Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conoscenza 1 conoscerà 1 conosceranno 1 conoscere 52 conoscerebbe 2 conoscerebbono 1 conosceremo 1 | Frequenza [« »] 52 accompagnato 52 cavallo 52 cedere 52 conoscere 52 disegno 52 doge 52 gravissimo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze conoscere |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 5, 4| Italia cominciava già a conoscere più il nome che la possanza, 2 2, 2, 2| governi liberi, non possono conoscere interamente quello che sia 3 2, 2, 2| di noi medesimi, possiamo conoscere perniciose! e accostarsi 4 2, 2, 2| esempio d'altri, possiamo conoscere salutifere e felici! Perché 5 2, 2, 4| faccende, possa distinguere e conoscere? Senza che, la persuasione 6 2, 11, 2| volentieri che negli altri, per conoscere che il soccorrere Novara, 7 2, 12, 3| cose presenti, dimostra di conoscere poco la natura di coloro 8 2, 12, 6| Francia che impediva il conoscere il pericolo del regno di 9 3, 4, 4| tutte a molti pericoli, ma conoscere gli uomini savi che non 10 3, 9, 1| alla autorità imperiale, conoscere le differenze tra loro e 11 4, 2, 4| Il quale, dimostrando di conoscere che lo stabilirsi in Pisa 12 4, 3, 2| risposeno i viniziani non conoscere parte alcuna di libertà 13 4, 8, 2| degli aiuti dimandati, ma conoscere molto pernicioso il farne 14 5, 5, 2| per mare; abbandonandolo, conoscere che il regno suo di Sicilia 15 5, 9, 1| cominciavano chiaramente a conoscere il pericolo proprio. ~ 16 5, 11, 6| confessava ingenuamente di conoscere che dai consigli e dal valore 17 5, 14, 1| virtù de' fanti propri, il conoscere che con disavvantaggio grande 18 6, 6, 2| quando era pontefice; ma non conoscere già in quello che offendessino 19 6, 10, 1| e cruciava ancora più il conoscere quanto, per la perdita di 20 6, 15, 1| oppugnazione di Pisa non si conoscere altro fine che spesa e disonore. 21 9, 5, 2| dovuto mitigarlo, cioè il conoscere che il re di Francia, aborrente 22 9, 17, 2| divozione infinita al nome suo; conoscere il felice stato che avevano 23 10, 6, 3| migliore rimedio che fare conoscere, a chi pensa di offendervi, 24 10, 11, 3| faceva molto più gravi il conoscere non potere stare sicuro 25 11, 2, 2| usata improvidamente, e a conoscere non essere sufficiente presidio 26 11, 8, 1| cattolico che a sé, e per conoscere di non potere disporre come 27 12, 6, 2| ducato di Milano, rispondeva: conoscere questo pericolo, ma aversi 28 12, 20, 7| nondimeno, dimostrando di conoscere le arti del pontefice, che, 29 13, 4, 1| con allegrissimo grido di conoscere di essere di manifesto pericolo 30 13, 8, 2| prìncipi potette apertamente conoscere che niuno intrattenimento 31 13, 8, 3| cominciava egli medesimo a non conoscere fine lieto alle cose sue; 32 14, 10, 5| procedeva da altro che da conoscere manifestamente, quegli di 33 14, 10, 5| nondimeno gli raffrenava il conoscere che, accordandosi senza 34 14, 10, 5| apostolo, e già cominciatosi a conoscere, per le palle che tiravano 35 1, 5, 6| potere ciascuno facilmente conoscere che senza comparazione maggiore 36 1, 12, 3| alcuna nociva a Cesare, a cui conoscere niuna cosa essere più utile, 37 1, 15, 3| sopravenendo il viceré, dandosi a conoscere venne in sua mano. Nel quale 38 2, 1, 2| dimenticate, dello imperio; e per conoscere che ciascuno che avesse 39 2, 5, 2| avanzare di magnanimità; e però conoscere, sopra tutti gli altri, 40 2, 6, 2| che tutto il mondo potesse conoscere dependere da lui il momento 41 2, 7, 2| cose universali potessino conoscere essere migliori. ~ 42 2, 10, 1| determinati. Poteva già conoscere il Morone che la pratica 43 2, 14, 3| grave pericolo che io non so conoscere che cosa ve ne possa liberare, 44 2, 14, 5| dispiacere noi stemmo? per conoscere che con la morte sua si 45 2, 16 | proprio ambasciatore per conoscere le intenzioni del re. Identica 46 3, 6, 3| che perseverarvi dentro; conoscere che, per non essere stato 47 3, 8, 4| fatto subitamente senza conoscere la causa, non essendo noi 48 3, 11, 2| fuori, se avessino saputo o conoscere o pigliare l'occasione: 49 4, 6, 3| dello accordo e di fare conoscere al pontefice il suo buono 50 4, 8, 4| Guido di non avere saputo conoscere una preclarissima occasione, 51 4, 9, 3| alloggiamento potersi meglio conoscere e meglio eseguire l'occasione 52 5, 9, 1| maggiore, si cominciò poi a conoscere legittimamente la causa