Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prometta 2 promette 4 promettemmo 1 promettendo 51 promettendogli 13 promettendosene 1 promettendosi 7 | Frequenza [« »] 51 paresse 51 pensare 51 privato 51 promettendo 51 prometteva 51 ricchezze 51 stando | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze promettendo |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| possessione delle castella, promettendo difenderlo da qualunque 2 1, 5, 1| diceva, da quel re, ora promettendo, qualche volta a Ferdinando 3 1, 5, 3| legittimo duca sempre vacato: promettendo di consegnargli, al tempo 4 1, 13, 4| continuamente sollecitava Lodovico, promettendo di ritornare al re fra pochi 5 1, 14, 1| si accostasse a Firenze, promettendo molto della volontà del 6 1, 14, 5| presente, co' franzesi, promettendo all'esercito loro ogni comodità 7 2, 1, 3| gli ebbe, andato a Pisa, promettendo di restituire i fiorentini 8 2, 7, 1| Castelfiorentino, varie risposte: ora promettendo di restituirle come fusse 9 3, 4, 2| per un breve, al medesimo, promettendo che da tutti sarebbono difesi 10 3, 4, 5| in protezione i pisani, promettendo espressamente di difendere 11 3, 5, 2| convenne col senato viniziano, promettendo l'osservanza per ciascuna 12 4, 8, 1| lancie alle imprese loro, e promettendo non fare accordo alcuno 13 4, 13, 4| grandissimo delle loro calamità, promettendo a ogni ora di muoversi in 14 5, 12, 2| della quiete di Toscana, promettendo che, cacciato che fusse 15 6, 2, 1| puniti come inimici del re e promettendo loro il soldo di uno mese, 16 6, 4, 3| contraenti in nome del re, promettendo le genti sue all'impresa 17 6, 5, 2| partisse da' soldi loro, promettendo, secondo si diceva, di riservargli 18 6, 12, 2| altre volte si determinasse, promettendo il re che allora libererebbe 19 7, 2, 1| incontinente di Castiglia, promettendo di più non vi tornare: che 20 8, 9, 2| le bolle del cardinalato, promettendo dargli le insegne di quella 21 9, 4, 1| instanza non si partisse, promettendo di passare d'ora in ora 22 9, 11, 3| dentro per il vitto umano, e promettendo di concederne in futuro 23 9, 15, 2| Temeva che il pontefice, promettendo a Cesare di aiutarlo acquistare 24 10, 1, 4| esecuzioni alle immaginazioni, promettendo ora di venire di giorno 25 10, 13, 7| le persone e la roba; ma promettendo all'incontro insieme con 26 11, 6, 1| in mano alcune fortezze, promettendo restituirgliene come prima 27 11, 9, 3| differire a mandare l'esercito; promettendo, subito che avesse passato 28 11, 10, 6| gittava il ponte in sul Po, promettendo continuamente di passare 29 11, 12, 3| detto suo; e dipoi egli, promettendo la vittoria certa, comandò 30 12, 18, 1| scuse e dilazioni, e sempre promettendo, ricusò di dargli perfezione. ~ 31 13, 2, 2| ricevuto molestia grande promettendo di operare che Lautrech 32 13, 10, 1| dimostrando di darsi tutto, e promettendo di seguitare in ogni caso 33 13, 10, 1| spendergli ad arbitrio suo, promettendo restituirgli ogni volta 34 13, 10, 3| in tempo di dodici anni; promettendo eziando di rendergli indietro 35 14, 14, 4| costretti di consentire, promettendo di pagargli fra certo tempo. 36 1, 2, 1| grandissima in contrario, promettendo, ora con lettere ora con 37 2, 1, 4| opponessino a così gravi pericoli; promettendo, come è costume loro, di 38 2, 8, 3| sollecitava il pigliare l'armi, promettendo di mandare cinquecento lance 39 2, 10, 2| chiavi del ducato di Milano; promettendo, avute queste, di non innovare 40 3, 3, 3| espressamente compresi, promettendo il pontefice per loro che 41 3, 11, 6| spagnuoli nel regno di Napoli, promettendo non andare fra quattro mesi 42 4, 4, 6| marzo] il duca di Urbino; promettendo, secondo l'uso suo, al senato 43 4, 13, 7| posseduto da sé tutto lo stato; promettendo in ogni caso di non lo appropriare 44 5, 2, 4| instare con quel senato: promettendo per lui l'osservanza delle 45 5, 6, 1| al cammino di Tortona; promettendo di ritornare indietro se 46 5, 11, 1| confermorno con stretto parentado; promettendo di dare per moglie Margherita 47 5, 11, 1| innumerabile moltitudine, e promettendo l'osservanza con solenne 48 5, 11, 2| Cesare, aveva ricusato; promettendo che mai non conchiuderebbe 49 5, 11, 2| e altre vane speranze: promettendo a' fiorentini di prestare 50 6, 1, 5| gli disperare del tutto; e promettendo anche loro segretamente 51 6, 3, 1| luterani e altri eretici, promettendo di stare alla determinazione