Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
relazioni 2
relegatine 1
relegò 1
religione 55
religioni 1
religiosa 1
religiose 2
Frequenza    [«  »]
55 osservanza
55 posto
55 querele
55 religione
55 ridotto
55 sapeva
55 sommo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

religione
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| dalla sedia e maestà della religione, fioriva d'uomini prestantissimi 2 1, 2, 2| non verità non fede non religione, avarizia insaziabile, ambizione 3 1, 4, 2| agli inimici della nostra religione? Non è più largo, come ognuno 4 1, 17, 2| la fama inveterata della religione di quella nazione, e per 5 2, 3, 4| autorità della cristiana religione, tenendo per certo ciascuno 6 2, 4, 2| sua e mossi dal zelo della religione, a voltare più tosto l'armi 7 3, 6, 2| altra caracca grossa della religione di Rodi, passassino dalla 8 4, 12, 2| e distruttori della vera religione. Nel quale stato, chiarissimi 9 4, 12, 2| contiene in sé la nostra religione, e per la prontezza che 10 4, 12, 2| comunemente la sedia della religione séguita la potenza dello 11 4, 12, 3| non più l'augumento della religione, non più il zelo e la carità 12 4, 12, 3| potente ed efficace, della religione, e aiutata molto dalla facoltà 13 5, 5, 2| contro agli inimici della religione cristiana; dimandandone 14 5, 5, 2| non meno per zelo della religione che per proprio interesse, 15 5, 5, 4| eziandio le consecrate alla religione, furno miserabile preda 16 5, 12, 1| principe della cristiana religione, ignaro di quel che avesse, 17 6, 1, 1| del giuramento e della religione, né avessino rispetto alcuno 18 6, 8, 1| de' libri sacri della sua religione, aveva per natura l'animo 19 6, 8, 1| pericoli propri o l'amore della religione non concitassino contro 20 6, 9, 2| conosciute, diverse di lingua di religione e di costumi, e del tutto 21 6, 9, 3| avendo gli uomini né certa religionenotizia di lettere, non 22 6, 9, 3| stati convertiti alla nostra religione gli abitatori. ~ 23 7, 3, 1| colore di pietà e zelo di religione alla sua ambizione, aveva 24 8, 1, 1| agli inimici, violata la religione, conculcate le cose sacre 25 8, 1, 6| tanta pietà e con tanta religione, era stata tanti anni la 26 8, 10, 2| a quale imperio cede di religione e di pietà verso il sommo 27 9, 11, 3| e di tutta la cristiana religione se nella persona sua accadesse 28 10, 1, 1| raffrenandolo la riverenza della religione o temendo di non concitare 29 10, 4, 1| passati per la riverenza della religione, per il cui nome accompagnato 30 10, 5, 4| della Chiesa e l'onore della religione. Onde di nuovo feciono instanza 31 10, 6, 3| rispetto e osservanza alla religione. E voi credete che gli abbia 32 10, 14, 1| concitati dal zelo della religione e dal timore della troppa 33 10, 14, 4| degnità della cristiana religione, fu dichiarato, per fare 34 10, 15, 2| apostolica e la riverenza della religione, e nel tempo medesimo il 35 11, 8, 4| sue: portò quello della religione di Rodi Giulio de' Medici, 36 12, 19, 1| colore di onesto zelo della religione e di santa intenzione al 37 13, 9, 2| degnità appresso a quella religione ma potentissimo, per la 38 13, 9, 3| attendere alla difesa della religione e della salute comune, la 39 13, 15, 1| autorità della cristiana religione. Il quale pestifero veleno 40 13, 15, 3| romana e alla unità della religione cristiana non ne nascesse 41 14, 1, 4| erronea e perniciosa alla religione cristiana, gli dette per 42 14, 3, 1| ardentemente il patrocinio della religione. Così, simulando contrarre 43 14, 8, 1| abusa la riverenza della religione), tra tante armi e artiglierie, 44 1, 1, 6| quegli mari, della cristiana religione: benché avessino qualche 45 1, 1, 6| dispregio della cristiana religione, fece l'entrata sua in quella 46 2, 5, 2| mano che senza questa la religione, la fede sua, il bene vivere 47 2, 5, 4| mezzo si ha a difendere la religione cristiana, accrescerla quanto 48 2, 12, 2| ma dipoi partitosi dalla religione benché ritenendo l'abito 49 2, 12, 2| puerile dedicatosi alla religione ma dipoi partitosene per 50 2, 14, 5| ricchezze per la sedia della religione per l'antica gloria dello 51 3, 1, 1| dei capitoli fatti e alla religione de' giuramenti e delle fedi 52 3, 13, 3| rispetto alla maestà della religione e allo orrore del sacrilegio 53 4, 16, 5| persecutore della cristiana religione. Aveva per moglie il re 54 6, 3, 1| loro con l'autorità della religione, instavano che questo si 55 6, 3, 2| professione di difendere la religione cristiana, per i quali meriti


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech