Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vernata 24
vernia 6
verno 4
vero 52
veroli 7
verona 193
veronese 24
Frequenza    [«  »]
52 sette
52 soldare
52 veramente
52 vero
51 arezzo
51 custodia
51 dispiacere
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

vero
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 11, 1| diversità di molti, per più vero, fu, oltre ai dugento gentiluomini 2 1, 14, 4| rispose molto prontamente: - Vero è che uno di noi ha fallito 3 1, 16, 3| gli posono, se è stato vero quel che poi si divulgò, 4 2, 4, 2| contrario: perché (se è vero quel che essi publicorono) 5 2, 9, 3| rubare; il che essere stato vero non negavano i franzesi. 6 3, 1, 5| interpretazione fuora del vero senso alle patenti regie, 7 3, 5, 5| per forza la Coglionessa o vero Grigonisa, terra vicina, 8 3, 13, 3| quali pensava, come era vero, che fussino state chiamate 9 3, 15, 1| lui; e si divulgò poi, o vero o falso che fusse, che il 10 3, 15, 2| ordine, ma con parole, se è vero quel che poi divulgorono 11 4, 1, 1| stessa invalida, fu, se è vero quello che asseriscono i 12 4, 8, 1| dalla autorità paterna o vero confortatane occultamente 13 4, 9, 3| ingratitudine; e se pure era vero, non sapere finalmente come 14 7, 3, 1| fuggire perché ebbe avviso (o vero o falso che e fusse) che 15 7, 8, 5| fusse falso, perché era vero i pisani averla più volte 16 8, 6, 2| con nostro consenso a te, vero e legittimo signore, tutte 17 8, 12, 1| negando il cardinale essere vero (forse più per timore che 18 9, 14, 4| credette Ciamonte questo essere vero, e però stimolava il cardinale 19 9, 15, 1| come apparteneva a vicario vero di Cristo, procedesse con 20 10, 2, 1| bene questo fusse stato vero da principio, nondimeno, 21 10, 7, 5| re di Francia non essere vero che avesse consentito alla 22 10, 8, 3| Italia, secondo il numero vero, mille trecento lancie e 23 10, 12, 1| tutto, secondo il numero vero, erano seco cinquemila fanti 24 10, 14, 4| concilio congregato essere vero, legittimo e santo concilio, 25 10, 16, 6| Bentivogli: per le quali cose (o vero o falso che fusse) si divulgò, 26 11, 2, 3| cagione il credere (come era vero) che queste cose si proponessino 27 12, 7, 2| astuzia, sapesse essere vero quello che Cesare e il re 28 12, 8, 1| occultissime insidie: perché, se è vero quello che riferiscono gli 29 12, 18, 1| al pontefice secondo il vero valore e non secondo le 30 12, 18, 1| coloro che occultavano il vero valore, a fare l'esecuzione 31 12, 18, 1| delle annate secondo il vero valore), il pontefice, in 32 12, 20, 5| cappelletti, soggiugnendo (se è vero quel che allora si divulgò) 33 13, 1, 2| ma non si sapeva essere vero quello che in escusazione 34 14, 1, 1| opportunità e le occasioni. Ma è vero quello che si dice: non 35 14, 3, 3| Mantova, ascendevano al numero vero seicento uomini d'arme; 36 14, 8, 1| erano fermate a Pontoglio o vero al lago Eupilo. Cominciossi, 37 14, 10, 4| riferito cose assai sopra al vero delle forze degli inimici, 38 14, 14, 3| parte, se è lecito a dire il vero, per la malignità della 39 1, 8, 3| per certificarsi se era vero che l'ammiraglio avesse 40 2, 1, 3| suo; il che essere stato vero si certificorono dipoi, 41 2, 5, 2| quel che è il proprio il vero ufficio di ciascuno principe 42 2, 6, 1| Inghilterra; giudicando, come era vero, che non avendo inimico 43 2, 6, 2| molto lontano da quel che è vero. ~ ~ 44 2, 8, 2| violenza. Il quale sospetto, o vero o vano che e fusse, fu cagione 45 2, 14, 5| pratiche: il che o non è vero o, se pure da principio 46 2, 14, 5| se pure da principio fu vero, è necessario che abbia 47 2, 15, 2| cinquecentomila scudi, o vero gli desse a Cesare in denari 48 2, 16, 2| inclinato altrimenti, o vero ambiguo, si sforzasse confermarvelo 49 4, 9, 3| esercito fusse il numero vero di sedicimila svizzeri, 50 5, 16, 5| dette la investitura, o vero confermò quella che prima 51 6, 6, 4| colore di ragione, benché non vero ma apparente, al re di Francia 52 6, 7, 3| loro capitolazione alcuna. Vero è che il papa se gli dimostrò


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech