Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pontecorvo 3
pontedera 1
ponteficato 1
pontefice 2282
pontefici 116
pontemolaro 1
pontemulino 1
Frequenza    [«  »]
2802 alla
2713 quali
2289 nel
2282 pontefice
2263 se
2220 o
2207 d'
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

pontefice
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2282

                                                            grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                            grigio = Testo di commento
2001 4, 9, 2| mantenutovi con l'autorità del pontefice, e rimetterlo in arbitrio 2002 4, 9, 2| de' quali intendendosi dal pontefice, per lettere del luogotenente 2003 4, 9, 3| fare pruova di trarne il pontefice; pure che il duca d'Urbino 2004 4, 9, 3| Così restava in preda il pontefice, non si rompendo pure solamente 2005 4, 9, 3| luogotenente che confortasse il pontefice (che si intendeva avere 2006 4, 9, 3| speranza potesse dare al pontefice quando, come era verisimile, 2007 4, 10 | X. Accordi fra il Pontefice e gli imperiali; stretta 2008 4, 10 | stretta sorveglianza del pontefice in Castel Sant'Angelo. Città 2009 4, 10 | rimangono alla devozione del pontefice; il duca di Ferrara occupa 2010 4, 10, 1| Aveva il pontefice, sperando sempre poco del 2011 4, 10, 1| trattato della concordia col pontefice. Il quale finalmente, destituto 2012 4, 10, 1| convenire prima: che il pontefice pagasse allo esercito ducati 2013 4, 10, 1| erano rifuggiti, eccetto il pontefice e i cardinali: assolvesse 2014 4, 10, 1| cardinali: assolvesse il pontefice dalle censure incorse i 2015 4, 10, 1| Castello e della persona del pontefice, lo guardava con grandissima 2016 4, 10, 2| n'avesse comandamento dal pontefice, se prima non gli erano 2017 4, 10, 2| Piacenza andò in nome del pontefice Giuliano Leno romano, architettore, 2018 4, 10, 2| gli davano le calamità del pontefice, minacciando di dare il 2019 4, 10, 2| i sali che vi erano del pontefice. Nello stato del quale, 2020 4, 10, 3| andavano per soccorrere il pontefice, non lo movendo alcuna necessità, 2021 4, 10, 3| e facoltà a' nipoti del pontefice di stare come cittadini 2022 4, 10, 3| castellani confidenti al pontefice; e nondimeno questi, fra 2023 4, 10, 4| perseguitare il nome del pontefice. Scancellorno per tutta 2024 4, 10, 4| costrinseno i beni del pontefice, a esazione di debiti vecchi, 2025 4, 10, 4| concitare lo sdegno del pontefice, e a nutrire divisione e 2026 4, 11, 1| riscuotere i danari promessi dal pontefice, non aveva pensiero alcuno 2027 4, 11, 2| fatti per commissione del pontefice; perché Baldassarre da Castiglione 2028 4, 11, 2| dispiacere minore del caso del pontefice con l'allegrezza maggiore 2029 4, 11, 3| pericolo grande della vita del pontefice; intorno [al quale] morirno 2030 4, 11, 3| Desideravano i capitani condurre il pontefice a Gaeta coi tredici cardinali 2031 4, 12 | Cesare per la liberazione del pontefice. Il cardinale eboracense 2032 4, 12, 1| intesa la cattura del pontefice; e benché con le parole 2033 4, 12, 1| essendo la liberazione del pontefice desiderata ardentissimamente 2034 4, 12, 1| commosso per i danni del pontefice e di tutta Italia), mandorono 2035 4, 12, 1| di Francia, ricercato dal pontefice che andasse a Cesare per 2036 4, 12, 1| desiderato che la persona del pontefice fusse condotta in Spagna; 2037 4, 12, 1| viceré per la liberazione del pontefice e restituzione di tutte 2038 4, 12, 2| figliuoli arebbe lasciato il pontefice e Italia in preda) nondimeno 2039 4, 12, 2| senza la liberazione del pontefice. Però, avendo mandato Cesare 2040 4, 12, 2| ducati, la liberazione del pontefice e dello stato ecclesiastico, 2041 4, 12, 2| principale la liberazione del pontefice, ma rimettendo liberamente 2042 4, 12, 2| protonotario Gambero al pontefice, per confortare a farlo 2043 4, 12, 3| grandissima difficoltà dal pontefice de' primi cento cinquantamila 2044 4, 12, 3| ecclesiastico, cose impossibili al pontefice incarcerato; [e] dopo molti 2045 4, 13, 6| Italia per la liberazione del pontefice. Alla quale deliberazione 2046 4, 13, 7| quello re la liberazione del pontefice, rispose avere proveduto 2047 4, 14 | Accordi per la liberazione del pontefice dalla prigionia. Il pontefice 2048 4, 14 | pontefice dalla prigionia. Il pontefice a Orvieto. ~ ~ 2049 4, 14, 2| ratificazione del collegio, il pontefice a rinnovare la investitura 2050 4, 14, 2| quello possedeva; e che il pontefice farebbe cardinale il figliuolo, 2051 4, 14, 3| vani la liberazione del pontefice. Alla quale benché da principio 2052 4, 14, 3| principali: l'uno, che il pontefice sodisfacesse all'esercito 2053 4, 14, 3| sicurtà di Cesare che il pontefice, liberato, non si aderisse 2054 4, 14, 3| quale per facilitare, il pontefice aveva spesso sollecitato 2055 4, 14, 3| avere l'animo alieno dal pontefice, piccola inclinazione; il 2056 4, 14, 3| archibuso. Né mancava il pontefice a se medesimo; perché tirò 2057 4, 14, 3| credendo fusse così facile al pontefice, liberato, dimenticarsi 2058 4, 14, 3| il quale instava che il pontefice si liberasse con più sodisfazione 2059 4, 14, 3| per il tempo futuro, del pontefice. Conchiusesi finalmente, 2060 4, 14, 3| commissione secretissima del pontefice, benché simulasse il contrario, 2061 4, 14, 3| per potere osservare, il pontefice, ricorrendo per uscire di 2062 4, 14, 3| fu grande, accaduto: uno pontefice, caduto di tanta potenza 2063 4, 15 | Bologna e sue trattative col pontefice. Condotta contradditoria 2064 4, 15 | Condotta contradditoria del pontefice verso gli alleati. Vane 2065 4, 15, 2| avviso della, liberazione del pontefice, rilasciata la fortezza 2066 4, 15, 2| con somma diligenza col pontefice, insieme con l'autorità 2067 4, 15, 3| officio pontificale, e di uno pontefice specialmente che avesse 2068 4, 16 | Ragioni di diffidenza fra il pontefice e i collegati. Il Lautrech 2069 4, 16 | Aragona e sue richieste al pontefice. Atteggiamento del pontefice. ~ ~ 2070 4, 16 | pontefice. Atteggiamento del pontefice. ~ ~ 2071 4, 16, 1| contro alla instanza del pontefice, desideroso, con l'occasione 2072 4, 16, 2| restituì la rocca di Imola al pontefice, la quale quando era prigione 2073 4, 16, 2| restituire quella città al pontefice, con patto che fusse obligato 2074 4, 16, 2| padre insino a tanto che il pontefice avesse ratificato, e in 2075 4, 16, 2| guerra. Ma differendo il pontefice a adempiere queste promesse, 2076 4, 16, 2| senza querela grave del pontefice contro a Guido Rangone, 2077 4, 16, 2| Ravenna, la quale avendo il pontefice, subito che fu liberato 2078 4, 16, 2| ottenerlo, non lo denegando il pontefice espressamente ma differendo 2079 4, 16, 2| che egli, per sodisfare al pontefice, se gli provocasse inimici. 2080 4, 16, 5| dispensazione di Giulio pontefice. Del quale matrimonio essendone 2081 4, 16, 5| avevano il re ed egli nel pontefice, di non ottenere da lui 2082 4, 16, 5| principe. Però, come il pontefice fu liberato di prigione, 2083 4, 16, 5| si persuase il re che il pontefice, per trovarsi debole di 2084 4, 16, 5| molto in lui: e acciò che il pontefice non potesse allegare scusa 2085 4, 16, 5| quattromila fanti. Udì il pontefice questa proposta; ma ancora 2086 4, 16, 6| Ma quando il pontefice ebbe udito Valdemonte e 2087 4, 16, 6| sodisfatto della neutralità del pontefice, nondimeno, dubitando non 2088 4, 16, 6| Cesare anche si lamentava del pontefice se stava neutrale.~ ~ 2089 4, 17, 3| dopo la liberazione del pontefice, uscì di Roma il decimosettimo 2090 4, 17, 3| pagamento, fu necessitato il pontefice, desideroso che Roma restasse 2091 4, 17, 3| questi non fussino pagati dal pontefice, ma sotto questo nome per 2092 4, 17, 6| Ippolito de' Medici, il pontefice occupò tutte le castella 2093 4, 18, 5| contradetto alla liberazione del pontefice; della quale aveva esso 2094 5, 1, 8| stato difeso in nome del pontefice per la figliuola di Vespasiano, 2095 5, 2 | dei collegati presso il pontefice perché si dichiari per loro. 2096 5, 2 | dichiari per loro. Brama del pontefice che sia restituito alla 2097 5, 2, 4| fare di nuovo instanza col pontefice che si dichiarasse per loro, 2098 5, 2, 5| Ricuperò in questi tempi il pontefice la città di Rimini; la quale, 2099 5, 2, 5| prìncipi cristiani, come pontefice e che nelle cose private 2100 5, 2, 5| il visconte procurò col pontefice che 'l movimento di Chiusi 2101 5, 3 | Abruzzi. Bolla secreta del pontefice per l'annullamento del matrimonio 2102 5, 3, 2| Perseverava in questo tempo il pontefice nella deliberazione di non 2103 5, 3, 2| del primo matrimonio, il pontefice, il quale si era molto allargato 2104 5, 3, 3| erano morti... nunzio del pontefice e Luigi Pisano proveditore 2105 5, 4, 2| agitazioni del Doria, il pontefice, presentendo quel che trattava 2106 5, 4, 2| sospetto già conceputo del pontefice, interpetrò sinistramente 2107 5, 4, 2| creato cardinale, mandato dal pontefice, a stabilire le sue convenzioni; 2108 5, 4, 2| imprudenza, per ordine del pontefice, a pigliare Civitavecchia. ~ 2109 5, 6 | Manifestazioni dell'inclinazione del pontefice per Cesare. ~ ~ 2110 5, 6, 8| Dubitavasi ancora che il pontefice non inclinasse alle parti 2111 5, 6, 8| avendone supplicato al pontefice, Andrea Doria restituì Portoercole 2112 5, 6, 8| si scopriva l'animo del pontefice a cose nuove: perché per 2113 5, 7 | negli Abruzzi. Promesse del pontefice ai collegati e sue trattative 2114 5, 7, 1| partitisi per comandamento del pontefice (il quale non voleva offendere 2115 5, 7, 2| volerla trattare appresso al pontefice: perché sapendosi che il 2116 5, 7, 2| in Toscana a instanza del pontefice. ~ 2117 5, 7, 3| obligato, non avendo il pontefice ratificato. Da altra parte, 2118 5, 8 | de Leva. Aspirazioni del pontefice su Perugia; timori di Malatesta 2119 5, 8 | coi francesi. Intrighi del pontefice contro il duca di Ferrara. 2120 5, 8 | contro il duca di Ferrara. Il pontefice fa bruciare la bolla con 2121 5, 8, 1| restituzione delle fortezze) che il pontefice non fusse accordato o per 2122 5, 8, 2| apparirne scrittura, benché il pontefice affermasse che gli era obligato: 2123 5, 8, 2| Braccio Baglione. Ma il pontefice, volendo per indiretto interrompere 2124 5, 8, 2| appresso al re di Francia il pontefice di questa condotta, come 2125 5, 8, 2| differiva il ratificarla; e il pontefice per questo sperando di poterne 2126 5, 8, 2| continuare negli stipendi del pontefice; e aiutandolo scopertamente 2127 5, 8, 2| movimenti: i quali conoscendo il pontefice non bastare alla sua intenzione, 2128 5, 8, 2| cessorono. Non lasciava anche il pontefice stare quieto il duca di 2129 5, 8, 3| tempo anche, o poco poi, il pontefice, inclinando ogni più 2130 5, 8, 3| sopravenuta la infermità del pontefice, guarendo poi, messe a effetto 2131 5, 8, 3| comandamento suo. Però il pontefice, liberato da questo timore, 2132 5, 8, 3| essere tale appresso al pontefice che, se gli fusse stato 2133 5, 9, 1| non esacerbare l'animo del pontefice: cosa l'una e l'altra molto 2134 5, 9, 1| sapendo massime che il pontefice, per le cose succedute ne' 2135 5, 9, 1| sodisfazione di loro; e il pontefice, se bene desiderasse ardentissimamente 2136 5, 9, 1| moltitudine piena di sospetto del pontefice e di loro; calunniando il 2137 5, 9, 1| giudicando molto utile che il pontefice non si esasperasse, intratteneva 2138 5, 9, 1| lettere e con imbasciate il pontefice privatamente; pratiche però 2139 5, 11 | Pace di Barcellona fra il pontefice e Cesare; le condizioni 2140 5, 11, 1| che successe fu quello del pontefice con Cesare, che si fece 2141 5, 11, 1| molto favorevole per il pontefice; o perché Cesare desiderosissimo 2142 5, 11, 1| bisogno dell'amicizia del pontefice, o volendo, con capitoli 2143 5, 11, 1| suo esercito. Che tra il pontefice e Cesare fusse pace e confederazione 2144 5, 11, 1| difensione; concedesse il pontefice il passo, per le terre della 2145 5, 11, 1| più conveniente, che il pontefice sia reintegrato nella possessione 2146 5, 11, 1| apostolica: concederà il pontefice, riavute le terre predette, 2147 5, 11, 1| degli altri benefici: il pontefice e Cesare, quando passerà 2148 5, 11, 1| cerimonie e onore: Cesare, se il pontefice gli domanderà il braccio 2149 5, 11, 1| de' tempi e del caso: il pontefice e Cesare, di comune consiglio, 2150 5, 11, 1| consiglio e consentimento del pontefice e ne investirà persona che 2151 5, 11, 1| consentirà che, vivente il pontefice e due anni poi, il ducato 2152 5, 11, 1| riduchino alla vera via, e il pontefice userà i rimedi spirituali; 2153 5, 11, 1| sforzeranno con le armi, e il pontefice curerà che gli altri prìncipi 2154 5, 11, 1| loro: non riceveranno il pontefice e Cesare protezione di sudditi, 2155 5, 11, 1| duca di Urbino, al quale il pontefice disegnava di volgere la 2156 5, 11, 1| articoli separati: concederà il pontefice a Cesare e al fratello, 2157 5, 11, 1| crociata, concessagli dal pontefice meno ampia che le altre 2158 5, 11, 1| altre concesse innanzi, il pontefice, estinta quella, ne concederà 2159 5, 11, 2| tenevano queste pratiche; e il pontefice vi mandò anche l'arcivescovo 2160 5, 11, 2| capitolazione fatta tra il pontefice e Cesare, ed essendo molto 2161 5, 11, 2| per opera del legato del pontefice, ma più principalmente dello 2162 5, 11, 2| questa pace per principale il pontefice, e vi fu incluso il duca 2163 5, 12 | accordi fra il principe e il pontefice. Venuta di Cesare in Italia; 2164 5, 12, 2| ebbe fatto l'accordo col pontefice, commesse al principe di 2165 5, 12, 2| che, a requisizione del pontefice, assaltasse con l'esercito 2166 5, 12, 2| Ricercollo instantemente il pontefice che passasse innanzi; perciò 2167 5, 12, 2| composeno finalmente che il pontefice gli desse di presente trentamila 2168 5, 12, 2| de' Medici; cosa che il pontefice reputava facilissima, persuadendosi 2169 5, 12, 2| e Sciarra Colonna; e il pontefice cavò di Castel Santo Angelo, 2170 5, 12, 3| non delle differenze col pontefice: sperando che a Cesare, 2171 5, 12, 3| occultamente pratica col pontefice perché lo accordasse con 2172 5, 12, 4| mandargli in Toscana. Ma al pontefice, per la impressione che 2173 5, 12, 4| restituirgli, perché avendo il pontefice deputati legati a Cesare 2174 5, 12, 4| tre mesi servire contro al pontefice o contro a Cesare; ma nell' 2175 5, 13 | duca di Milano. Azione del pontefice per la concordia fra i veneziani 2176 5, 13, 1| Francia per volontà del pontefice che la comandava, e avere 2177 5, 13, 1| udissino pratica alcuna col pontefice; visitare gli altri legati 2178 5, 13, 1| necessario satisfacessino al pontefice; e querelandosi essi della 2179 5, 13, 1| a convenire eziandio col pontefice, e che poi si attenderebbe 2180 5, 13, 1| ma non a convenire col pontefice: però, essendo Cesare (che 2181 5, 13, 4| Trattava intanto il pontefice la pace tra Cesare e i viniziani, 2182 5, 13, 4| corona dello imperio, e il pontefice la cupidità della impresa 2183 5, 14, 1| cedesse alle voglie del pontefice; il quale, per ritirare 2184 5, 14, 1| che, senza offendere il pontefice e dargli causa di privarlo 2185 5, 14, 1| basterebbeno, perché il pontefice potrebbe travagliarla con 2186 5, 14, 1| intermesso di trattare col pontefice, dubitavano che egli, per 2187 5, 14, 1| Braccio e i fratelli: donde il pontefice, mentre che la perseverava 2188 5, 14, 2| non volendo dispiacere al pontefice, riuscì promessa vana: solamente 2189 5, 15 | in città. Richiesta del pontefice che Firenze si rimetta in 2190 5, 15, 1| eziandio con l'accordare col pontefice, pure che non fusse alterato 2191 5, 15, 1| ed eletti imbasciadori al pontefice; instando, quando gli significorono 2192 5, 15, 2| ma per l'odio contro al pontefice e per il sospetto della 2193 5, 15, 4| rimettersi nella volontà del pontefice. Ma avendone fatta relazione 2194 5, 15, 5| Roma insino a tanto che il pontefice non si fusse indiritto al 2195 5, 16 | XVI. Il pontefice e Cesare a Bologna. Accordi 2196 5, 16, 1| tempo essendo giunto il pontefice a Bologna, Cesare, secondo 2197 5, 16, 1| indotto a persuadere al pontefice il pensare a qualche modo 2198 5, 16, 2| quella che premeva più al pontefice era la impresa contro a' 2199 5, 16, 2| inclinato, sì per sodisfare al pontefice di quello che si era capitolato 2200 5, 16, 2| quattro oratori fiorentini al pontefice e facendo anche instanza 2201 5, 16, 2| volta sola quando parve al pontefice; da chi prese anche la sostanza 2202 5, 16, 2| difficile che non era paruto al pontefice) di volgervi quelle genti 2203 5, 16, 3| dell'altro interesse del pontefice che erano le cose di Modena 2204 5, 16, 3| fiorentini, si arrendorono al pontefice: però l'esercito, non avendo 2205 5, 16, 3| a che instava molto il pontefice, desideroso della quiete 2206 5, 16, 5| essendosene molto affaticato il pontefice, si conchiuse l'uno e l' 2207 5, 16, 5| Restituischino i viniziani al pontefice Ravenna e Cervia co' suoi 2208 5, 16, 5| ragioni loro, e perdonando il pontefice a quelli che avessino macchinato 2209 5, 16, 5| di Ferrara concorderà col pontefice e con Cesare, si intenda 2210 5, 16, 5| viniziani restituirono al pontefice le terre di Romagna, e a 2211 6, 1 | alle milizie imperiali e al pontefice. Trattative palesi e occulte 2212 6, 1 | di Malatesta Baglioni col pontefice. Disegni degli assedianti 2213 6, 1 | Francia per i maneggi del pontefice. Incoronazione di Cesare; 2214 6, 1 | definita la questione fra il pontefice e il duca di Ferrara. ~ ~ 2215 6, 1, 1| fiorentini, si arrendorono al pontefice: però l'esercito, non avendo 2216 6, 1, 1| Arrendessi anche Pietrasanta al pontefice. ~ 2217 6, 1, 2| fine di questo anno, il pontefice, ricercato da Malatesta 2218 6, 1, 4| mandorono di nuovo oratori al pontefice e a Cesare; ma con precisa 2219 6, 1, 4| composte le cose sue col pontefice e con Cesare, fece opera 2220 6, 1, 5| Ma il pontefice, non lasciando indietro 2221 6, 1, 5| fu che, per sodisfare al pontefice e Cesare, levò monsignore 2222 6, 1, 5| sua corte: aiutandosi il pontefice con tutte l'arti, perché 2223 6, 1, 6| Statuirono poi il pontefice e Cesare andare a Siena, 2224 6, 1, 6| del duca di Ferrara col pontefice; il quale a' sette di marzo 2225 6, 1, 6| in Cesare: inducendosi il pontefice a farlo perché, essendo 2226 6, 1, 6| ventidue, avuta intenzione dal pontefice di consentire al concilio 2227 6, 1, 6| in feudo perpetuo. E il pontefice partì, a' trentuno, alla 2228 6, 2 | riconquista Volterra arresasi al pontefice. Nuove scaramuccie tra fiorentini 2229 6, 2, 1| contro alla volontà del pontefice, con dumila fanti. ~ 2230 6, 2, 2| di Volterra arrenduta al pontefice; ma tenendosi la fortezza 2231 6, 2, 2| contro alla volontà del pontefice, fermò l'impeto suo. ~ 2232 6, 2, 5| tempo, mandò a instanza del pontefice (il quale per gratificarsi 2233 6, 2, 5| per conciliarsi in modo il pontefice che potessino sperare di 2234 6, 2, 8| città libera in arbitrio del pontefice. ~ 2235 6, 2, 9| pochi) la intenzione del pontefice, interpretorono, osservando 2236 6, 2, 9| chi avesse ingiuriato il pontefice e gli amici suoi non cancellasse 2237 6, 3 | ragioni di avversione del pontefice al concilio, e condizioni 2238 6, 3, 2| Cesare come in Italia col pontefice, proponendogli, per farselo 2239 6, 4 | alle controversie fra il pontefice e il duca di Ferrara; malcontento 2240 6, 4 | Ferrara; malcontento del pontefice; sua ostilità verso il duca. ~ ~ 2241 6, 4, 2| capo Alessandro nipote del pontefice e genero suo, e mancando 2242 6, 4, 3| esaminata la controversia tra il pontefice e il duca di Ferrara, sopra 2243 6, 4, 3| duca di Ferrara; e che il pontefice, ricevuti da lui centomila 2244 6, 4, 3| offese ancora molto più il pontefice il vedere che Cesare, nel 2245 6, 4, 3| essendo tutto intento il pontefice o a opprimerlo con insidie 2246 6, 5, 3| guadagnarsi con modi dolci il pontefice, impose di sua autorità 2247 6, 6 | VI. Nuovo convegno del pontefice e di Cesare a Bologna; ragioni 2248 6, 6 | Politica dei delegati del pontefice; difficoltà di accordi coi 2249 6, 6 | della discussione fra il pontefice e Cesare sull'opportunità 2250 6, 6 | Francia con la nipote del pontefice; soddisfazione del pontefice 2251 6, 6 | pontefice; soddisfazione del pontefice e sospetti di Cesare. Confederazione 2252 6, 6 | Confederazione segreta fra il pontefice e Cesare. ~ ~ 2253 6, 6, 1| desiderando parlare col pontefice fu statuito di nuovo tra 2254 6, 6, 1| cose nessuna piaceva al pontefice: perché il confederarsi 2255 6, 6, 2| troppo la intenzione del pontefice e dare causa a Cesare di 2256 6, 6, 2| che avesse a guardarsi dal pontefice e entrare in lega con lui? 2257 6, 6, 2| si ridusse a pregare il pontefice che, almeno durante la lega, 2258 6, 6, 2| per trentamila ducati, il pontefice, che si disegnava pagasse 2259 6, 6, 4| parentado del re di Francia, il pontefice replicava a quello del duca 2260 6, 6, 4| sé, e dubitando che nel pontefice non risedesse ancora occultamente 2261 6, 6, 4| cagioni, ma invano: perché nel pontefice era fissa nell'animo, anzi 2262 6, 7 | in Ispagna. Incontro del pontefice e del re di Francia a Marsiglia; 2263 6, 7 | del re con la nipote del pontefice; desiderio del pontefice 2264 6, 7 | pontefice; desiderio del pontefice e del re che si conquisti 2265 6, 7 | cardinali francesi; ritorno del pontefice a Roma. Presagi del pontefice 2266 6, 7 | pontefice a Roma. Presagi del pontefice di prossima morte; triste 2267 6, 7 | saccheggio di Fondi. Morte del pontefice; giudizio dell'autore. Elezione 2268 6, 7, 2| confederazione; perché il pontefice, come era eccellente nelle 2269 6, 7, 2| sua, e che inducendosi il pontefice a trattare cose nuove, come 2270 6, 7, 3| difficoltà di concedere al pontefice la rocca, ma a Marsilia; 2271 6, 7, 3| ma non molesta anche al pontefice, che desiderava sodisfarlo 2272 6, 7, 3| effetti. E sforzavasi il pontefice di persuadere a ciascuno 2273 6, 7, 3| quarto di ottobre, il pontefice con molti cardinali, e con 2274 6, 7, 3| allegrezza incredibile del pontefice. Il quale, negoziando le 2275 6, 7, 3| cosa alcuna l'animo del pontefice, eccetto che, per sodisfare 2276 6, 7, 3| cardinali; cosa molto molesta al pontefice, non solo per la reclamazione 2277 6, 7, 3| circa uno mese, partì il pontefice in sulle galee medesime: 2278 6, 7, 4| accidente cosa alcuna il pontefice. ~ 2279 6, 7, 5| piccolissima di danari. Pontefice, esaltato di grado basso 2280 6, 7, 6| tutti concordi in sommo pontefice Alessandro della famiglia 2281 6, 7, 6| acquistato; perché è certo che il pontefice Alessandro sesto aveva conceduta 2282 6, 7, 6| tredici pontefici, riavuto uno pontefice del sangue romano, ne faranno


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2282

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech