Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sapesse 13
sapessino 5
sapete 3
sapeva 55
sapevano 14
sapevasi 1
sapientissimi 1
Frequenza    [«  »]
55 querele
55 religione
55 ridotto
55 sapeva
55 sommo
55 temeva
55 vane
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

sapeva
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| ingiuriose e piene di minaccie. Sapeva oltre a questo Lodovico 2 1, 5, 4| sagacità e destrezza sua) sapeva in uno tempo medesimo dare 3 1, 7, 1| divulgava; il quale pericolo sapeva non essere da Baiseto disprezzato, 4 1, 16, 1| assoluto della città; né egli sapeva dissimularlo con gli imbasciadori 5 2, 9, 4| e da altra parte, non si sapeva risolvere, per il debole 6 3, 8, 5| fiorentini; massime che si sapeva essergli mancato da lui 7 3, 11, 3| non fece instanza, perché sapeva gli Orsini non avere facoltà 8 4, 1, 3| stati temporali; perché sapeva il re desiderare ardentemente 9 5, 4, 4| di Vitellozzo, co' quali sapeva che Piero ritornato nella 10 5, 5, 2| nome suo, per quello che e' sapeva che, insino innanzi che 11 5, 10, 2| maggiore considerazione perché sapeva il re essere molesto a' 12 5, 15, 3| la qual voce a chi non sapeva la cagione dava segno di 13 7, 1, 1| viniziani; contro a' quali sapeva perseverare la sua pessima 14 7, 9, 1| pregato di questo, perché sapeva il pontefice per paura di 15 9, 9, 3| di aiutarlo, secondo si sapeva essere suo antico desiderio, 16 9, 11, 3| concordia, la quale esso, perché sapeva essere così la mente del 17 9, 14, 5| infimo degli uomini non sapeva da se stesso l'arti della 18 9, 15, 2| grandemente per molte cagioni. Sapeva che l'oratore suo appresso 19 9, 15, 2| regno di Napoli era tenuto: sapeva che, per impedire l'azioni 20 9, 16, 4| difficile, perché da altra parte sapeva, il re di Francia, avendo 21 10, 4, 3| contrarie al re di Francia. Sapeva che i viniziani non declinerebbono 22 10, 4, 3| declinerebbono dalla sua volontà; ma sapeva medesimamente che per la 23 10, 7, 5| smisurato il quale non si sapeva che frutto avesse a partorire, 24 10, 14, 1| Renzo Mancino (questi si sapeva che, ricevuti danari dal 25 11, 1, 4| perché manifestamente si sapeva che i soldati franzesi passavano 26 11, 7, 3| interrompere quel che si sapeva trattarsi co' viniziani 27 12, 3, 2| fare nuove preparazioni. Sapeva essere in Cesare la medesima 28 12, 9, 1| i pontefici romani, come sapeva tutto il mondo essere antichissimo 29 12, 9, 1| inclinato alle cose sue, perché sapeva quanto caldamente l'avesse 30 12, 11, 3| Ottaviano, perché ciascuno sapeva che meritamente temeva del 31 12, 11, 3| scusarsi con chi conosceva e sapeva quel che fusse lecito, o 32 12, 15, 2| gli stati loro; perché si sapeva pure che una grande parte 33 12, 17, 3| della venuta del soccorso, sapeva ciascuno dovere essere vana, 34 13, 1, 2| riputazione de' fanti spagnuoli: sapeva la inclinazione che avevano 35 13, 1, 2| stipendi del re, ma non si sapeva essere vero quello che in 36 13, 12, 2| apparenti che vere. Perché sapeva che ordinariamente a' prìncipi 37 14, 2, 2| popolo della terra, quale sapeva essere alieno da' franzesi, 38 14, 12, 1| propria, per l'odio che sapeva portargli il duca di Urbino 39 14, 15, 2| agli inimici, a' quali si sapeva che se non avessino qualche 40 14, 15, 2| Acquapendente, sicuro, perché sapeva le genti de' fiorentini 41 1, 9, 3| potente che avea, perché sapeva essere deboli le cose degli 42 1, 14, 3| condurre al campo, delle quali sapeva la maggiore parte essere 43 2, 9, 3| altra parte il pontefice non sapeva resistere alla importunità 44 2, 9, 3| grazia dimandatagli, non sapeva anche difficultarle, o negarle 45 2, 10, 1| marchese di Pescara era vana; sapeva di essere in grandissimo 46 2, 10, 3| franzesi sarebbe stato, come sapeva ciascuno, di grandissimo 47 2, 11, 2| con artifici e simulazioni sapeva assai favorire e augumentare 48 2, 12, 3| aiutarlo risolvere, non sapeva egli medesimo dove si volgere: 49 3, 8, 5| affermando che, se bene sapeva che altre volte fussino 50 3, 16, 1| più arditamente perché non sapeva che avessino avute artiglierie, 51 4, 14, 3| per la mala volontà che sapeva avere don Ugo, e per ogni 52 4, 16, 2| Ravenna: condizione quale sapeva non dovere avere effetto, 53 4, 16, 4| parlava di questo perché sapeva quel re essere bastante 54 4, 16, 5| che, e dal desiderio che sapeva avere il re di figliuoli, 55 5, 10, 3| sotto il capitano Felix non sapeva quello che fusse meglio,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech