Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cedemmo 1
cedendo 11
cederà 1
cedere 52
cederebbe 1
cedergli 7
cederle 1
Frequenza    [«  »]
52 abbandonare
52 accompagnato
52 cavallo
52 cedere
52 conoscere
52 disegno
52 doge
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

cedere
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 3, 2| stimando essergli indegno il cedere a Lodovico e a Ascanio, 2 1, 19, 3| per la salute propria di cedere al vincitore. Donde Ferdinando, 3 1, 19, 3| sono più tosto contento di cedere alla fortuna, di tenere 4 2, 2, 4| città regna la modestia del cedere a chi più sa, a chi più 5 2, 3, 2| riputandosi vergogna il cedere a un tanto re, voleva non 6 3, 2, 1| allo stato loro avessino a cedere alla volontà del pontefice, 7 3, 4, 3| servire agli strani che cedere a' suoi medesimi. E come 8 3, 13 | propone a' collegati di cedere Pisa a' fiorentini per staccarli 9 3, 14 | italiani dell'opportunità di cedere Pisa a Firenze. Obiezione 10 4, 5, 1| si convenne con lui di cedere alla lite, ricevendo per 11 4, 7, 2| costrigneva i fiorentini a cedere a qualche desiderio de' 12 4, 7, 4| Milano gli confortasse a cedere, offerendo di essere mezzo 13 5, 7, 1| era determinato a non gli cedere il Capitanato, voltato con 14 6, 5, 5| suoi concetti o per non cedere, eziandio nella eccellenza 15 6, 12, 1| ma essergli disonorevole cedere le ragioni che aveva in 16 7, 13, 2| stando più ostinati a non cedere a' fiorentini, potessino 17 8, 1, 6| presenti pericoli cominciare a cedere parte di quello possedevano; 18 8, 1, 6| imminenti? Cominciando a cedere qualunque cosa benché piccola, 19 8, 1, 6| fare segno alcuno di volere cedere, contra chi cerca di opprimerlo. 20 8, 5, 1| solamente del quale essere per cedere ciascuno; e se a lui solo 21 8, 6, 1| forse troppo presta, di cedere allo imperio di terra ferma: 22 8, 8, 1| esterminio della patria che cedere a sì orribile necessità, 23 8, 8, 1| necessitati fra pochissimi cedere alla fame, vollono più presto 24 8, 12, 3| recusando i viniziani di cedere a due condizioni le quali 25 9, 11, 3| fusse vinto o necessitato di cedere a qualche composizione, 26 9, 12, 1| ma costretti finalmente cedere alle sue voglie, lasciate 27 9, 15, 5| del tutto necessitati di cedere alla pace con quelle leggi 28 10, 14, 2| finalmente deliberato di cedere più tosto in molte cose 29 11, 3, 4| delle cose e il cominciare a cedere alle dimande ingiuste e 30 11, 4, 3| gonfaloniere, costretta a cedere alla volontà di chi poteva 31 12, 2, 1| ancora non erano arrendute, cedere a Massimiliano Sforza le 32 12, 3, 3| queste controversie, deliberò cedere alla volontà del pontefice; 33 12, 4, 1| passato. Essere cosa dura il cedere quelle ragioni, ma di minore 34 12, 4, 2| tosto a tutti i pericoli che cedere le ragioni del ducato di 35 12, 10, 4| costrignere il re di Francia a cedere le ragioni del ducato di 36 13, 12, 2| presto a qualunque terzo che cedere a chi è stato opposito alla 37 14, 12, 2| ostinatissimi molti di loro a non cedere l'uno all'altro. Ma mollificò 38 1, 10, 1| Però il duca vi conforta a cedere alla necessità, che ubbidiate 39 1, 11, 2| la mente sua indisposta a cedere all'inimico non si piegasse 40 2, 6, 1| difficoltà, non fusse costretta cedere l'amministrazione a quegli 41 2, 6, 2| volontà loro avessino a cedere tutti gli uomini e tutte 42 2, 7, 2| inclinavano i viniziani a cedere alla necessità, molte che 43 2, 14, 1| contadi e pertinenze sue, e cedere alle ragioni che aveva sopra 44 2, 15, 2| quel reame, e non volendo cedere non potesse il re dargli 45 3, 1, 1| o veramente, non volendo cedere né all'una cosa né all'altra, 46 3, 8, 6| spagnuoli, cominciorono a non cedere in parte alcuna alle loro 47 3, 9, 3| duca non essere mai per cedere questo, ottenne non se ne 48 4, 7, 2| beneficio de' Medici, a cedere senza necessità. ~ 49 4, 10, 3| di muoversi, deliberò di cedere alla fortuna; e, convocati 50 4, 13, 7| secondo il costume suo di non cedere alle difficoltà) più pertinace 51 5, 11, 2| di Fiandra e di Artois, e cedere le ragioni di Tornai e di 52 5, 12, 2| suoi maggiori, più presto a cedere che a mettere la patria


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech