Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucarna 1
lucca 32
lucchese 4
lucchesi 52
luce 21
lucentissime 1
lucera 1
Frequenza    [«  »]
52 doge
52 gravissimo
52 imola
52 lucchesi
52 miglio
52 ottomila
52 parentado
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

lucchesi
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 3, 4, 1| quattromila da i genovesi e lucchesi e quattromila dal duca di 2 3, 4, 2| genovesi a' sanesi e a' lucchesi, dimandando soccorso da 3 3, 4, 2| fiorentini, i sanesi e i lucchesi per odio e per timore, erano 4 3, 4, 6| per ventiseimila ducati a' lucchesi, come precisamente ordinò 5 3, 4, 6| sentenza elesse gratificarne i lucchesi, acciocché avessino cagione 6 3, 11, 2| vendita di Pietrasanta i lucchesi fussino stati preferiti 7 4, 2, 5| medesimamente Lodovico co' lucchesi, co' quali aveva grandissima 8 4, 7, 4| confortati da' genovesi da' lucchesi e da Pandolfo Petrucci. 9 4, 11, 2| occupate da' sanesi e da' lucchesi, ma non già di quelle che 10 5, 1 | ricevono Pietrasanta da' lucchesi. L'esercito francese dopo 11 5, 1, 2| i genovesi i sanesi e i lucchesi, offerendo pagare al re 12 5, 1, 3| E passati più innanzi, i lucchesi (benché reclamando la plebe, 13 5, 1, 3| fiorentini, ricevuta da' lucchesi certa quantità di danari, 14 5, 1, 5| i genovesi i sanesi e i lucchesi a sovvenire i pisani scopertamente 15 5, 6, 3| Milano, fece consegnare a' lucchesi, accettati di nuovo in protezione, 16 5, 6, 3| ventiquattromila ducati, perché i lucchesi possessori anticamente di 17 5, 6, 3| Trattò ancora co' sanesi co' lucchesi e co' pisani di unirgli 18 6, 2, 1| soccorso da' genovesi e da' lucchesi antichi inimici del nome 19 6, 11, 2| massimamente da' genovesi e da' lucchesi (perché Pandolfo Petrucci, 20 6, 11, 4| Proposono questa cosa i lucchesi e Pandolfo Petrucci, desiderando, 21 6, 13, 4| aiutati da' genovesi e da' lucchesi, perché i sanesi somministravano 22 6, 13, 4| sopportare tanta spesa, i lucchesi partecipi di questo consiglio 23 6, 15, 1| di Siena i genovesi e i lucchesi a sostentare i pisani, egli 24 6, 15, 1| correre poi il paese de' lucchesi, co' quali essere stato 25 7, 4, 1| sapendo che i genovesi e i lucchesi si erano insieme per uno 26 7, 8, 5| recusava lo spendere, e i lucchesi, con tutto che sempre occultamente 27 7, 13, 1| provedere che i genovesi e lucchesi non dessino aiuto a' pisani, 28 7, 13, 1| sostentare se da' genovesi e lucchesi non avessino ricevuto qualche 29 8, 2 | tentativo de' genovesi e de' lucchesi di introdurre grano in Pisa; 30 8, 2 | accordi fra fiorentini e lucchesi. Convenzione fra i fiorentini 31 8, 2, 1| cose mossi i genovesi e lucchesi deliberorono di fare esperienza 32 8, 2, 1| de' vicini, convennono co' lucchesi, avendo prima, per reprimere 33 8, 2, 1| Lucca. E per questo avendo i lucchesi impauriti mandato a Firenze 34 8, 2, 1| escludendo nominatamente i lucchesi dalla facoltà di aiutare 35 8, 2, 1| loro ragioni, molestare i lucchesi nella possessione di Pietrasanta 36 8, 8, 1| la vicinità del paese de' lucchesi, i quali dove occultamente 37 8, 8, 1| darne loro del paese de' lucchesi, e la disposizione feroce 38 11, 5, 3| fiorentini de' sanesi de' lucchesi e di Piombino, come fatte 39 11, 5, 6| certa somma di danari da' lucchesi accettati nella sua protezione, 40 11, 8, 1| pegno Modena; minacciava i lucchesi che ne' travagli del duca 41 11, 16 | questioni fra fiorentini e lucchesi; resa dei castelli di Milano 42 11, 16, 3| cominciorno a molestare i lucchesi, confidandosi che per timore 43 11, 16, 3| qual cosa querelandosi i lucchesi col pontefice e col re cattolico, 44 11, 16, 3| fiorentini, pronunziò che i lucchesi, i quali prima aveano restituita 45 12, 18, 1| accettare la protezione de' lucchesi i quali gli offerivano venticinquemila 46 14, 15, 3| furono perseguitati da' lucchesi rigidissimamente per tutto. ~ 47 1, 13, 3| duca di Albania astrinse i lucchesi a pagargli dodicimila ducati 48 2, 4 | Cesare riceve in protezione i lucchesi; nuovo mutamento di govemo 49 2, 4, 2| questo tempo medesimo i lucchesi col viceré, il quale gli 50 2, 4, 3| promessono i genovesi e i lucchesi, e con quegli ancora rimessi 51 5, 15, 6| piccoli di artiglieria da' lucchesi, fece lavorare uno riparo, 52 6, 6, 2| seimila], sanesi per [dumila], lucchesi per mille, e che, per trovarsi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech