Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] costumato 1 costumava 1 costume 46 costumi 54 cotenna 1 cotidiani 1 cotignola 1 | Frequenza [« »] 54 acqua 54 carestia 54 cinquantamila 54 costumi 54 desiderando 54 eletto 54 mandasse | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze costumi |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| mutazione degli antichi costumi, cominciò, già sono più 2 1, 1, 3| la imprudenza e impudichi costumi della madre madonna Bona, 3 1, 2, 2| grande intervallo da' vizi: costumi oscenissimi, non sincerità 4 1, 4, 1| non meno per l'infamia de' costumi che per la imbecillità del 5 1, 4, 1| imprudenza né di lascivia di costumi. Perché, mettendo Giovanna 6 1, 6, 1| di tempo, o presi nuovi costumi per non avere saputo, come 7 1, 9, 3| eziandio nuovi abiti, nuovi costumi, nuovi e sanguinosi modi 8 1, 14, 4| discostatosi in molte cose dai costumi civili e dalla mansuetudine 9 1, 17, 2| continuamente amministrato con costumi e con arti non disformi 10 1, 19, 3| naturale de' franzesi. Se i costumi barbari vi faranno venire 11 2, 2, 1| che secondo gli antichi costumi loro è una congregazione 12 2, 2, 2| sforzi, con le virtù co' costumi buoni col giovare al publico 13 2, 2, 4| ingegni di condizioni e di costumi, e tutta dedita alle sue 14 2, 3, 4| totalmente dagli antichi costumi, facevano ogni dì minore 15 2, 5, 4| e di azioni civili e di costumi, détte quest'atto non piccola 16 2, 11, 4| era ridicolo sperare da costumi e esempli tanto contrari 17 2, 12, 5| esperto della natura e de' costumi di quella nazione e che 18 3, 4, 1| condizioni dello ingegno e de' costumi suoi, e la piccola autorità 19 3, 13, 4| altri pensieri e con altri costumi: deputando alcuni del numero 20 3, 13, 4| cardinali a riformare seco i costumi e gli ordini della corte. 21 3, 15, 2| scandalosamente predicasse contro a' costumi del clero e della corte 22 3, 15, 2| date, o di avarizia o di costumi inonesti o d'avere tenuto 23 3, 15, 2| quale si riformassino i costumi corrotti del clero, e lo 24 4, 6, 5| diversità del sangue e de' costumi franzesi con gl'italiani. 25 4, 9, 2| alienando l'animo da i costumi barbari e inumani, si disponessino 26 4, 12, 2| Costantino imperadore, mosso da' costumi santissimi e da' miracoli 27 4, 12, 2| onde per la riverenza de' costumi loro, per i precetti santi 28 4, 12, 2| per la dissimilitudine de' costumi loro già cominciati a trascorrere, 29 4, 12, 3| seguitorono le pompe il lusso e i costumi inonesti, le libidini e 30 4, 13, 3| dispiacevano le maniere e i costumi de' franzesi, parte perché 31 6, 9, 2| lingua di religione e di costumi, e del tutto barbare e inimicissime 32 6, 9, 3| abitatori, semplicissimi di costumi e contenti di quel che produce 33 6, 9, 3| vestire e nel conversare, costumi e pulitezza civile, ma tutte 34 6, 12, 4| Spagna, donna d'onestissimi costumi e in concetto grandissimo, 35 6, 12, 4| consuetudini delle nature e de' costumi di Spagna, fussino conservati 36 8, 11, 1| de' tedeschi alieno da' costumi degli italiani e disordinato 37 9, 10, 4| nobiltà per lettere e per costumi, e per le legazioni che 38 9, 15, 1| prudenza per dottrina e per costumi. Al re di Francia scrisse 39 9, 18, 4| inveterato nella simonia e ne' costumi infami e perduti né idoneo 40 10, 4, 1| accompagnato da santissimi costumi e miracoli, non costretti 41 10, 4, 1| corrotta più inquinata e di costumi più brutti e più perduti? 42 10, 4, 1| non meno di sangue che di costumi; tempo essere di svegliarsi 43 10, 8, 2| quasi co' medesimi ordini e costumi; anteposti nell'armi a' 44 10, 13, 4| degli occhi, mansueto di costumi e in abito di pace, e nelle 45 11, 3, 5| di Firenze, nutriti ne' costumi stranieri, intelligenti, 46 11, 8, 1| correggere e medicare i costumi trascorsi, per la salute 47 11, 8, 3| stimato casto e di integerrimi costumi; e sperandosi che a esempio 48 12, 16, 2| pensieri estravaganti e costumi sordidissimi, era indegno 49 1, 2, 2| siano stati in ogni tempo i costumi e le azioni mie ma che io 50 1, 9, 3| pravo ingegno e di pessimi costumi, appariva inferiore alla 51 2, 5, 4| considera bene la condizione e costumi degli uomini ha più presto 52 2, 12, 1| perché ne' nostri corrotti costumi è laudata la bontà del pontefice 53 6, 3, 1| persone di perditissimi costumi. Alla quale instanza di 54 6, 7, 6| lettere e di apparenza di costumi, e che aveva esercitato