Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] messela 1 messeno 9 messevi 2 messi 55 messina 7 messisi 6 messo 61 | Frequenza [« »] 55 impedimento 55 incomodità 55 incontro 55 messi 55 osservanza 55 posto 55 querele | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze messi |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 1, 2| dal quale non prima stati messi in possessione, i pisani 2 2, 8, 1| del paese, i quali furono messi in fuga da certi stradiotti 3 2, 9, 7| arebbono interamente rotti e messi in fuga. Per il quale disordine, 4 2, 12, 1| di febbre quartana, con messi spessi e lettere sollecitava 5 3, 1, 5| acquistata Pisa, perché i pisani messi in fuga niuna resistenza 6 3, 11, 3| Franciotto Orsino, furono messi in fuga, tolti loro i carriaggi 7 4, 2, 2| Santo Regolo gli avevano messi in disordine e riavuta la 8 4, 2, 3| ottocento cavalli, furono messi in fuga, perderono le bandiere 9 4, 4, 1| facilmente ad arrendersi i fanti messi a guardia di Potito e Castelvecchio, 10 4, 9, 1| settecento che ve ne aveva messi prima erano di gente nuova 11 4, 10, 2| giorni. E perciò, avendo messi insieme diecimila fanti 12 4, 10, 2| riscaldati con lettere e messi continui da Firenze, non 13 5, 5, 4| fatto in Roma ammazzare i messi di alcuni baroni del regno 14 5, 12, 2| umane, e mandandogli per messi propri imbasciate piene 15 6, 15, 1| veementi lettere e spessi messi i fiorentini che l'esercito 16 7, 6, 2| gli confortava, con spessi messi e lettere, a rimettersi 17 7, 12, 3| speranza di salvarsi, si erano messi in uno grosso squadrone; 18 7, 12, 4| conte di Agresto, furono messi in fuga dai paesani e mortine 19 8, 4, 3| lasciata guardia alcuna, ove messi cinquanta cavalli e trecento 20 8, 10, 4| tutto l'esercito; e avendo messi quattromila fanti nel borgo 21 9, 3, 1| Baldo, ebbe con semplici messi le terre di Montagnana ed 22 9, 8, 2| cavalli de' franzesi, e messi in fuga facilmente i fanti 23 9, 8, 3| marchese, col mandargli spessi messi e vari presenti, aveva molti 24 9, 11, 1| mezzo tra Carpi e Modona, messi in fuga; salvandosi i cavalli 25 10, 8, 4| ritiravano sopravenneno due messi del pontefice e de' viniziani, 26 10, 9, 3| ogni dì con corrieri e con messi il pontefice; non sapere 27 10, 10, 2| i quali facilmente furno messi in fuga, rimanendo Meleagro 28 10, 13, 4| passare il fiume, si erano messi in battaglia con questo 29 10, 13, 7| sarebbeno precipitosamente messi in fuga. ~ ~ 30 10, 16, 5| de' cavalli erano stati messi gli ultimi alcuni fanti 31 11, 1, 2| che Vitfrust vi avesse già messi alcuni de' suoi fanti. Arrendessi 32 11, 3, 7| alcuno. Aveano i fiorentini messi in Prato circa dumila fanti, 33 11, 5, 1| medesimamente di essere messi dentro, per mezzo di uno 34 11, 9, 3| particolari di quel ducato, per messi propri, indiritti chi al 35 11, 14, 3| quale e per lettere e per messi propri n'aveva confortato 36 12, 5, 5| come rotti: e poco poi, messi in fuga i loro stradiotti, 37 12, 21, 2| Intorno a San Leo furno messi duemila fanti che lo tenessino 38 13, 2, 1| per brevi apostolici e per messi, co' prìncipi medesimi. 39 13, 6, 3| avendo armati gli amici e messi dentro molti del contado 40 14, 7, 4| di trombe e di tamburi, e messi i carriaggi innanzi alle 41 14, 8, 1| innanzi e indietro molti messi e imbasciate: e vi andò 42 14, 11, 1| condotti da Gentile, vi aveano messi i fiorentini (a' quali l' 43 14, 14, 1| sollecitato da lettere e spessi messi del Torniello che andasse 44 14, 14, 5| dell'esercito, il marchese, messi i soldati in ordinanza e 45 1, 4, 2| altro, non rispondendo a' messi e alle lettere ricevute, 46 1, 7, 3| de' cavalli, e dissipati e messi in fuga gli altri, ritornò 47 1, 15, 3| capitani tutti i soldati messi una camicia bianca sopra 48 3, 1, 3| Ma i messi del pontefice e i viniziani, 49 3, 6, 3| dicesse che erano stati messi in disordine. Il quale, 50 3, 11, 5| ora con lettere ora con messi propri, facevano instanza 51 4, 2, 1| guardato. Finalmente il viceré, messi insieme dodicimila fanti, 52 4, 7, 2| e Ippolito de' Medici, e messi in arme mille cinquecento 53 5, 5, 1| Novara; ma in Pavia aveva messi settecento fanti e in Santo 54 5, 5, 4| quattrocento) che erano stati messi dagli spagnuoli alle difese; 55 6, 2, 9| indebolita più la città, e messi in maggiore necessità quegli