Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verissimamente 2 verissime 1 verissimo 5 verità 55 verme 3 vermineschi 1 vernacula 2 | Frequenza [« »] 55 sommo 55 temeva 55 vane 55 verità 55 vicina 55 vostro 54 abbandonato | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze verità |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2| sincerità non vergogna non verità non fede non religione, 2 1, 6, 1| infelicissimo a Italia, e in verità anno principio degli anni 3 1, 8, 4| che di tale cosa sia la verità, certo è che, se bene nel 4 1, 17, 2| tre mesi, il re, ma in verità per statico delle promesse 5 1, 18, 1| Quel che di questo sia la verità, certo è che Alfonso, tormentato 6 2, 1, 2| frequente d'abitatori. La verità delle quali cose era sì 7 2, 2, 2| ogni dì più capaci della verità, desidereranno che il governo 8 2, 2, 2| dirò pure, sforzato dalla verità, questa parola: che nella 9 2, 4, 2| quale sia di queste cose la verità, certo è che subito che 10 2, 12, 5| rifiutasse l'accordo; perché in verità molte ragioni ci confortano 11 3, 4, 3| comprendere non essere questa la verità del cuore suo ma insidie, 12 3, 11, 4| giustificarlo, che egli (come era la verità) l'aveva ferito per ingiuria 13 3, 15, 2| affermato che per segno della verità delle sue predizioni otterrebbe, 14 3, 15, 2| forza de' tormenti che la verità: scusando questa fragilità 15 4, 3, 2| rispose il doge essere la verità che da' fiorentini non avevano 16 4, 5, 1| dal vescovo di Setta la verità, egli, parendogli che in 17 4, 7, 4| duca di Milano, benché la verità fusse in contrario, non 18 4, 8, 2| per i quali diceva con verità avere avuta origine i suoi 19 4, 12, 5| intendere maturamente la verità della cosa, fu questa cognizione 20 5, 9, 1| parte delle sue genti, ma in verità intento ad acquistare con 21 6, 9, 4| interpretazione aliena dalla verità, perché non apparendo notizia 22 6, 14, 1| essergli stato promesso. Ma la verità era che, avendo il re di 23 7, 5, 3| insospettito che, come era la verità, non desse occultamente 24 7, 7, 1| la autorità sola, ma in verità per opprimere lo stato della 25 7, 8, 3| Quel che di questo sia la verità, dirizzò il re d'Aragona 26 7, 9, 1| dalla fama maggiore che la verità, e accrescendo fede a quel 27 7, 11, 4| instanza che si ritrovasse la verità e si punissino quegli che 28 8, 7, 4| instabile ritrovarne la verità, molti attribuivano a sospetto 29 9, 5, 1| quel che di questo sia la verità, il pontefice, dimostrando 30 9, 7, 3| re, magnificando sopra la verità le cose sue, affermasse 31 9, 8, 3| dubitandosi, come era la verità, che i viniziani, per l' 32 9, 10, 1| facilità di offenderlo, ma in verità perché il marchese, sottomettendosi 33 9, 12, 1| ingiustamente e contro alla verità de' fatti il titolo e il 34 12, 10, 4| appresso a molti fede di verità, per l'esempio de' prossimi 35 12, 11, 3| nota lo avere negato la verità tante volte al pontefice 36 12, 13, 2| testimoni che deposono la verità, che la madre al tempo della 37 12, 13, 2| preposono la grazia umana alla verità, perché provorono che la 38 12, 15, 1| cosa non era aliena dalla verità, perché Lorenzo, o per consiglio 39 12, 20, 7| esercito di Cesare. Ma la verità fu [che al pontefice fu] 40 13, 10, 5| divulgata per tutto, ma sopra la verità, de' meriti suoi verso la 41 14, 2, 1| andava, a ogn'ora più, della verità di quel che Federico gli 42 14, 4, 4| a tanto se ne avesse la verità: la quale a investigare 43 14, 5, 2| volontà dello Scudo. La verità è, secondo le notizie che 44 14, 5, 3| sul Taro (ma mescolato la verità con la falsità, perché era 45 14, 5, 3| deliberazione consistere nella verità o nella falsità de' presuppositi 46 1, 2, 2| muova l'affezione più che la verità, più gli interessi propri 47 1, 6, 2| la fazione inimica ma in verità stimolato da' franzesi, 48 1, 14, 4| immoderato, era diversissima la verità dall'opinione, ingannando 49 2, 12, 2| altro, non conoscendo in verità né altro amore né altro 50 2, 15, 1| gli lasciava discernere la verità; e fu anche fama che in 51 3, 14, 2| diecimila, ma secondo la verità numero molto minore. Levossi 52 4, 9, 3| gagliarde, che non era la verità, e lo avere rotto (il che 53 4, 12, 3| impudentemente e contro alla verità, i viniziani, che supplivano 54 5, 11, 2| franzesi cose diverse alla verità di quello che si trattava, 55 6, 3, 1| legittimi, e nondimeno essere in verità il contrario (il che se