Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disegnavano 4 disegnavasi 1 disegni 77 disegno 52 disegnò 3 disfare 4 disfarlo 1 | Frequenza [« »] 52 cavallo 52 cedere 52 conoscere 52 disegno 52 doge 52 gravissimo 52 imola | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze disegno |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3, 2| che per facilitare questo disegno cercassino di privare il 2 1, 4, 1| dirizzatosi in tutto a questo disegno, vi mandò, benché spargendo 3 1, 8, 4| regno di Napoli, ma che il disegno suo fusse, poiché avesse 4 2, 7, 1| perché succedendo al re il disegno di mutare lo stato di Genova, 5 3, 2, 1| fiorentino. Credettesi che questo disegno avesse avuto origine a Milano, 6 3, 5, 2| necessità essere mezzo atto al disegno che già facevano che in 7 3, 13, 1| pontefice e i viniziani nuovo disegno per divertire con violenza 8 3, 13, 3| grandezza. Assentì a questo disegno il pontefice, desideroso 9 3, 13, 3| favore, a entrarvi: il quale disegno non sarebbe forse riuscito 10 4, 3, 3| castella, fu interrotto il disegno fatto di rompere la guerra 11 4, 4, 3| diligente che fece facile il disegno all'Alviano, deputato alla 12 4, 7, 2| loro, accortisi del suo disegno, cominciava già a essere 13 5, 12, 2| faceva più difficile il disegno loro contro a Pandolfo, 14 5, 12, 2| avessino aspirato a maggiore disegno, fu accettata, per la difficoltà 15 5, 12, 2| occasione da colorire il disegno loro. ~ 16 6, 1, 1| superficie della terra. Ed era il disegno di Consalvo, presa che avesse 17 6, 11, 2| sia distante il mettere in disegno dal mettere in atto), oltre 18 8, 7, 4| instabilità della natura sua o per disegno di attendere prima ad altre 19 8, 9, 1| di Cittadella. Il quale disegno bene ordinato non ebbe però 20 9, 4, 1| successo, Ciamonte mutato il disegno di alloggiare a Minerbio, 21 9, 7, 3| perché tale fusse stato il disegno loro, lasciato il cammino 22 9, 8, 3| che prima gli aveva e da disegno di usare l'opera sua e servirsi 23 9, 14, 4| figliuolo. Ma né anche il disegno di occupare Modona procedette 24 12, 7, 2| successe la cosa secondo il disegno suo: perché il re, deliberato, 25 12, 8, 1| avevano chiamati, lasciato il disegno del guasto e ottenuti da 26 13, 6, 3| subito che ebbe inteso il disegno loro, e si preparava per 27 13, 14 | muove con milizie con il disegno occulto di dar l'assalto 28 13, 14, 1| tentare di eseguire qualche disegno che gli era proposto da 29 13, 14, 3| tutti i particolari del suo disegno, il marchese di Mantova, 30 14, 1, 1| Francia, chi per qualche disegno di occupare Ferrara, chi 31 14, 9, 4| il resto dello stato, con disegno di ridursi a spesa più temperata, 32 1, 4, 1| presentito a buona ora questo disegno, e dimostrato al pontefice 33 1, 5, 4| cosa appunto secondo il disegno. Perché, quando Prospero 34 3, 11, 2| E condotto le trincee al disegno suo, determinava fare la 35 3, 13, 4| si disordinò non meno il disegno del mandare gente a Genova 36 3, 13, 4| mandare gente a Genova che il disegno fatto di strignere Milano 37 3, 15, 2| quale, ne' tempi che aveva disegno assaltare il regno di Napoli, 38 3, 15, 3| otto in novemila fanti; con disegno non di assaltargli direttamente 39 3, 16, 1| alla volta di Adda, con disegno di essere incontrati dalle 40 3, 16, 4| intendeva quale fusse il disegno del duca di Borbone, o di 41 4, 9, 1| intenti ad altro. Ma il disegno riuscì vano, perché a Federigo, 42 4, 9, 3| ricusare il combattere: disegno che riuscì vano, perché 43 4, 9, 3| si eseguì la notte questo disegno, perché il duca, stimolato 44 4, 16, 5| ad altri noto questo suo disegno, il quale quando cominciò 45 5, 4, 1| ancora noto al re il suo disegno; però non era stato sollecito 46 5, 5, 2| lo esercito a Loccà con disegno di entrare in Milano per 47 5, 5, 2| Però, esclusi da questo disegno, ed essendo riferito, da 48 5, 8, 2| estremamente, per facilitare questo disegno, tirare a sua divozione 49 6, 1, 3| non si messe a esecuzione disegno alcuno; appartenendo a Stefano 50 6, 2, 7| con gli inimici. Nel quale disegno non fu maggiore la felicità 51 6, 5, 1| disordinato anche questo disegno; perché i fanti italiani, 52 6, 7, 3| consigli, e specialmente il disegno che aveva di concitare contro