Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] riccardo 2 ricche 4 ricchezza 4 ricchezze 51 ricchi 4 ricchissima 2 ricchissimi 7 | Frequenza [« »] 51 privato 51 promettendo 51 prometteva 51 ricchezze 51 stando 51 stradiotti 51 usciti | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ricchezze |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| abitatori, di mercatanzie e di ricchezze; ma illustrata sommamente 2 1, 2, 1| fioriva maravigliosamente di ricchezze e di tutti quegli beni e 3 1, 2, 2| dall'appetito infinito delle ricchezze, pattuì da lui per sé, per 4 1, 4, 1| gloria d'arme, di potenza, di ricchezze e di autorità in tra gli 5 1, 9, 2| le spoglie le prede le ricchezze de' vinti gli nutrirebbono 6 1, 15, 2| singolare prudenza e di ricchezze inestimabili e però celebratissimo 7 1, 15, 2| benché inferiore assai di ricchezze e di vita molto più breve, 8 1, 15, 3| spogliata di popolo e di ricchezze, non avere facoltà di difendersi 9 1, 15, 3| guerra, la quale, per le ricchezze e per la vicinità de' fiorentini, 10 2, 1, 2| caduta d'ogni grandezza e di ricchezze e d'abitatori, e diventata 11 2, 1, 2| era Pisa diminuita né di ricchezze né d'uomini; anzi avere 12 2, 12, 3| grandi: lo imperio e le ricchezze di tutta Italia, la facoltà 13 4, 6, 2| grande la fama delle nostre ricchezze, e maggiore l'opinione, 14 4, 9, 2| augumentata la magnificenza le ricchezze e lo splendore di quella 15 4, 12, 2| dispensavano parte delle ricchezze loro. Anzi, o per legge 16 4, 12, 3| cose sacre e le profane. Le ricchezze diffuse in loro e in tutta 17 4, 12, 3| esaltare non solamente a ricchezze immoderate ma a principati, 18 5, 9, 5| matura età di sufficienti ricchezze di stirpe nobile e di fama 19 6, 5, 5| amici di riputazione e di ricchezze, aveva tirati a sé i voti 20 6, 9, 3| immoderata dell'oro e delle ricchezze ma la cupidità o di dare 21 7, 5, 1| Genova, molto abbondanti di ricchezze: le quali trascorsono tanto 22 8, 1, 6| nel tempo che fioriva di ricchezze d'armi e di virtù, si era 23 8, 6, 2| cose fatte, spogliata delle ricchezze, lacerata conculcata e rovinata, 24 8, 10, 2| salute nostra le nostre ricchezze: però, mentre che ancora 25 8, 10, 2| crescono continuamente le ricchezze de' nostri cittadini, onde 26 8, 11, 1| republica, piena di grandissime ricchezze e unita con animi prontissimi 27 8, 11, 1| imperio e vota di molte ricchezze per la diminuzione delle 28 9, 3, 2| Vicenza, invidiata già per le ricchezze e felicità sua da molte 29 9, 4, 1| Francia esaltato a grandissime ricchezze e onori sperava continuamente 30 9, 14, 5| per la nobiltà e per le ricchezze, l'autorità e l'estimazione 31 9, 17, 2| ora esaltati di onori e di ricchezze, e piena di artifici e mercatanzie 32 9, 17, 2| tiranni fussino amplificate le ricchezze e lo splendore di quella 33 10, 10, 2| una città piena di tante ricchezze, né meno ferocemente i capitani 34 10, 10, 2| altra di Lombardia, ma di ricchezze, eccettuato Milano, superiore 35 10, 13, 3| alcuna insino a Roma; ove le ricchezze smisurate di quella scelerata 36 10, 13, 3| re la signoria a voi le ricchezze di tutta Italia. Io vostro 37 12, 14, 1| salvi alle case loro sé e le ricchezze guadagnate. Ma a fatica 38 12, 14, 3| guerra acquistare minori ricchezze che quelle delle quali vedevano 39 12, 15, 4| nostre tante spoglie tante ricchezze che sono nello esercito 40 13, 7, 2| apostolica; il quale per le ricchezze, per la magnificenza della 41 13, 12, 2| suoi e pieno di grandissime ricchezze. Nondimeno, non conoscendo 42 14, 14, 5| mercatura, piena di infinite ricchezze. In questo fu manco acerba 43 1, 3, 2| pontefice occupò tutte le ricchezze che erano nella sua casa. 44 1, 3, 4| nobiltà della famiglia che per ricchezze onori o altre condizioni, 45 1, 14, 2| a' fanti la gloria e le ricchezze che perverrebbono loro della 46 2, 14, 5| nobilissime città, per le ricchezze per la sedia della religione 47 3, 8, 2| le robe delle botteghe le ricchezze delle case e le ricchezze 48 3, 8, 2| ricchezze delle case e le ricchezze e ornamenti delle chiese; 49 4, 8, 4| essendovi accumulate tante ricchezze e tante cose preziose e 50 4, 17, 1| frequenza d'abitatori e di ricchezze: però il Doria si affaticava 51 5, 13, 5| cupidità di non perdere le ricchezze che aveva accumulate in