Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pontecorvo 3 pontedera 1 ponteficato 1 pontefice 2282 pontefici 116 pontemolaro 1 pontemulino 1 | Frequenza [« »] 2802 alla 2713 quali 2289 nel 2282 pontefice 2263 se 2220 o 2207 d' | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze pontefice |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1501 1, 1, 2| deliberazione di questo pontefice attendere alla recuperazione 1502 1, 1, 4| cinquecento venti, promesse al pontefice Leone di riconfermare e 1503 1, 1, 6| ma tardi per colpa del pontefice) per mettere in Rodi, come 1504 1, 1, 7| resistere alle forze del pontefice, per interposizione del 1505 1, 1, 7| dipoi il duca di Urbino al pontefice, appresso al quale e nella 1506 1, 1, 7| memoria gloriosa di Giulio pontefice, ottenne l'assoluzione dalle 1507 1, 1, 7| Ricevé ancora in grazia il pontefice il duca di Ferrara, rinvestendolo 1508 1, 1, 7| apostolica. Dettegli ancora il pontefice non piccola intenzione di 1509 1, 2, 1| anni poi fu da Paolo terzo pontefice promosso alla degnità del 1510 1, 2, 1| avesse a fare il medesimo il pontefice; e che fuora d'Italia erano 1511 1, 2, 2| sua il reame di Napoli, il pontefice e gli altri stati di Italia 1512 1, 2, 3| restituito, dopo la morte del pontefice Leone, Francesco Sforza 1513 1, 3 | III. Tentativi del pontefice di unire in concordia i 1514 1, 3 | Volterra cade in disgrazia del pontefice. Confederazione di prìncipi 1515 1, 3 | prìncipi di cui fa parte il pontefice. Attentato contro Francesco 1516 1, 3, 1| confederazione, inducendo il pontefice a esserne capo e principale. 1517 1, 3, 1| capo e principale. Aveva il pontefice, desideroso della pace comune, 1518 1, 3, 1| per tempo lungo. Onde il pontefice, o ridestandosi in lui l' 1519 1, 3, 1| Volterra a cui pareva che il pontefice credesse molto, dimorava 1520 1, 3, 1| medesima causa appresso al pontefice. ~ 1521 1, 3, 2| grazia e autorità appresso al pontefice, inclinato prima molto al 1522 1, 3, 2| maravigliandosi molto il pontefice e riputandosi ingannato 1523 1, 3, 2| cardinale fu ritenuto, il pontefice occupò tutte le ricchezze 1524 1, 3, 3| Per le quali cose il pontefice commosso tanto più contro 1525 1, 3, 3| e confederazione tra il pontefice, Cesare, il re d'Inghilterra, 1526 1, 3, 3| che fusse accettato dal pontefice, Cesare, il re d'Inghilterra 1527 1, 3, 3| uno esercito, nel quale il pontefice mandasse dugento uomini 1528 1, 3, 3| leggieri; provedessino il pontefice, Cesare e il duca di Milano 1529 1, 3, 3| più che dichiarassino il pontefice, Cesare e il re d'Inghilterra: 1530 1, 3, 3| Inghilterra: fusse in facoltà del pontefice e di Cesare dichiarare chi 1531 1, 3, 3| marchese di Mantova, perché il pontefice e i fiorentini lo condussono 1532 1, 3, 7| quartodecimo dì di settembre, il pontefice Adriano, non senza incomodo 1533 1, 4, 1| Per la morte del pontefice cominciorno a perturbarsi 1534 1, 4, 1| cardinali, innanzi che il pontefice passasse in Italia, commessa 1535 1, 4, 1| disegno, e dimostrato al pontefice a che fini tendessino le 1536 1, 4, 1| aveva tanto operato che il pontefice, sdegnato e con minaccie 1537 1, 4, 1| Assaltò anche, già morto il pontefice, una notte all'improviso 1538 1, 4, 2| maggiori. Perché, morto il pontefice, il duca di Ferrara, stracco 1539 1, 4, 2| differirsi la elezione del pontefice futuro, deliberò di attendere 1540 1, 4, 2| per l'avvenire o il nuovo pontefice o il collegio de' cardinali 1541 1, 5, 4| subito dopo la morte del pontefice, cominciato a trattare col 1542 1, 6 | Aspettazione dell'opera del nuovo pontefice. Vano tentativo di Renzo 1543 1, 6, 1| succedette la creazione del nuovo pontefice, essendo già stati nel conclave 1544 1, 6, 1| quasi tutti alla morte del pontefice Lione, nondimeno, era ora 1545 1, 6, 1| perché alla elezione del pontefice è necessario concorrino 1546 1, 6, 1| perché recusavano di eleggere pontefice il cardinale Iacobaccio 1547 1, 6, 1| stato conceduto a lui dal pontefice Lione: donde acceso tanto 1548 1, 6, 1| medesima fu adorato per pontefice, di concordia comune di 1549 1, 6, 1| di quel che fusse eletto pontefice si distribuissino con eguale 1550 1, 6, 2| l'estimazione del nuovo pontefice; però la tardità della elezione, 1551 1, 6, 2| sedia fusse asceso un tale pontefice, né sperando più di ottenere 1552 1, 7 | la guerra. Contegno del pontefice. Fortunate azioni del marchese 1553 1, 7, 1| questa difficoltà la mano il pontefice; il quale, avendo sospettissima 1554 1, 7, 2| Né aveva perciò il pontefice nell'animo di dimostrarsi 1555 1, 7, 2| re, che aveva temuto che pontefice non avesse contro a lui 1556 1, 7, 2| significato per parte del pontefice, che, benché non spogliasse 1557 1, 9 | Fonterabia; vani tentativi del pontefice di condurre i prìncipi alla 1558 1, 9 | la guerra in Francia; il pontefice avverso all'impresa. Occupazione 1559 1, 9, 1| conforti e l'autorità del pontefice; il quale, avendo mandato 1560 1, 9, 1| si facesse per mezzo del pontefice, per il desiderio che avea 1561 1, 9, 2| difficile, consentisse che il pontefice trattasse la sospensione 1562 1, 9, 2| che riuscì vana, perché il pontefice non solo recusò di contribuire 1563 1, 9, 3| venuto in Avignone città del pontefice posta in sul Rodano, raccoglieva 1564 1, 9, 4| concordia o diffidando del pontefice, vietò che l'arcivescovo 1565 1, 9, 4| alla madre, o ritornasse al pontefice. E se (come scrisse iattabondo 1566 1, 10, 2| confederati; perché dal pontefice e dai fiorentini, richiesti 1567 1, 10, 2| a questo l'autorità del pontefice, i cui consigli ed esempio 1568 1, 11 | tentativi di concordia del pontefice: suoi accordi col re di 1569 1, 11, 1| fanno e si preparano, il pontefice, poi che ebbe inteso il 1570 1, 11, 2| stato mandato; perché il pontefice s'obligò a non dare aiuto 1571 1, 11, 2| ricevette in protezione il pontefice e i fiorentini, inserendovi 1572 1, 11, 2| se non quando paresse al pontefice; e nondimeno, ancora che 1573 1, 11, 2| fusse stato con lui. Ma il pontefice rispondeva, niuna cosa meno 1574 1, 11, 2| con le medesime ragioni il pontefice del non avere voluto rinnovare 1575 1, 12 | di Napoli: obiezioni del pontefice. I preparativi sospesi e 1576 1, 12 | e ripresi; proposte del pontefice al viceré. Discussione nel 1577 1, 12 | Risposta del viceré al pontefice. Breve del pontefice a Cesare; 1578 1, 12 | al pontefice. Breve del pontefice a Cesare; risposta dell' 1579 1, 12, 1| Carpi oratore suo, nota al pontefice, ricercandolo che permettesse 1580 1, 12, 1| Grave era questa dimanda al pontefice, a cui sarebbe stato molestissimo 1581 1, 12, 1| ritirato all'ufficio del pontefice, però non convenire che 1582 1, 12, 1| certo della concessione del pontefice, passato il Po al passo 1583 1, 12, 3| inclinazione non potendo il pontefice divertire il re, né forse, 1584 1, 12, 3| duca di Borbone; e che il pontefice i viniziani e i fiorentini 1585 1, 12, 4| manifestamente da' sussidi del pontefice e de' fiorentini, e già 1586 1, 12, 4| imbasciata fattagli in nome del pontefice avesse risposto modestamente 1587 1, 12, 4| alcuno di concordia donde il pontefice, mostrando essere menato 1588 1, 12, 4| potere persuadere che il pontefice in tanto pericolo l'abbandonasse, 1589 1, 12, 4| persuasioni e l'autorità del pontefice Leone, confortato a questo ( 1590 1, 12, 4| si diceva) dal presente pontefice che allora era il cardinale 1591 1, 12, 4| innanzi alla morte di Adriano pontefice, si fece per la medesima 1592 1, 12, 4| né si persuadere che al pontefice fusse uscito della memoria 1593 1, 12, 4| per la deliberazione del pontefice, benché indebita e inaspettata, 1594 1, 12, 4| cardinale de' Medici ma come pontefice romano, l'ufficio del quale 1595 1, 12, 4| Ricordassesi Cesare quanto il pontefice avesse dissuaso il passare 1596 1, 13, 1| prestate per commissione del pontefice: non senza grave querela 1597 1, 13, 3| Siena: pregato a questo dal pontefice, il quale, poi che né con 1598 1, 13, 3| industria. Non dispiaceva al pontefice che il re di Francia conseguisse 1599 1, 13, 3| governo di Siena; il quale il pontefice, essendo quella città situata 1600 1, 13, 3| cacciato della città; donde il pontefice, il quale non confidava 1601 1, 13, 3| la capitolazione tra il pontefice e il re di Francia contenesse 1602 1, 13, 3| che erano confidenti al pontefice sopra l'ordinazione del 1603 1, 13, 3| Montefiascone a Roma a parlare al pontefice, e di poi passato il Tevere 1604 1, 13, 3| Roma con permissione del pontefice; il quale permetteva medesimamente 1605 1, 14, 1| provederne, degli aiuti del pontefice e de' fiorentini erano del 1606 1, 14, 1| secondo che procedesse il pontefice, per mezzo del quale si 1607 1, 14, 1| confortavano occultamente il pontefice a fare scendere in Italia 1608 1, 14, 3| era consigliato al re dal pontefice, a cui il marchese di Pescara, 1609 1, 14, 8| pregare dall'oratore suo il pontefice che aiutasse le cose di 1610 1, 14, 8| cose di Cesare; a che il pontefice si scusò per la capitolazione 1611 1, 15 | per opera dei nunzi del pontefice presso i due eserciti. Ferita 1612 1, 15, 2| trattava per i nunzi del pontefice che erano nell'uno esercito 1613 1, 15, 2| più intimi del re, e il pontefice molte volte, di confortarlo 1614 1, 15, 3| di Brindisi, nunzio del pontefice, ma per comandamento del 1615 1, 15, 4| o alla pusillanimità del pontefice: il quale, se al desiderio 1616 2, 1 | apprensione dei veneziani e del pontefice. Ragioni del pontefice di 1617 2, 1 | del pontefice. Ragioni del pontefice di temere dell'inimicizia 1618 2, 1 | accordi dei veneziani al pontefice. ~ ~ 1619 2, 1, 2| quasi più che gli altri, il pontefice e i viniziani: questi, non 1620 2, 1, 3| potenti, temeva sommamente il pontefice che non si aggiugnesse volontà 1621 2, 1, 3| Però temeva giustamente il pontefice non solo di essere offeso, 1622 2, 1, 3| grande indignazione del pontefice, che all'autorità sua non 1623 2, 2 | II. Il pontefice si volge con tutto l'animo 1624 2, 2 | Francia. Confederazione fra il pontefice e Cesare. Diversità di giudizi 1625 2, 2, 1| corse subito in poste al pontefice, portandogli speranza certa 1626 2, 2, 2| Desiderava il pontefice e faceva ogni opera perché 1627 2, 2, 2| viniziani facevano beneficio al pontefice, dando sospizione al viceré 1628 2, 2, 2| fiorentini, per ordine del pontefice, mandorono al marchese di 1629 2, 2, 2| ducati; ricevuta promessa il pontefice da Giambartolomeo da Gattinara, 1630 2, 2, 3| quelle e sopra le galee del pontefice, prestategli con consentimento 1631 2, 2, 4| di aprile in Roma, tra il pontefice e il viceré di Napoli come 1632 2, 2, 4| senza consentimento del pontefice: a' viniziani fu lasciato 1633 2, 2, 4| Adriano; e che per questo il pontefice, subito che e' ne fusse 1634 2, 2, 5| questa deliberazione del pontefice interpretata variamente 1635 2, 2, 5| Cesare arebbe sempre il pontefice causa grandissima di temerne. 1636 2, 3, 1| giudicato essere meglio che il pontefice non esasperasse né mettesse 1637 2, 4 | vescovo di Pistoia inviato dal pontefice a visitare e consolare il 1638 2, 4, 1| Fatta la capitolazione, il pontefice, per non mancare degli offici 1639 2, 4, 1| avere il re supplicato il pontefice che per lui facesse buono 1640 2, 4, 2| de' nove, a instanza del pontefice, per mezzo del duca d'Albania, 1641 2, 4, 2| nuovo reggimento e a chi il pontefice aveva disegnato che per 1642 2, 4, 2| del popolo, inimico del pontefice e aderente di Cesare: essendo 1643 2, 4, 2| avessino dato speranza al pontefice di non alterare il governo 1644 2, 4, 3| capitolazione fatta col pontefice, e perché era necessario 1645 2, 4, 3| fatta con suo mandato col pontefice, e trattando nel tempo medesimo 1646 2, 6, 2| viniziani, contravennono al pontefice nelle cose gli avevano promesse, 1647 2, 6, 2| il fato malignissimo del pontefice: cose certamente degnissime 1648 2, 7 | VII. Il pontefice pubblica l'accordo concluso 1649 2, 7 | solo in parte l'accordo col pontefice, il quale ricusa perciò 1650 2, 7, 1| Non aveva adunque il pontefice capitolato appena col viceré 1651 2, 7, 1| avere l'animo alieno dal pontefice, ma ancora dipoi comportorono 1652 2, 7, 1| che ogni dì promettesse al pontefice che finito il pagamento 1653 2, 7, 1| di quelle terre, e che il pontefice, per sollecitare lo effetto 1654 2, 7, 1| animo quasi incredibile al pontefice, ma molto maggiore il parergli 1655 2, 7, 1| quale, avendo mandato al pontefice le lettere della ratificazione 1656 2, 7, 1| ducati, pagandone anche al pontefice centomila altri per la investitura 1657 2, 7, 1| desiderio di gratificare al pontefice arebbe procurato di farvi 1658 2, 7, 1| ma durante la vita del pontefice. Né ammetteva anche l'articolo 1659 2, 7, 1| queste difficoltà recusò il pontefice di accettare le lettere 1660 2, 7, 1| Perveniva anche alla notizia del pontefice che le parole di tutta la 1661 2, 7, 3| sollecitava con molta instanza il pontefice che accelerasse l'andata 1662 2, 7, 3| Lopes Urtado a dimandare al pontefice la dispensa; essendosi prima 1663 2, 8 | Ispagna, dei veneziani del pontefice del Borbone e del marchese 1664 2, 8 | marchese di Pescara, al pontefice ed ai veneziani. Contegno 1665 2, 8, 1| grandissima molestia al pontefice e a' viniziani. Perché, 1666 2, 8, 2| re di Napoli, pure che il pontefice e i viniziani vi concorressino. 1667 2, 8, 2| concorressino. Al quale consiglio il pontefice, essendo pieno di sospetto 1668 2, 8, 3| procurasse tanto che il pontefice, il quale poco innanzi gli 1669 2, 8, 3| gli fusse comandato dal pontefice; sopra che veniva in considerazione, 1670 2, 8, 3| gli fusse comandato dal pontefice; sopra che veniva in considerazione, 1671 2, 8, 3| utile di quel regno, o al pontefice, che per esserne supremo 1672 2, 8, 3| state bastanti a fare che il pontefice pigliasse l'armi senza il 1673 2, 8, 3| destro e molto confidato al pontefice. Il quale, correndo la posta 1674 2, 8, 3| piccola la dubitazione del pontefice che e' non fusse stato preso 1675 2, 8, 5| rispetto grandissimo col pontefice, levò dello stato della 1676 2, 9 | Alanson. Trattative fra il pontefice e Cesare. ~ ~ 1677 2, 9, 3| causa sua, ottenuta dal pontefice promessa che per sei mesi 1678 2, 9, 3| Trattavasi ancora tra il pontefice e Cesare la causa della 1679 2, 9, 3| dispensazione concedere il pontefice procedeva lentamente, essendogli 1680 2, 9, 3| matrimonio. Da altra parte il pontefice non sapeva resistere alla 1681 2, 10, 1| trattava le commissioni del pontefice con Cesare, essendogli data 1682 2, 10, 2| di soccorso dategli dal pontefice e da' viniziani, era risoluto 1683 2, 10, 2| sopra tutti afflisse il pontefice, vedendo scoperte quelle 1684 2, 11 | dell'autore. Incertezza del pontefice sull'opportunità della confederazione 1685 2, 11, 1| potevano di fare la lega col pontefice: a che intervenivano i conforti 1686 2, 11, 3| valore. Però appresso al pontefice erano tanto più calde e 1687 2, 11, 3| contenti della grandezza del pontefice. Tagliare male di sua natura 1688 2, 11, 3| giovare. Combattevano il pontefice da ogni parte con queste 1689 2, 12 | attesa per la sua elezione a pontefice; sua incertezza nel deliberare 1690 2, 12 | e loro modo d'agire. Il pontefice già deciso alla confederazione 1691 2, 12, 1| che sono in potestà di uno pontefice; le quali concedeva sì smisuratamente 1692 2, 12, 1| costumi è laudata la bontà del pontefice quando non trapassa la malignità 1693 2, 12, 1| sempre più esaltato dal pontefice, e rimesse a lui ogni dì 1694 2, 12, 1| cose sue che pareva quasi pontefice, e si conservò in modo l' 1695 2, 12, 1| avesse a essere maggiore pontefice e a fare cose maggiori che 1696 2, 12, 2| reverito e quasi temuto dal pontefice, questo gratissimo e molto 1697 2, 12, 2| guidorono ad arbitrio loro il pontefice; ma cominciando poi a discordare, 1698 2, 12, 2| spesso venne in sospetto al pontefice come più amatore degli interessi 1699 2, 12, 2| rispetto dell'onore del pontefice, e facendo notorio a tutta 1700 2, 13 | ambasciatore di Cesare al pontefice. Obiezioni del pontefice 1701 2, 13 | pontefice. Obiezioni del pontefice alle proposte di Cesare 1702 2, 13 | Accordo provvisorio fra il pontefice e Cesare. ~ ~ 1703 2, 13, 1| della ratificazione del pontefice, nella quale se gli sodisfaceva 1704 2, 13, 1| di Borbone; il quale il pontefice medesimo, assai inconsideratamente, 1705 2, 13, 2| di dicembre, innanzi al pontefice, oltre a molte offerte e 1706 2, 13, 2| delitto. Però rispose il pontefice, con gravissime parole: 1707 2, 13, 2| ampia forma; ma facesse il pontefice riformarlo a modo suo, che 1708 2, 13, 2| tanta unione; e nondimeno il pontefice, dopo molte dispute e con 1709 2, 14 | XIV. Lettera del pontefice a Cesare a favore del duca 1710 2, 14, 1| ritornando Errera a Cesare, il pontefice gli scrisse una lunga lettera 1711 2, 14, 1| aspettando la risposta del pontefice, teneva sospese tutte le 1712 2, 14, 1| capitolo amplissimo disteso dal pontefice in benefizio di Francesco 1713 2, 14, 1| necessità o di sodisfare al pontefice e a' viniziani della restituzione 1714 2, 14, 3| e vera congiunzione col pontefice, che l'ha continuamente 1715 2, 15, 1| preposta l'amicizia del pontefice), deliberò di concordarsi 1716 2, 15, 1| cosa alcuna il legato del pontefice: avendo prima Cesare ottenuto 1717 2, 15, 2| subito che fusse ottenuta dal pontefice la dispensa, si facesse 1718 2, 15, 2| uno e l'altro di loro il pontefice a intimare, più presto si 1719 2, 15, 2| potentati italiani, eccetto il pontefice, quale chiamorono per conservatore 1720 2, 16 | XVI. Cesare comunica al pontefice l'accordo col re di Francia 1721 2, 16 | al ducato di Milano. Il pontefice delibera di mantenersi libero 1722 2, 16, 1| tempo Cesare scrisse al pontefice una lettera cerimoniale, 1723 2, 16, 1| lui di mano propria del pontefice; rispondendogli parte con 1724 2, 16, 1| capitolo stato disteso dal pontefice in favore di Francesco Sforza, 1725 2, 16, 1| ma con condizione che il pontefice fusse tenuto a concedergli 1726 2, 16, 1| contraria ai pensieri del pontefice, che aveva disegnato di 1727 2, 16, 2| duca di Sessa ed Errera al pontefice la copia di questi capitoli, 1728 2, 16, 2| disposto in modo che il pontefice e gli altri non avessino 1729 2, 16, 2| desiderato e stimolatolo. Però il pontefice, il quale, perché nella 1730 2, 16, 2| di potersi congiugnere il pontefice e i viniziani contro a Cesare, 1731 2, 16, 2| a Paolo che in nome del pontefice si rallegrasse seco della 1732 2, 16, 2| liberarlo; mostrassegli poi, il pontefice essere desiderosissimo della 1733 2, 16, 2| mostrando il desiderio che il pontefice aveva, per benefizio comune, 1734 2, 16, 2| Firenze, si ammalò e morì, il pontefice, benché pigliasse in malo 1735 3, 1 | Francia agli inviati del pontefice e dei veneziani; veri intenti 1736 3, 1, 1| restituirgli quel ducato perché il pontefice e i viniziani non avessino 1737 3, 1, 2| poi gli uomini mandati dal pontefice e da' viniziani; a' quali 1738 3, 1, 2| e' venivano i mandati del pontefice e de' viniziani, si verrebbe 1739 3, 1, 3| Ma i messi del pontefice e i viniziani, ricevuta 1740 3, 2 | II. Ragioni per cui il pontefice propende ad accordi col 1741 3, 2 | contro Cesare. Decisione del pontefice e dei veneziani di conchiudere 1742 3, 2, 1| Inghilterra che erano appresso al pontefice lo confortorono assai a 1743 3, 2, 1| a pigliare l'armi, ma il pontefice ancora, che molto difficilmente 1744 3, 2, 1| scoprire meglio l'animo del pontefice essere alieno dalla grandezza 1745 3, 2, 1| dalla grandezza sua; e il pontefice, per lo accordo che egli 1746 3, 2, 1| danni; e querelandosene il pontefice, rispondevano che per non 1747 3, 2, 1| verisimilmente si diffidava del pontefice, non vedendo in lui ardore 1748 3, 2, 2| Francia, sospettando che il pontefice e i viniziani, come per 1749 3, 2, 2| figliuoli. Ma movendo il pontefice le ragioni precedenti, e 1750 3, 2, 2| procedendo più lentamente, il pontefice, dalla autorità del quale 1751 3, 2, 2| trattare. Ma parendo al pontefice e al senato viniziano, per 1752 3, 2, 3| necessità del castello, entrò il pontefice in considerazione che, essendo 1753 3, 2, 3| seimila fanti italiani; e il pontefice mandasse a Piacenza il conte 1754 3, 2, 3| dodicimila svizzeri), e il pontefice e i viniziani, per non si 1755 3, 2, 3| vescovo di Veroli, al quale il pontefice prestava fede nelle cose 1756 3, 2, 3| consultarne altrimenti col pontefice, spedito in Elvezia per 1757 3, 3 | conclusione degli accordi col pontefice e coi veneziani. Sdegno 1758 3, 3 | patti della lega fra il pontefice i veneziani ed il re di 1759 3, 3 | ed il re di Francia. Il pontefice ed i veneziani deliberano 1760 3, 3, 1| né offerte né stimoli del pontefice, del re d'Inghilterra e 1761 3, 3, 1| che, benché i mandati del pontefice e de' viniziani, prima molto 1762 3, 3, 1| a intepidire l'animo del pontefice se, per il sospetto fisso 1763 3, 3, 2| presto, concordandosi col pontefice, consentire alla reintegrazione 1764 3, 3, 2| Perché dubitava che il pontefice, vedendo essere stata sprezzata 1765 3, 3, 2| per non avere mai prima il pontefice pensato a potenza marittima, 1766 3, 3, 2| destinò don Ugo di Moncada al pontefice, con commissione, secondo 1767 3, 3, 3| consiglio salutifero del pontefice si opponeva il pericolo 1768 3, 3, 3| confederarsi non inducesse il pontefice a nuove deliberazioni, e 1769 3, 3, 3| parte, e gli agenti del pontefice e de viniziani dall'altra, 1770 3, 3, 3| questa sentenza: che tra il pontefice il re di Francia i viniziani 1771 3, 3, 3| Milano (per il quale il pontefice e i viniziani promesseno 1772 3, 3, 3| ottomila fanti per la parte del pontefice, e per la parte de viniziani 1773 3, 3, 3| lui i quattromila fanti il pontefice e i viniziani: il re di 1774 3, 3, 3| guerra pagasse ogni mese al pontefice e a' viniziani quarantamila 1775 3, 3, 3| spese proprie; unisse il pontefice a queste le galee con le 1776 3, 3, 3| investito re chi paresse al pontefice, benché in uno capitolo 1777 3, 3, 3| quantità che paresse al pontefice e a' viniziani, non potendo 1778 3, 3, 3| formidabile, da dichiararsi dal pontefice e da' viniziani: che morendo 1779 3, 3, 3| cardinale eboracense. Recusò il pontefice che in questa confederazione 1780 3, 3, 3| confederazione, disegnando il pontefice non solo valersi delle genti 1781 3, 3, 3| solamente che, per rispetto del pontefice, godessino tutte le esenzioni 1782 3, 3, 3| compresi, promettendo il pontefice per loro che per modo alcuno 1783 3, 3, 4| venisse la ratificazione del pontefice e de' viniziani; la quale 1784 3, 3, 4| della guerra. E però il pontefice, il quale prima aveva mandato 1785 3, 4 | Moncada a nome di Cesare col pontefice. Lettere di Antonio de Leva 1786 3, 4 | intercette dal luogotenente del pontefice. Attesa in Italia di soldati 1787 3, 4, 1| ricorrere agli aiuti del pontefice e de' viniziani, senza partecipazione 1788 3, 4, 1| che parlato che avesse col pontefice darebbe perfezione a queste 1789 3, 4, 1| non solo di convenire col pontefice con la reintegrazione del 1790 3, 4, 1| stabilire la concordia col pontefice e co' viniziani, giudicasse 1791 3, 4, 2| duca di Sessa innanzi al pontefice, proponendogli con parole 1792 3, 4, 2| che avendogli risposto il pontefice generalmente, dolendosi 1793 3, 4, 2| questa proposta rispose il pontefice: credere che e' fusse noto 1794 3, 4, 3| Furono dal luogotenente del pontefice intercette lettere che Antonio 1795 3, 4, 4| oratore regio appresso al pontefice, aveva dimostrato essere 1796 3, 4, 4| lui fusse cominciata dal pontefice e da' viniziani la guerra 1797 3, 5, 3| facevano il luogotenente del pontefice e il proveditore viniziano ( 1798 3, 6, 1| guerra. Perché avendo il pontefice, nel principio quando condusse 1799 3, 6, 2| affermò al luogotenente del pontefice, presente il proveditore 1800 3, 6, 3| quanto animo perderebbeno il pontefice e i viniziani, e le imaginazioni 1801 3, 6, 4| da Lione e dal presente pontefice quando era cardinale, e 1802 3, 6, 4| di timore dello animo del pontefice il tenere i fiorentini Santo 1803 3, 6, 4| Nondimeno, il luogotenente del pontefice si certificò per mezzi indubitatissimi 1804 3, 6, 4| del suo stato, perché il pontefice, e per fuggire tanta infamia 1805 3, 7 | VII. Preoccupazione del pontefice per le vicende della guerra 1806 3, 7 | Roma. Vano tentativo del pontefice di mutare il governo in 1807 3, 7, 1| questa ritirata molto il pontefice e i viniziani, condotti 1808 3, 7, 1| acquisto di Milano, ma il pontefice massime, non preparato né 1809 3, 7, 1| nelle terre, ovviare: e il pontefice, entrato nella guerra con 1810 3, 7, 1| era sforzato a stimare il pontefice, per rispetto della fazione 1811 3, 7, 2| Siena era stato ambiguo il pontefice, essendo vari i consigli 1812 3, 7, 2| uno bastione, e avendo il pontefice mandatovi, a sua richiesta, 1813 3, 7, 2| Giovambatista eludendo il pontefice trattava questa cosa), quando 1814 3, 7, 2| supplicio, per infamare il pontefice quanto potettono. Aggiunsesi 1815 3, 7, 2| esacerbato l'animo del pontefice, deliberò tentare di rimettere 1816 3, 7, 2| prevalendo più in, lui l'odio del pontefice e de' fiorentini che l'affezione 1817 3, 9, 3| publico la lega fatta dal pontefice e dai viniziani in nome 1818 3, 9, 4| questo tempo medesimo il pontefice, benché per i movimenti 1819 3, 9, 4| Colonna, uomo confidente al pontefice, fu cagione che il pontefice, 1820 3, 9, 4| pontefice, fu cagione che il pontefice, il quale perduta in tutto 1821 3, 9, 4| Milano. E ne' medesimi dì il pontefice, acciò che alle afflizioni 1822 3, 10 | timori e di apprensione del pontefice. Sollecitazioni e incitamenti 1823 3, 10 | Sollecitazioni e incitamenti del pontefice al re di Francia. Trattative 1824 3, 10 | Francia. Trattative del pontefice anche col re d'Inghilterra. 1825 3, 10, 1| discorrendo al luogotenente del pontefice e al proveditore veneto 1826 3, 10, 1| grandissima iracondia del pontefice, per rimuoverlo fu necessario 1827 3, 10, 2| indebolito molto dell'animo del pontefice, non bene proveduto di danari 1828 3, 10, 2| Accresceva la sospensione del pontefice che il re di Inghilterra, 1829 3, 10, 2| Milano. Temeva anche il pontefice che i Colonnesi, i quali 1830 3, 10, 5| Trattava anche il pontefice, stimolato da' viniziani 1831 3, 11, 2| viniziani a spese comuni del pontefice e loro, sotto Michele Gusmuier 1832 3, 11, 5| congiunta con quella del pontefice a Civitavecchia, e di poi 1833 3, 12 | Risultato delle pratiche del pontefice coi re di Francia e d'Inghilterra. 1834 3, 12, 1| richieste fattegli in nome del pontefice, escusandosi se le opere 1835 3, 12, 1| molta dilazione, perché il pontefice, allegando la degnità della 1836 3, 12, 1| espedizione fatta per parte del pontefice fece piccolissimo frutto: 1837 3, 12, 1| offeriva, consentendogli il pontefice le decime, volere convertire 1838 3, 12, 2| passassino per il paese loro, il pontefice e i viniziani si obligorno 1839 3, 12, 3| scusandosi per essere soldato del pontefice e feudatario di Cesare; 1840 3, 12, 3| per altri quattro anni col pontefice e co' fiorentini, con espressa 1841 3, 12, 3| il che non piacendo al pontefice perché non confidava del 1842 3, 12, 4| della guerra; [perché il pontefice], non avendo co' modi ordinari 1843 3, 12, 4| fuorusciti, fomentati dal pontefice, facevano nella Maremma 1844 3, 12, 4| Renzo da Ceri, soldato del pontefice, presa furtivamente con 1845 3, 13 | XIII. Capitolazione fra il pontefice ed i Colonna. Notizia della 1846 3, 13 | sugli ungheresi; effetti sul pontefice. Perfidia dei Colonnesi 1847 3, 13 | dei Colonnesi contro il pontefice; tumulto provocato in Roma; 1848 3, 13 | provocato in Roma; tregua fra il pontefice, gli imperiali ed i Colonnesi. 1849 3, 13, 1| con ignominia grande del pontefice e con disordinare le speranze 1850 3, 13, 1| a Siena, non sperando il pontefice potere travagliare con grandi 1851 3, 13, 1| pigliassino l'armi a offesa del pontefice se non come soldati di Cesare, 1852 3, 13, 1| tenuti a deporre in mano del pontefice gli stati che hanno nella 1853 3, 13, 1| napoletano; e da altro canto il pontefice perdonasse a tutti l'offese 1854 3, 13, 1| opprimere con insidie il pontefice. ~ 1855 3, 13, 2| antemurale, si commosse il pontefice maravigliosamente: come 1856 3, 13, 2| compassione la proposta del pontefice, e commendata molto; ma 1857 3, 13, 3| ad Anagnia, dove per il pontefice erano dugento fanti pagati; 1858 3, 13, 3| nella morte violenta del pontefice, disegnando anche, come 1859 3, 13, 3| sacrileghe la sedia vacante del pontefice. Il quale, intesa che già 1860 3, 13, 3| Spirito, che soldato del pontefice era ridotto quivi con dugento 1861 3, 13, 3| essendovi ancora dentro il pontefice. Il quale, invano chiamando 1862 3, 13, 3| don Ugo, sotto la fede del pontefice e ricevuti per statichi 1863 3, 13, 3| Ridolfi nipoti cugini del pontefice, andò a parlargli in Castello; 1864 3, 13, 3| concordia, cioè tregua, tra il pontefice in nome suo e de' confederati 1865 3, 13, 3| immediate. Fusse obligato il pontefice ritirare subito di qua da 1866 3, 13, 3| l'altra cupidamente: il pontefice per non essere in Castello 1867 3, 13, 4| nondimeno, mancando le genti del pontefice, che per la tregua, il settimo 1868 3, 13, 4| che si fece con loro; e il pontefice, ancora che facesse palese 1869 3, 13, 4| sufficienti (perché era molesto al pontefice che andassino a Napoli), 1870 3, 13, 4| luogotenente con le genti del pontefice, ma eziandio si discostò 1871 3, 14 | della lega conclusa fra il pontefice il re di Francia ed i veneziani. 1872 3, 14, 1| Italia, gli oratori del pontefice del re di Francia e de' 1873 3, 14, 1| venuta di questa armata il pontefice, sospettoso della fede del 1874 3, 14, 2| quattromila pagati dal pontefice sotto Giovanni de' Medici, 1875 3, 15 | XV. Nuovi inviati del pontefice al re di Francia; trattative 1876 3, 15 | tentativi di trattative del pontefice col duca di Ferrara. L'esercito 1877 3, 15, 1| terra di Roma. Perché il pontefice, costernato di animo per 1878 3, 15, 1| di Francia l'andata del pontefice a' prìncipi, come cosa che 1879 3, 15, 1| perché avesse sospetto che il pontefice non cominciasse con lui 1880 3, 15, 1| conforti adunque fatti al pontefice dall'uno e l'altro re, il 1881 3, 15, 2| Mandò adunque il pontefice Vitello con le genti sue 1882 3, 15, 2| importante: di che appresso al pontefice acquistò imputazione assai. 1883 3, 15, 3| di Spagna, costrinseno il pontefice, stimolatone molto da' collegati 1884 3, 15, 3| del tempo, ma ancora il pontefice, che non ci conscendeva 1885 3, 15, 3| diventata vana la volontà del pontefice, perché in su l'armata medesima 1886 3, 15, 3| obligato a offendere né il pontefice né la lega, nondimeno, avendo 1887 3, 15, 3| giusta cagione di sdegno al pontefice: non gli negando però ma 1888 3, 15, 3| frutto della riputazione del pontefice, richiamato anche dalla 1889 3, 16, 2| le cose, mandò a Roma al pontefice il comandatore Pignalosa, 1890 3, 16, 4| passasse Po in soccorso del pontefice con diecimila fanti tra 1891 3, 16, 4| la cura a loro, quando il pontefice fece la tregua, era sospizioni, 1892 3, 16, 4| qualunque altro, eziandio al pontefice, differiva il provedere 1893 3, 16, 4| soccorrere alle necessità del pontefice, mandarvi a guardia mille 1894 3, 17 | XVII. Brevi del pontefice a Cesare e risposte di questo; 1895 3, 17 | generale di San Francesco al pontefice di trattare la tregua a 1896 3, 17 | provvedimenti di guerra del pontefice; mutamento di contegno del 1897 3, 17 | contegno del viceré verso il pontefice. Maggiori esigenze di Cesare 1898 3, 17, 1| e dallo intendere che il pontefice, perduto totalmente d'animo 1899 3, 17, 1| di offenderlo. Perché il pontefice, il quale non era entrato 1900 3, 17, 1| queste cose, le quali il pontefice comunicò tutte con gli oratori 1901 3, 17, 1| la quale esposizione il pontefice, udito Pignalosa e intesa 1902 3, 17, 1| duca poco dipoi rimandò al pontefice a trattare. E nondimeno, 1903 3, 17, 1| con ventotto galee del pontefice de' franzesi e de' viniziani: 1904 3, 17, 1| Giangiordano. Mandò anche il pontefice, pochi dì poi, l'arcivescovo 1905 3, 17, 1| intesa la debolezza del pontefice, non parlava più umanamente. 1906 3, 17, 1| Vitello, con le genti del pontefice, ridotto fra Tivoli, Palestrina 1907 3, 17, 1| de' fanti che vi aveva il pontefice. Tornò poi il generale dal 1908 3, 17, 1| mandatovi con malo consiglio dal pontefice) che il viceré non voleva, 1909 3, 17, 1| più tregua ma pace col pontefice solo o con il pontefice 1910 3, 17, 1| pontefice solo o con il pontefice e co' viniziani, pagandogli 1911 3, 17, 2| di Cesare co' mandati del pontefice, de' viniziani e di Francesco 1912 3, 17, 2| dì con pratiche vane il pontefice, né voluto consentire una 1913 4, 1 | Richieste di aiuti del pontefice ai collegati e al re d'Inghilterra; 1914 4, 1 | collegati per le trattative del pontefice col viceré. ~ ~ 1915 4, 1, 2| Renzo, aveva consigliato il pontefice che, abbandonata la provincia 1916 4, 1, 2| quale cosa dissimulando il pontefice, al quale ne era penetrata 1917 4, 1, 3| Attendeva il pontefice a provedere danari, né gli 1918 4, 1, 3| particolarmente al beneficio del pontefice; ma non si potevano sperare 1919 4, 1, 3| successione di quello reame. Ma al pontefice noceva appresso a confederati 1920 4, 2 | Frosinone. Tregua fra il pontefice e il viceré, e offerte di 1921 4, 2 | e offerte di Cesare al pontefice. Ritirata dell'esercito 1922 4, 2, 1| vettovaglie. Da altro canto il pontefice, benché esaustissimo di 1923 4, 2, 1| augumenti andava l'esercito del pontefice accostandosi per fare la 1924 4, 2, 2| viceré, espedito di Spagna al pontefice, dandogli commissione che 1925 4, 2, 2| scriveva il nunzio) che se il pontefice eseguiva, come aveva detto, 1926 4, 2, 2| armi per due o tre anni col pontefice e co' viniziani, possedendo 1927 4, 2, 2| possedeva, e pagando il pontefice cento cinquantamila ducati 1928 4, 2, 2| che benché fusse grave al pontefice, nondimeno tanto era inclinato 1929 4, 2, 2| assai la intenzione del pontefice, e potere con degnità di 1930 4, 2, 2| offerte e divozione verso il pontefice; e partito dipoi, per significare 1931 4, 2, 3| con mala sodisfazione del pontefice) di avergli a rompere, o 1932 4, 4, 1| ma non sodisfaceva già al pontefice, considerando che con questo 1933 4, 4, 1| procedere, sospetto molto al pontefice, chi voleva tirare a migliore 1934 4, 4, 1| di questo, sarebbeno il pontefice e i fiorentini nelle maggiori 1935 4, 4, 1| n'avesse commissione dal pontefice: la quale cosa non fu approvata 1936 4, 4, 1| cosa non fu approvata dal pontefice, indulgente più, in questo 1937 4, 4, 2| avesse dopo otto mesi il pontefice, insino lo ricuperasse, 1938 4, 4, 6| sarebbe incontrato se il pontefice non si fusse disarmato) 1939 4, 5 | V. Sfiducia del pontefice per l'esito della guerra 1940 4, 5 | Incauti provvedimenti del pontefice, troppo fiducioso negli 1941 4, 5 | Il viceré, rassicurato il pontefice, tratta a Firenze con inviati 1942 4, 5, 1| banda ridotte le cose, il pontefice, invilito per non avere 1943 4, 5, 1| Aveva promesso di pagare al pontefice, oltre alla contribuzione 1944 4, 5, 1| seimila ne pervennono nel pontefice: il quale sotto queste promesse 1945 4, 5, 1| questi non ricevé mai il pontefice se non novemila portati 1946 4, 5, 1| subito con le galee del pontefice e de' viniziani, arebbono, 1947 4, 5, 1| condizioni niuna fu più grave al pontefice, e alla quale condiscendesse 1948 4, 5, 2| occupate, procedendo il pontefice con buona fede alla osservanza ( 1949 4, 5, 2| per la venuta del quale il pontefice, giudicandosi assicurato 1950 4, 5, 2| confortava a concordare col pontefice quando si potesse farlo 1951 4, 5, 3| Bologna: perché avendo il pontefice, subito dopo la stipulazione 1952 4, 5, 3| perché i danari promessi del pontefice non bastassino a sodisfargli 1953 4, 5, 3| di conservarsi amico del pontefice. E nondimeno, nel tempo 1954 4, 5, 4| Borbone, avendo promesso al pontefice che costrignerebbe Borbone 1955 4, 5, 4| fiorentini, sopra i quali il pontefice aveva lasciato tutto il 1956 4, 6 | Vanità delle speranze del pontefice per la conclusione della 1957 4, 6 | Apennino; il luogotenente del pontefice convince i collegati a passare 1958 4, 6 | maggior pericolo per Roma. Il pontefice fiducioso nella tregua licenzia 1959 4, 6, 1| difficoltà e i pericoli del pontefice, anzi già l'avevano augumentate 1960 4, 6, 1| suo luogotenente perché il pontefice con tutte le parole e dimostrazioni 1961 4, 6, 1| segni che la speranza del pontefice era vana, e conoscendo che 1962 4, 6, 1| abbandonassino le cose del pontefice e di Toscana; né dissimulando, 1963 4, 6, 1| tutti la pusillanimità del pontefice, tenevano per certo che, 1964 4, 6, 1| che erano in Toscana, il pontefice stabilisse o di nuovo facesse 1965 4, 6, 1| quella dubitazione che il pontefice non facesse instanza che 1966 4, 6, 1| molti si dubitasse, e per il pontefice particolarmente, che secretamente 1967 4, 6, 2| viceré aveva promesso al pontefice, non ne' capitoli della 1968 4, 6, 3| accordo e di fare conoscere al pontefice il suo buono animo e la 1969 4, 6, 3| Berzighella: donde scrisse al pontefice avere tanto pronta la disposizione 1970 4, 6, 4| eziandio quando volesse il pontefice; e al duca d'Urbino, che 1971 4, 6, 5| difese francamente: e al pontefice, per intrattenerlo con le 1972 4, 6, 5| era superfluo l'usare col pontefice queste diligenze: il quale, 1973 4, 7 | contro il luogotenente del pontefice. Gravi conseguenze del tumulto 1974 4, 7 | Nuova confederazione del pontefice col re di Francia e coi 1975 4, 7, 1| di loro, e gli agenti del pontefice e de' fiorentini, che gli 1976 4, 7, 2| e Alessandro nipoti del pontefice, con intenzione di introdurre 1977 4, 7, 2| quanto sarebbono molesti al pontefice tutti i disordini che succedessino, 1978 4, 7, 3| che sarebbe dichiarata dal pontefice; il quale si credeva che 1979 4, 7, 4| quale stato delle cose il pontefice, inteso lo inganno usato 1980 4, 7, 4| per separare totalmente il pontefice dagli accordi fatti col 1981 4, 7, 4| per la vacillazione del pontefice, il quale pensavano che 1982 4, 7, 4| intese la tregua fatta dal pontefice, gli fusse molestissima, 1983 4, 7, 4| cose, desiderava che il pontefice disponesse i viniziani, 1984 4, 8 | contro Roma, e lentezza del pontefice nel prendere provvedimenti. 1985 4, 8 | alla richiesta d'aiuti del pontefice. Deliberazioni dei collegati 1986 4, 8 | difendere Roma, e fiducia del pontefice in lui. Assalto dell'esercito 1987 4, 8, 1| Ma in questo tempo il pontefice, al quale era molesto essersi 1988 4, 8, 2| Roma in tempo che appena il pontefice avesse certa la sua venuta, 1989 4, 8, 2| in altro luogo. Però il pontefice, ricorrendo (come prima 1990 4, 8, 3| Renzo da Ceri, al quale il pontefice aveva dato il carico principale 1991 4, 8, 3| vescovo di Verona in nome del pontefice che, per essere Roma provista 1992 4, 8, 3| resistere al fato, che il pontefice, che soleva disprezzare 1993 4, 8, 4| a dimandare il passo al pontefice (ma per la città di Roma) 1994 4, 8, 4| preda de' vincitori; e il pontefice, che aspettava il successo 1995 4, 8, 4| alcuno, la liberazione del pontefice ma ancora sarebbe succeduta 1996 4, 9 | tentativo di liberare il pontefice. Lentezza dell'esercito 1997 4, 9 | accordi per la resa fra il pontefice e gli imperiali. Inattività 1998 4, 9 | istanze del luogotenente del pontefice.~ ~ 1999 4, 9, 1| di cavare di Castello il pontefice e i cardinali: sapendosi 2000 4, 9, 2| soccorrere con tutte le forze il pontefice, nondimeno, parendogli occasione