazione tedesco, 1367 13, 13, 2| guerra in Italia) quella del pontefice. La quale, recondita dalle 1368 13, 14 | XIV. Aspirazione del pontefice all'acquisto di Ferrara. 1369 13, 14, 1| questo medesimo anno il pontefice tentasse di occupare la 1370 13, 14, 1| di danari, non restava al pontefice, se non si mutavano le condizioni 1371 13, 14, 1| delle insidie, parve al pontefice (per partiti che gli furono 1372 13, 14, 2| ricevuti occultamente dal pontefice diecimila ducati, soldò, 1373 13, 14, 3| mostrando avere sospetto del pontefice, benché sentisse in sé altramente, 1374 13, 14, 3| aiuto: la quale cosa fu dal pontefice con favorevoli brevi eseguita 1375 13, 15 | Chiesa. Misure prese dal pontefice contro Lutero; perché poco 1376 13, 15, 1| l'indegnazione] che il pontefice, il quale per la facilità 1377 13, 15, 1| cavavano non andavano al pontefice o alla camera apostolica ( 1378 13, 15, 1| in queste l'autorità del pontefice, moltiplicandogli in causa 1379 13, 15, 1| a negare l'autorità del pontefice. ~ 1380 13, 15, 3| questa pestifera dottrina il pontefice, non usando per ciò i rimedi 1381 13, 15, 3| altra cagione. Mandò il pontefice molti religiosi a predicare 1382 13, 15, 3| deputati nella camera del pontefice, per trovare i rimedi a 1383 13, 16 | Baglioni invitato a Roma dal pontefice, incarcerato e giustiziato. 1384 13, 16 | giustiziato. Nuove insidie del pontefice contro il duca di Ferrara. 1385 13, 16, 1| il che essendo molesto al pontefice, lo fece citare che personalmente 1386 13, 16, 1| comandamenti: ma instando pure il pontefice della venuta sua, poiché 1387 13, 16, 1| mezzi potenti appresso al pontefice, o ottennono fede espressa 1388 13, 16, 1| scrittura) o almanco furono dal pontefice usate tali parole con somma 1389 13, 16, 1| arrivato a Roma, trovò che il pontefice, sotto specie di sue ricreazioni 1390 13, 16, 1| secondo si credette, il pontefice a questo per avere, nella 1391 13, 16, 2| medesimamente questo anno il pontefice (attribuendo più al caso 1392 13, 16, 2| Ridolfel, a chi per ordine del pontefice erano stati dati da Uberto 1393 13, 16, 2| scoperto assai della mente del pontefice e de' suoi disegni, non 1394 13, 16, 4| messono in grave terrore il pontefice (nell'animo del quale era 1395 13, 16, 4| anconitana, nella quale il pontefice aveva mandate molte genti, 1396 14, 1 | per tre anni in pace. Il pontefice assolda seimila svizzeri, 1397 14, 1 | impresa. Segreti accordi del pontefice col re di Francia. Il regno 1398 14, 1 | Confederazione di Cesare e del pontefice contro il re di Francia. 1399 14, 1, 1| seco a quella impresa il pontefice; il quale ciascuno di loro, 1400 14, 1, 1| che si credeva che se il pontefice, perseverando a stare di 1401 14, 1, 1| alla cupidità che aveva il pontefice di acquistare Ferrara. ~ 1402 14, 1, 2| querelandosi affermava) dal pontefice, mandò uno esercito sotto 1403 14, 1, 4| capitolazione fatta a Roma tra il pontefice e lui: della quale essendogli 1404 14, 1, 4| atteso la duplicità del pontefice e l'odio che, assunto al 1405 14, 1, 4| essere verisimile che il pontefice desiderasse che in lui o 1406 14, 1, 4| sarebbe in potestà del pontefice che aveva seimila svizzeri, 1407 14, 1, 4| da maravigliarsi che il pontefice, avendo tentato che con 1408 14, 1, 4| alcuna, lasciando sospesi il pontefice e gli imbasciadori suoi. 1409 14, 1, 4| imbasciadori suoi. Ma il pontefice, o perché veramente, governandosi 1410 14, 1, 4| risolvé a confederarsi col pontefice contro al re; alla qual 1411 14, 1, 4| facilmente, con l'autorità del pontefice e con la sua, indebolire 1412 14, 1, 4| maggiore confidenza l'animo del pontefice che Cesare, avendo udito 1413 14, 1, 4| dette per gratificare al pontefice il bando imperiale. La qual 1414 14, 1, 4| questo, fu fatta tra il pontefice e Cesare, senza saputa di 1415 14, 2 | parte degli spagnuoli, del pontefice, dello Sforza e dei fuorusciti. 1416 14, 2, 1| la confederazione tra il pontefice e Cesare contro al re di 1417 14, 2, 1| erano a Napoli, e quelle del pontefice si presentassino all'improviso 1418 14, 2, 1| fanti: al quale effetto il pontefice mandò a Francesco Guicciardini, 1419 14, 2, 1| sinistra interpretazione del pontefice. Ma non fu felice l'evento 1420 14, 2, 1| genererebbe inimicizia tra il pontefice e il re. ~ 1421 14, 2, 2| con l'armi nel dominio del pontefice, nondimeno, considerando 1422 14, 2, 2| alle commissioni avute dal pontefice di non fare dimostrazione 1423 14, 2, 2| Motta, a giustificare col pontefice le cagioni dello essere 1424 14, 3 | III. Lamentele del pontefice per i fatti di Reggio ed 1425 14, 3, 1| Ma il pontefice, come gli fu nota la venuta 1426 14, 3, 3| Nel qual tempo il pontefice, conoscendo di quanta opportunità 1427 14, 3, 3| Colonna, fu deliberato dal pontefice e dallo oratore cesareo 1428 14, 3, 3| con le genti d'arme del pontefice e de' fiorentini, le quali, 1429 14, 3, 3| conducessino a spese comuni del pontefice e di Cesare quattromila 1430 14, 3, 3| volontariamente rimasti a' soldi del pontefice: perché gli altri, infastiditi 1431 14, 3, 3| procurato di ritenergli il pontefice poiché in essi aveva spesi 1432 14, 3, 3| che con l'autorità del pontefice e di Cesare si facesse instanza 1433 14, 3, 3| convenzioni che avea con loro il pontefice), e che al re di Francia 1434 14, 3, 3| concederne, allegando il pontefice la confederazione sua con 1435 14, 3, 4| della guerra deliberata dal pontefice e da Cesare, con apparecchi 1436 14, 3, 4| dello stato proprio se il pontefice otteneva la vittoria, o 1437 14, 3, 4| stando armato, tenesse il pontefice in sospetto tale che e' 1438 14, 3, 4| per mitigare l'animo del pontefice.~ ~ 1439 14, 4, 1| sedunense e gli oratori del pontefice e di Cesare, deliberorno 1440 14, 4, 1| del quale, per volontà del pontefice e di Cesare, risedeva, benché 1441 14, 4, 2| cose, per gratificare al pontefice e a Cesare, procedeva come 1442 14, 4, 2| la parte di Cesare, dal pontefice, non si potevano mandare 1443 14, 4, 4| de' cavalli leggieri del pontefice, con quattrocento cavalli. 1444 14, 4, 4| giustamente, molestissimo al pontefice il procederelentamente, 1445 14, 5, 3| eziandio per ordine del pontefice, si era interposto a trattare 1446 14, 5, 3| partissino dagli stipendi del pontefice, non pareva verisimile si 1447 14, 5, 3| che credeva che dicesse il pontefice se si levavano, e dicendo 1448 14, 5, 3| che il levarsi darebbe al pontefice grandissima turbazione, 1449 14, 6 | VI. Rammarico del pontefice e meraviglia generale per 1450 14, 6, 1| deliberazione maravigliosamente il pontefice, che aspettava che i suoi 1451 14, 6, 1| avessino sospetto che il pontefice, recuperata che avesse Parma 1452 14, 6, 1| ritirata se le querele del pontefice e degli agenti di Cesare, 1453 14, 6, 3| speranza che agli stipendi del pontefice scendessino di nuovo dodicimila 1454 14, 6, 4| Rangone, per comandamento del pontefice, con una parte de' fanti 1455 14, 6, 6| procedeva più oltre. Perché il pontefice, augumentato per questo 1456 14, 7, 2| de' Medici, mandato dal pontefice legato dell'esercito. Perché 1457 14, 7, 2| dell'esercito. Perché il pontefice, ancora che occultissimamente 1458 14, 7, 2| più prossimo di sangue al pontefice e perché, con tutto che 1459 14, 7, 2| seco la persona propria del pontefice. Giovava questo medesimo 1460 14, 7, 4| lieto occhio le cose del pontefice e di Cesare, interroppe 1461 14, 7, 4| svizzeri, ma nell'esercito del pontefice e di Cesare era tanto diminuito 1462 14, 8, 1| sedunense e gli agenti del pontefice e di Cesare facevano instanza: 1463 14, 8, 1| qualunque luogo paresse al pontefice nello stato della Chiesa, 1464 14, 9, 5| cardinale sedunense e del pontefice e di tutti i ministri suoi 1465 14, 9, 5| levati i fanti, nunzio del pontefice appresso a loro, si fusse 1466 14, 10 | conseguenze della morte del pontefice nel ducato di Milano; progressi 1467 14, 10, 1| con speranza grande del pontefice e di Cesare di stabilire 1468 14, 10, 1| propria, dava speranza al pontefice di fare partire del suo 1469 14, 10, 1| primo di dicembre, il pontefice Leone: il quale, avendo 1470 14, 10, 2| Per la morte del pontefice indebolirono molto le cose 1471 14, 10, 3| Per la morte del pontefice si introdussono nuovi governi 1472 14, 10, 3| alla elezione del nuovo pontefice. Riservoronsi i cesarei 1473 14, 10, 3| alla determinazione del pontefice futuro. De' svizzeri che 1474 14, 10, 5| considerare, che essendo morto il pontefice dal quale era stato onorato 1475 14, 10, 5| esperienza, i ministri del pontefice morto aspettare dal futuro 1476 14, 10, 5| morto aspettare dal futuro pontefice grado o remunerazione alcuna, 1477 14, 10, 5| facilmente accadere che il nuovo pontefice fusse inimico di Firenze 1478 14, 10, 6| avesse, essendo morto il pontefice, voluto più presto, senza 1479 14, 11 | per l'elezione del nuovo pontefice rimandato per la prigionia 1480 14, 11, 3| per la elezione del nuovo pontefice; la quale, con tanto pregiudicio 1481 14, 12 | Difficoltà nella nomina del pontefice ed ambizione del cardinale 1482 14, 12, 2| espedita la elezione del nuovo pontefice, differita per la discordia 1483 14, 12, 2| cosa perniciosa che a uno pontefice morto succedesse uno pontefice 1484 14, 12, 2| pontefice morto succedesse uno pontefice della medesima famiglia, 1485 14, 12, 2| che si eleggesse il nuovo pontefice: per la instanza del quale, 1486 14, 12, 2| creato quella mattina sommo pontefice; non sapendo quegli medesimi 1487 14, 12, 2| Chiesa, avessino eletto uno pontefice barbaro e assente per sì 1488 14, 12, 3| presentare questa gente al futuro pontefice, fusse andata in lungo più 1489 14, 12, 4| governava, per l'assenza del pontefice, lo stato della Chiesa: 1490 14, 12, 4| era, dopo la creazione del pontefice, maggiore unione o stabilità 1491 14, 12, 4| Medici, il quale eletto il pontefice era subito ritornato a Firenze, 1492 14, 12, 4| tanto venisse in Italia il pontefice e più oltre a suo beneplacito, 1493 14, 15, 1| parte e per l'assenza del pontefice, non era stata del tutto 1494 14, 15, 1| il quale, temendo che il pontefice, o per proprio consiglio 1495 14, 15, 2| stesse alla dichiarazione del pontefice quando fusse in Italia. ~ 1496 14, 15, 4| essendo, per l'assenza del pontefice e per le discordie e ambizioni 1497 1, 1 | Solimano. Rimini restituita al pontefice; assoluzione dalle censure 1498 1, 1, 2| desiderio la venuta del pontefice, come instrumento opportuno 1499 1, 1, 2| riconoscerlo e adorarlo per pontefice, ricusò di aspettarlo: o 1500 1, 1, 2| considerando avere uno pontefice di nazione barbaro, inesperto


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2282

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech