Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedute 1
veduti 9
vedutisi 1
veduto 51
vedutolo 1
vedutosi 1
veemente 5
Frequenza    [«  »]
51 stando
51 stradiotti
51 usciti
51 veduto
50 andando
50 angelo
50 aspettava
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

veduto
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 11, 1| sorte che giammai aveva veduto Italia le simiglianti. ~ 2 1, 13, 3| lo visitò, affermò averne veduto segni manifestissimi. Né 3 1, 19, 6| Cesare, prima vinto che veduto; e con tanta facilità che 4 2, 4, 1| fiorentini maggiore difficoltà; e veduto essergli stato facilissimo 5 3, 7, 6| suo zio, avendo quel reame veduto in tre anni cinque re. Al 6 3, 15, 2| maestro nel quale aveva veduto tanti santi precetti e miracoli.~ ~ 7 5, 13, 4| maggiori ma ve l'avevano veduto essi medesimi o, non si 8 7, 10, 2| nostra somma laude sarà veduto in pericolo chi si sa per 9 7, 10, 4| presente. E non abbiamo noi veduto quanto egli ha temuto sempre 10 7, 10, 4| esperienza lunga che ha veduto dell'animo nostro, non ci 11 8, 11, 1| forse in molte superiori, veduto Italia tentarsi oppugnazione 12 9, 3, 2| che in altri tempi abbia veduto la patria nostra, a vederla 13 9, 14, 3| esperienza molte volte ho veduto essere tenuto piccolo conto 14 9, 14, 3| inimici; e io ho sempre veduto essere fondamento immobile 15 10, 4, 3| nella casa sua non aveva mai veduto altro che prospera fortuna, 16 10, 9, 4| era guardia alcuna; il che veduto dagli altri fanti, quasi 17 10, 10, 1| resistendo i franzesi. I quali, veduto gli inimici entrare nella 18 10, 11, 2| gloriandosi che mai più si fusse veduto in quella isola legno alcuno 19 10, 11, 2| divotissimo della Chiesa fusse veduto chi rappresentava uno re 20 10, 13, 5| che per molti anni avesse veduto Italia: perché e la giornata 21 10, 14, 1| impresa, avversa, come si era veduto per tanti segni, la volontà 22 10, 16, 3| da quella parte; dipoi, veduto altra essere la loro intenzione, 23 11, 8, 4| ciascuno confessò non avere mai veduto Roma, dopo le inondazioni 24 11, 9, 1| l'autorità sua; e aveva veduto l'esperienza frescamente 25 11, 12, 3| cupidità della gloria. Aresti veduto (già incominciava il sole 26 12, 8, 6| animale forse non mai più veduto in Italia dopo i trionfi 27 13, 7, 3| beneficato sempre da lui e veduto molto benignamente, non 28 13, 7, 3| si sapessetrovatoveduto in luogo alcuno. ~ 29 13, 11, 1| avendo non che altro mai veduto Carlo, anzi provatolo nella 30 13, 11, 1| imperiale a Carlo; ed essersi veduto che per fare maggiore la 31 13, 12, 3| Francia, che l'altro re, veduto difficultarsi il desiderio 32 14, 3, 1| del quale non si era mai veduto se non offici degni di principe 33 14, 12, 2| nome, e che mai non aveva veduto Italia, e senza pensiero 34 14, 14, 2| altri che non lo tentò, veduto quegli di dentro bene ripararsi 35 14, 14, 2| tante esperienze si era veduto, da' svizzeri. Notificargli 36 1, 2, 3| quale non si è insino a ora veduto segno alcuno che mai abbia 37 1, 2, 4| esercito che mai avesse veduto in Italia l'età presente. 38 1, 13, 1| querelandosi di essere veduto con malo occhio dal viceré 39 2, 1, 4| molti mesi, avuto denari, veduto che dopo la vittoria continuavano 40 2, 2, 5| a camminare: essersi già veduto che una parte de' tedeschi, 41 2, 5, 2| manifestamente in alcuna, si è veduto nella presente vittoria; 42 3, 5, 3| era opinione di molti che, veduto gli eserciti alloggiati 43 3, 6, 3| anzi, avendo, come fu , veduto tanto tumultuosa levata, 44 3, 6, 3| che il castello di Milano, veduto discostarsi il soccorso 45 4, 7, 2| difficile, perché avendo veduto venire inverso loro Federigo 46 4, 10, 1| capitani dello esercito, veduto essere contro a sé mala 47 5, 1, 1| due sole delle spagnuole, veduto la vittoria essere degli 48 5, 6, 3| ventuno di ottobre, [Savona], veduto che Montigian non vi era 49 5, 8, 1| Italia, e perché il re, veduto i viniziani non l'avere 50 6, 7, 3| quegli massime che l'avevano veduto prigione in Castel Sant' 51 6, 7, 5| incarcerazione? all'avere veduto con sì grave eccidio il


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech