Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cupidissimo 5 cupidità 195 cupido 6 cura 53 curadino 1 curando 2 curare 3 | Frequenza [« »] 53 ascanio 53 cominciorno 53 conseguire 53 cura 53 destinato 53 dimostrava 53 fronte | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze cura |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 19, 2| Triulzi, al quale commesse la cura di quella città, aveva già 2 2, 1, 2| pisani, fatto intermettere la cura di mantenere gli argini 3 2, 1, 2| continuare diligentemente la cura de' fossi, essersi sempre 4 2, 2, 2| particolarmente a questa cura, e da uno consiglio più 5 2, 5, 8| guardia di franzesi sotto la cura di Lignì: la quale offerta 6 2, 9, 2| da Gonzaga che aveva la cura, quando fusse il tempo, 7 2, 12, 2| per commissione del re la cura principale di tutto l'esercito, 8 3, 5, 1| regno di Napoli da ogn'altra cura gli divertiva: atteso che 9 4, 2, 5| città suole essere piccola cura del beneficio publico) comportavano 10 4, 9, 4| offerto di pigliarne la cura, e vi lasciò tremila fanti 11 4, 12, 3| molti casi apparteneva la cura dello stato terreno, privavano 12 4, 12, 3| piaceri abominevoli; nessuna cura a' successori, nessuno pensiero 13 4, 14, 1| erano preposti a questa cura, o insegnato dai medesimi 14 5, 4, 2| essendo alcuno che avesse cura ferma delle cose, e molti 15 5, 9, 5| particolari che tenessino cura assidua delle cose. Ma perché 16 5, 13, 2| con le genti, rimase la cura a don Ferrando d'Andrada 17 6, 7, 4| della vittoria, dette la cura allo Alviano, autore, secondo 18 7, 4, 2| per presta e diligente cura de' medici, si erano congiurati 19 9, 17, 3| e col popolo, aveva dato cura della guardia della terra 20 10, 13, 2| si riservò Fois luogo o cura alcuna particolare, ma eletti 21 10, 13, 5| Ferrara, per la diligente cura de' medici salvò la vita. ~ 22 10, 14, 1| appartenere più a Dio che a lui la cura della sua sposa; però rimettessesene 23 11, 1, 2| assente il fratello aveva la cura del suo stato, conoscendo 24 11, 8, 1| principe secolare, o se quella cura e intenzione che ebbe a 25 11, 8, 3| Nel conclave fu la prima cura moderare con capitoli molto 26 12, 3, 2| esercito, liberato dalla cura de' pericoli presenti ma 27 12, 12, 3| cui il re avea data questa cura, seguitato da moltitudine 28 12, 13, 1| in Firenze, avea data la cura di condurre l'esercito in 29 13, 4, 3| Ceri, il quale ebbe questa cura, furono piantate in luogo 30 13, 6, 2| cui doveva essere maggiore cura della salute e gloria di 31 13, 7, 1| concetto lo chiamasse alla cura sua. Ma la impazienza di 32 13, 8, 4| parve che lo Scudo tenesse cura particolare, poiché si vedde 33 14, 2, 2| consegnata a ciascuno la cura sua. Venne lo Scudo la mattina 34 14, 3, 3| Milano, aveva sempre tenuto cura particolare degli interessi 35 14, 5, 1| spagnuoli aveva tutta la cura della batteria, mandato 36 14, 6, 6| proprio, fu mandato alla cura delle terre della Chiesa 37 14, 10, 4| magistrati che avevano la cura delle cose della comunità, 38 14, 11, 1| cardinali era al tutto senza cura di difendere, o in Lombardia 39 14, 15, 4| totalmente dal collegio la cura dello stato della Chiesa, 40 1, 8, 3| arrenduta: al viceré rimase la cura di andare incontro al marchese 41 1, 14, 6| ebbe migliore successo la cura data a Gian Lodovico Palavicino; 42 2, 5, 1| vescovo di Osma, che teneva la cura del confessarlo, parlò così: ~ 43 2, 14, 5| in mano non sarà in loro cura alcuna di liberare il re, 44 3, 4, 4| e al vescovo di Lodi la cura del condurli: perché la 45 3, 8, 1| né cupidità di gloria né cura degli interessi della republica, 46 3, 13, 2| E però, toccando questa cura più allo offizio suo pastorale 47 3, 16, 4| ricevere e spendere restata la cura a loro, quando il pontefice 48 5, 3, 4| la negligenza e piccola cura de' suoi ministri perverte 49 5, 4, 1| fatto ammiraglio e dato la cura del mare a monsignore di 50 5, 4, 5| guadagnare da vivere, lasciata la cura del guardare il porto di 51 5, 5, 3| in Francia, senza avere cura alcuna di Genova, si partì 52 6, 3, 1| cristianità; non avendo intratanto cura alcuna della salute delle 53 6, 3, 1| trovarvisi presente per avere cura particolare di lui. Nessuna