Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
facoltà 267
facondia 1
faentini 1
faenza 56
fagiana 1
faietta 1
falcati 1
Frequenza    [«  »]
56 attendere
56 cominciando
56 corso
56 faenza
56 fondamenti
56 giudicio
56 grandissimi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

faenza
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 8, 2| pontefice, e la città di Faenza suddita a Astore de' Manfredi, 2 1, 8, 2| di Firenze di Siena e di Faenza; donde diventata ardente 3 1, 12, 2| Villafranca tra Furlì e Faenza, e di quivi prendendo il 4 1, 12, 2| si ritirò nella cerca di Faenza, luogo tralle mura di quella 5 1, 14, 5| alloggiamento della cerca di Faenza, gli inimici ritornati nel 6 3, 5, 2| condotto Astore signore di Faenza e accettata la protezione 7 4, 2, 5| protezione il signore di Faenza, facessino dalla parte di 8 4, 3, 4| ottenuto dal piccolo signore di Faenza il passo per la valle di 9 4, 12, 4| loro patria e poi vicari; Faenza Furlì Imola e Rimini erano 10 5, 2 | Insuccesso del Valentino contro Faenza per l'eroica resistenza 11 5, 2, 1| e dipoi si voltò verso Faenza, non difesa da altri che 12 5, 2, 2| Dionigi col castellano di Faenza, uomo della valle medesima 13 5, 4, 1| grande di scale al borgo di Faenza e avendovi secondo si credeva 14 5, 4, 1| Valentino, quanto agli uomini di Faenza, osservò fedelmente: ma 15 5, 4, 2| Acquistato che ebbe il Valentino Faenza si mosse verso Bologna, 16 5, 4, 2| leggieri, e dopo l'acquisto di Faenza deliberato di molestargli: 17 5, 4, 3| pontefice dopo l'acquisto di Faenza, con approvazione del concistorio, 18 5, 4, 3| che, posta tra Imola e Faenza, è giurisdizione di Bologna; 19 6, 6 | Romagna. La questione di Faenza fra il pontefice ed i veneziani. 20 6, 6 | pontefice ed i veneziani. Faenza si ai veneziani. Il Valentino 21 6, 6, 1| sotto il nome del Valentino. Faenza sola era perseverata nella 22 6, 6, 1| dipoi messono nella rocca di Faenza trecento fanti, introdottivi 23 6, 6, 1| studio alla oppugnazione di Faenza, perché i faventini, non 24 6, 6, 1| promesso ad altri il dominio di Faenza. Ma impotenti a difendersi 25 6, 6, 1| lamentarsi che, essendo Faenza città della Chiesa, non 26 6, 6, 2| gli era offerta, di avere Faenza, perché quella città non 27 6, 6, 2| posseduto mai i pontefici Faenza, anzi di tempo in tempo 28 6, 6, 3| per la sua vita. Avuta Faenza, i viniziani arebbono occupato 29 6, 6, 3| occupato in Romagna, oltre a Faenza e Arimini co' suoi contadi, 30 6, 13, 1| consentisse che ritenessino Faenza col suo territorio; mossi 31 6, 13, 1| non meno ingiustamente che Faenza possedevano, non si era 32 6, 13, 1| non fusse de' contadi di Faenza e di Rimini, se il pontefice, 33 7, 3, 4| pertinenti alla Chiesa in Faenza. Ma la natura del pontefice, 34 7, 3, 5| passare per il territorio di Faenza, presa la via de' monti, 35 7, 5, 3| diritto, passò per la città di Faenza. E sopravenivano a ogn'ora 36 7, 11, 4| fuorusciti di Furlì, movendosi da Faenza, avevano tentato una notte 37 8, 1 | respinto la richiesta sua di Faenza e di Rimini. ~ ~ 38 8, 1, 3| i quali si riducevano a Faenza, avessino tentato di entrare 39 8, 1, 4| la parte del pontefice, Faenza, Rimini, Ravenna e Cervia; 40 8, 1, 6| a restituirgli Rimini e Faenza; dimostrando che i pericoli 41 8, 1, 6| che, conseguita da loro Faenza e Rimini, non si unisse 42 8, 3, 2| paziente se gli restituivano Faenza sola. Però con lui rinnovorno 43 8, 4, 2| Bologna, avevano chiamati a Faenza i Bentivogli rebelli della 44 8, 5, 3| e venuti poi tra Imola e Faenza preseno la terra di Solarolo, 45 8, 5, 3| bastia vicina a tre miglia di Faenza andorno a Berzighella, terra 46 8, 5, 3| altre terre del contado di Faenza, andò a campo a Russi, castello 47 8, 5, 3| Russi, castello situato tra Faenza e Ravenna, ma di non facile 48 8, 5, 3| di Francia, la città di Faenza, la quale per esservi pochi 49 8, 5, 3| fatta, essendo usciti di Faenza cinquecento fanti de' viniziani, 50 10, 8, 3| di Marcantonio Colonna a Faenza: ove, se bene non avessino 51 10, 12, 2| esercito si fermò alle mura di Faenza, dalla porta per la quale 52 10, 13, 3| fuggirsi alle mura d'Imola e di Faenza o ne' luoghi montuosi e 53 13, 1, 3| faventino, si accostorono a Faenza per tentare se, per nome 54 6, 1, 2| lui Ridolfo Pio vescovo di Faenza; col quale furono trattate 55 6, 1, 4| trattate col vescovo di Faenza, mandorono di nuovo oratori 56 6, 2, 6| Stefano Colonna dalla porta a Faenza con una incamiciata di tremila


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech