Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abbandonando 6
abbandonandolo 2
abbandonano 4
abbandonare 52
abbandonargli 3
abbandonarla 5
abbandonarlo 7
Frequenza    [«  »]
53 savona
53 trincee
53 vitello
52 abbandonare
52 accompagnato
52 cavallo
52 cedere
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

abbandonare
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 18, 1| fatale tempesta, deliberò di abbandonare il regno, rinunziando il 2 2, 1, 2| unitamente determinato d'abbandonare prima la patria, d'abbandonare 3 2, 1, 2| abbandonare prima la patria, d'abbandonare prima la vita, che ritornare 4 2, 6, 2| che ebbono inclinazione d'abbandonare Vigevano, e passare il fiume 5 2, 10, 4| Ferdinando ebbe inclinazione d'abbandonare un'altra volta Napoli. Ma 6 3, 1, 3| confortare i genovesi a non abbandonare i pisani; ma il mandargli 7 3, 8, 4| mettersi in pericoloabbandonare del tutto la campagna, alloggiò 8 3, 11, 3| non molti , costretti ad abbandonare il borgo; il quale preso, 9 4, 1, 2| molti affanni e pericoli che abbandonare la sua congiunzione; e la 10 4, 4, 5| sforzarsi di fare da principio abbandonare agli inimici i più deboli, 11 4, 6, 2| fatte per costrignerci ad abbandonare la difesa di Pisa, alla 12 4, 7, 1| fussino necessitati, di abbandonare con minore danno il Casentino: 13 4, 7, 1| difficoltà Carlo Orsino ad abbandonare co' suoi il passo di Montalone, 14 4, 7, 1| importasse non poco il non abbandonare totalmente la impresa del 15 4, 10, 2| necessitare quegli del campo ad abbandonare la torre di Stampace, vi 16 5, 1, 3| ebbono inclinazione di abbandonare la impresa. Pure, pretermettendo 17 6, 12, 1| che pure si vergognava abbandonare i baroni che per avere seguitato 18 7, 3, 4| giusto Signore essere per abbandonare chi aiutava la Chiesa sua. 19 8, 2, 2| si dispose per danari ad abbandonare quella [città], che molte 20 8, 4, 4| moto che di volgersi, senza abbandonare il sito forte, alla fronte 21 8, 4, 4| mettergli in necessità di abbandonare l'alloggiamento nel quale 22 8, 10, 2| potesse per qualche giorno abbandonare questa città, io primo, 23 9, 2, 4| parte lo moveva l'infamia d'abbandonare il duca di Ferrara, dal 24 9, 9, 2| Perché il re consentiva di abbandonare la protezione del duca di 25 9, 11, 4| Francia non si obligava ad abbandonare totalmente la difesa di 26 9, 17, 3| rispondendo essi non volere abbandonare la guardia della terra, 27 10, 14, 1| potesse fare altrimenti, abbandonare Roma e ridursi con tutta 28 10, 14, 1| essere tanto molesto lo abbandonare Roma quanto il non potere 29 10, 15, 2| moderare l'infamia dell'abbandonare la protezione di Bologna 30 10, 15, 2| perseverare nella costanza, né abbandonare la causa della Chiesa che 31 11, 7, 1| pieno di somma indignità abbandonare quel re, che per ridursi 32 11, 9, 1| queste ingiurie a pensare di abbandonare la Chiesa e gli altri di 33 12, 12, 5| uomini, che tentare di fare abbandonare i passi a' svizzeri tanto 34 12, 20, 3| consigli; inclinando alcuni ad abbandonare bruttamente Milano per non 35 13, 6, 3| necessitare Francesco Maria ad abbandonare la impresa di Toscana, entrasse 36 13, 9, 2| la quale fu costretto ad abbandonare, non per virtù degli inimici ( 37 14, 4, 1| avessino a pensare più di abbandonare che a difendere il ducato 38 14, 10, 4| abitatori di quella parte abbandonare le case proprie, non si 39 1, 5, 2| carestia di vettovaglie, abbandonare Milano; ove con tutto fusse 40 1, 5, 6| dietro a nuovi consigli, né abbandonare quegli i quali, seguitati 41 1, 6, 1| deliberazione più costante di non abbandonare, né per lunghezza di tempo 42 1, 13, 1| Cesare o a concordia o ad abbandonare le cose di Lombardia che 43 1, 14, 8| animo di difendere o di abbandonare lo stato di Milano. ~ ~ ~ 44 2, 9, 2| difficile a' franzesi che abbandonare le pratiche della concordia 45 3, 2, 1| riavere il suo re fussino per abbandonare la lega, e la compagnia 46 3, 5, 3| resistere agli inimici e non abbandonare la guardia del castello; 47 3, 6, 4| del dovere gl'imperiali abbandonare almanco i borghi, ritornasse 48 3, 8, 5| consentire questo che ad abbandonare Milano, o mettere in pericolo 49 4, 7, 2| difficoltà, gli indusseno ad abbandonare il palagio il quale erano 50 4, 8, 3| stato più volte inclinato ad abbandonare Roma quando il viceré andò 51 5, 15, 1| bastanti a difenderlo, di abbandonare quella città: la quale, 52 5, 16, 4| cominciorono a ritirarsi e ad abbandonare le mura; in modo che, entrati


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech