Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ammutinati 2
ammutinorno 2
ammutinorono 1
amore 53
amorevole 1
amorevoli 1
amorevolmente 1
Frequenza    [«  »]
54 tesino
54 trattavano
54 vittorie
53 amore
53 ascanio
53 cominciorno
53 conseguire
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

amore
                                                  grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                    grigio = Testo di commento
1 1, 19, 1| nuovo re, confidandosi nell'amore de' capuani verso la casa 2 1, 19, 3| con le buone opere quello amore del quale essi per le loro 3 2, 1, 2| quali v'aveva ritenuti l'amore della patria, perché per 4 2, 10, 1| di preclarissima fede e amore esposta la propria vita, 5 2, 10, 4| della ribellione, che dall'amore di Ferdinando, si fermò 6 2, 11, 2| insino a Chieri, preso dall'amore d'una gentildonna che vi 7 3, 1, 5| guardia, o stimolato dall'amore portava a una fanciulla 8 3, 7, 7| alla prudenza sua, né all'amore che e' doveva portare a' 9 3, 9, 2| essi quella confidenza e amore che e' solevano avere nel 10 3, 13, 4| avesse più parte di lui nell'amore di madonna Lucrezia sorella 11 3, 13, 4| tanta enormità) che nell'amore di madonna Lucrezia concorressino 12 3, 13, 4| stato padre alcuno nell'amore de' figliuoli, e non assuefatto 13 4, 6, 3| generosità dell'animo suo e lo amore verso la patria. Ma in contrario 14 4, 8, 1| fanciulla, o mossa dall'amore e dalla autorità paterna 15 4, 12, 2| o per crudeltà o per l'amore agli dii propri, gli perseguitorono 16 4, 12, 2| era presente, mosso dall'amore della propria nazione e 17 5, 5, 6| più raro a' tempi nostri l'amore de' figliuoli verso il padre: 18 6, 6, 2| senato viniziano il medesimo amore che aveva avuto quando era 19 6, 8, 1| o i pericoli propri o l'amore della religione non concitassino 20 6, 10, 3| dimostrazione grande di amore avuto licenza e abbracciato 21 6, 16 | don Giulio per gelosia d'amore. ~ ~ 22 6, 16, 2| è l'impeto sfrenato dell'amore che l'ambizione ardente 23 6, 16, 2| l'altre cose a sì caldo amore la bellezza degli occhi 24 6, 16, 2| come concorrenti del suo amore: donde tra' fratelli poi 25 7, 8, 6| dimostrazioni di concordia e di amore dopo quattro giorni i due 26 7, 13, 1| e nondimeno, che per l'amore che avea sempre portato 27 8, 10, 3| milizia, preponessino l'amore della patria alla vita propria; 28 9, 12, 2| Sforza, e poi famoso per l'amore noto di quella madonna. 29 9, 13, 2| averlo indotto a questo l'amore di una gentildonna milanese, 30 9, 15, 2| significazione grande di amore, pareva perciò che contenessino 31 9, 15, 5| leghe, di parentadi e di amore che si dovevano riputare 32 10, 8, 2| studio della pecunia; dall'amore della quale corrotti hanno 33 11, 3, 5| la benivolenza e in su l'amore ma in su la forza e in su 34 12, 18, 1| grandissimi di benivolenza e di amore. Nel qual tempo, oltre al 35 12, 21, 2| scusando il timore con l'amore affermavano, impaziente 36 13, 5, 4| con tanto piccola fede e amore, consigli non manco perniciosi 37 13, 6, 2| che aveva con loro, non l'amore smisurato che meritamente 38 13, 12, 5| potesse difficilmente, per l'amore de' popoli all'antico duca, 39 13, 13, 1| a' svizzeri, mossi dallo amore della patria comune germanica, 40 1, 2, 2| gli interessi propri che l'amore della republica. Della salute 41 1, 5, 6| ma molto più per il sommo amore che gli portava Prospero 42 2, 6, 1| affanni che aveva per l'amore del figliuolo e per i pericoli 43 2, 12, 2| conoscendo in verità né altro amore né altro padrone, ma per 44 2, 14, 3| stimoli di tutta Italia? l'amore forse che è tra voi due 45 2, 14, 3| libera per magnanimità o per amore ma per paura di tanta unione 46 2, 14, 3| tra loro il primogenito, l'amore de' quali bisognerà che 47 2, 14, 3| Borgogna; e io temo che l'amore de' figliuoli opererà più 48 2, 14, 5| sospettare che lo muova o l'amore di Italia sua patria o la 49 2, 15, 3| discordia, uno parentado senza amore, e che, in ogni occasione, 50 4, 13, 7| accordo non voleva, né per amore né per forza, alterare le 51 4, 16, 5| prudenza sua era in sommo amore e venerazione appresso a 52 6, 6, 1| medesime dimostrazioni di amore e la medesima dimestichezza 53 6, 7, 3| dimostrazioni grandissime di amore. Ed essendo il re tutto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech