Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostrato 49
dimostratogli 2
dimostratosi 1
dimostrava 53
dimostravano 30
dimostrazione 38
dimostrazioni 67
Frequenza    [«  »]
53 conseguire
53 cura
53 destinato
53 dimostrava
53 fronte
53 mancare
53 mosse
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

dimostrava
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| tali cose si macchinavano, dimostrava d'averne molto timore, allegando 2 1, 10, 1| principio dell'assalto non si dimostrava felice per gli inimici, 3 1, 19, 1| nome solo de' franzesi, non dimostrava più vigore alcuno, e i capitani, 4 2, 1, 2| di San Malò il quale si dimostrava favorevole a' fiorentini; 5 2, 3, 1| la medesima benignità gli dimostrava. Perché Castelnuovo, abitazione 6 2, 6, 1| insolenza con la timidità), dimostrava con inutili lagrime la sua 7 2, 12, 1| in maggiore riputazione, dimostrava di non averne desiderio. ~ 8 2, 12, 6| parlamento seco, il che egli dimostrava di desiderare ma dubitare 9 3, 4, 4| consigliavano il contrario, dimostrava con efficacissime parole 10 3, 6, 1| siniscalco di Belcari, il quale dimostrava speranza grande di vittoria 11 3, 8, 2| conclusione la quale si dimostrava con tanto beneficio comune 12 3, 8, 5| variazioni; perché ora si dimostrava ardente nelle cose loro 13 4, 6, 4| di Milano, dall'altra si dimostrava in tanto spavento di Lodovico 14 4, 6, 6| della diffidenza che si dimostrava di lui, si inclinò a fare 15 5, 1, 1| imperiale, che a sé: anzi dimostrava il pericolo che il re di 16 5, 13, 4| impeto mano all'altre armi, dimostrava ciascuno di loro egregiamente 17 8, 3, 2| senato, il medesimo ardore si dimostrava in coloro che prima aveano 18 8, 9, 3| l marchese gli faceva, dimostrava di attendere a salvarlo, 19 8, 12, 1| cagioni. Quel che allora si dimostrava era che essendo vacato uno 20 8, 12, 2| salvatico con tutti non dimostrava inclinazione se non a' viniziani; 21 8, 15, 4| volontà del re di Francia dimostrava di temere che e' non passasse 22 9, 9, 2| toccava la terra tanto si dimostrava in lui maggiore vigore: 23 9, 17, 3| Triulzio al ponte a Lavino, si dimostrava grandissima sollevazione 24 10, 2, 2| quanto più la difficoltà si dimostrava maggiore tanto più si inciterebbono 25 10, 4, 3| procedendo con le solite arti, dimostrava desiderare più la guerra 26 10, 8, 3| sonavano le loro parole altro dimostrava il fornire sollecitamente 27 10, 8, 6| deliberazione; e in questo tempo dimostrava non potere essere se non 28 10, 16, 3| Normandia rimasto a Milano, dimostrava essere molto difficile il 29 10, 16, 6| futuro gli ricettassino. Né dimostrava minore odio contro alla 30 11, 2, 5| assalto tanto repentino. Dimostrava il frutto che, oltre a' 31 11, 9, 1| inclinazione che da lui si dimostrava a' viniziani, conveniva 32 11, 10, 3| la qual cagione medesima dimostrava al re d'avere l'animo inclinato 33 11, 15, 1| la qual cosa l'Alviano dimostrava molto facile, perché essendo 34 12, 3, 2| parole, con le quali sempre dimostrava ardente desiderio di muovere 35 12, 4, 1| gravissimo suo danno gli dimostrava l'esperienza del tempo passato. 36 12, 10, 1| alla nobiltà, alla quale dimostrava sommo favore. Assunse, insieme 37 12, 10, 2| confederarsi, alla comodità che si dimostrava di presente che alla osservanza 38 12, 18, 1| del pontefice: il quale dimostrava copiosamente il medesimo 39 13, 1, 1| concordia fatta a Noion si dimostrava tale speranza che, per stabilire 40 13, 1, 1| Rubertetto; e in Cesare non si dimostrava minore prontezza, il quale 41 13, 10, 1| pontefice e il re di Francia si dimostrava grandissima congiunzione. 42 14, 10, 5| consiglio e disputando con loro, dimostrava essere vano il timore, per 43 1, 10, 3| accostassino. A questa opera che si dimostrava lunga e difficile aggiunse 44 1, 11, 2| Italia, la prosperità che si dimostrava del re di Francia, il sospetto 45 1, 12, 4| Cesare, il quale prima dimostrava non si potere persuadere 46 2, 8, 2| grandissima la quale si dimostrava nel marchese di Pescara, 47 2, 8, 3| Alle quali cose il marchese dimostrava di non interporre altra 48 2, 8, 3| Alle quali cose il marchese dimostrava di non interporre altra 49 3, 11, 3| egli con maggiori forze, dimostrava continuamente di temere, 50 3, 17, 1| Francia: il quale non se ne dimostrava alieno, anzi la madre aveva 51 4, 12, 2| a che il re di Francia dimostrava consentire ma in segreto 52 5, 2, 4| eleggesse il re di Francia; dimostrava il pericolo imminente da' 53 5, 14, 1| movimento degli inimici. Dimostrava che se non si accordava,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech