Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
privatamente 14
private 17
privati 83
privato 51
privatolo 1
privatosi 1
privava 5
Frequenza    [«  »]
51 palissa
51 paresse
51 pensare
51 privato
51 promettendo
51 prometteva
51 ricchezze
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

privato
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| eminente sopra 'l grado privato nella città di Firenze che 2 1, 5, 2| ingiuria di Massimiliano, privato in uno tempo medesimo del 3 1, 15, 1| non fusse riconosciuto dal privato quel che al publico apparteneva, 4 2, 2, 2| giovare al publico e al privato, aprirsi la via agli onori; 5 2, 3, 4| sdegno che chi ne l'aveva privato non ricevesse di lui comodità, 6 2, 7, 1| soldati che uno arciere privato ebbe ardire di minacciare 7 2, 10, 4| a Sarni. Ma Mompensieri, privato per la partita loro di ogni 8 3, 1, 5| autorità ma Lanciaimpugno privato gentiluomo; col quale andò 9 3, 4, 5| attribuendo a sé l'essere suto privato Piero de' Medici, poco ossequente 10 3, 5, 2| reame. Però Ferdinando, privato d'ogn'altra speranza, perché 11 3, 7, 5| saccheggiata da' franzesi, privato d'ogni speranza, consentì 12 4, 6, 4| altro! Perché quello re, privato di quasi tutte le virtù 13 4, 9, 4| spavento della sua persona, e privato d'ogni speranza di resistere, 14 5, 4, 1| uno suo fratello naturale privato della vita. ~ 15 5, 7, 1| regno, e perché, essendo privato l'Abruzzi e Terra di Lavoro 16 5, 13, 1| Leva, che salito poi di privato soldato, per tutti i gradi 17 5, 14, 1| provisioni annue in publico e in privato e fare accordi con loro 18 6, 1, 3| alcuni, militava per fante privato Pietro Navarra, quando l' 19 6, 8, 1| gravissimo detrimento publico e privato, il commercio delle mercatanzie 20 6, 12, 3| medesimi il re Federigo a Tors, privato al tutto di speranza d'avere 21 7, 10, 4| che per questo non resterà privato al tutto di speranza di 22 8, 4, 5| persona sua che se fusse stato privato soldato, esposto al pericolo 23 9, 1, 2| pensioni, in publico e in privato si erano confederati con 24 9, 15, 1| non per questo rimanere privato della facoltà di muovere, 25 9, 17, 2| ricevute da sé in publico e in privato grandissime grazie ed essere 26 9, 18, 1| ecclesiastico, e il parergli essere privato di quella gloria che, grande 27 10, 9, 3| esercito ad alloggiare in luogo privato interamente delle vettovaglie 28 10, 11, 5| Trovavasi inoltre il re privato interamente delle speranze 29 10, 11, 5| asprezza, aveva di nuovo privato molti de' prelati franzesi 30 11, 3, 2| che il gonfaloniere fusse privato del magistrato, e si costituisse 31 11, 3, 4| volessino eccedere il grado privato: doversi considerare in 32 11, 4, 2| contro alla propria volontà privato, lo menorno salvo alle case 33 11, 7, 2| parlasse né in publico né in privato con la Tramoglia. Finalmente, 34 11, 9, 1| Verona, parendogli rimanere privato della facilità di entrare 35 12, 6, 1| accordi. Perché il re, non privato al tutto di speranza che 36 12, 9, 1| concetto suo, non solo arebbe privato il re di Francia della speranza 37 12, 21, 1| che da loro medesimi fusse privato di quel ducato nel quale 38 13, 7, 1| suo fratello e lui; donde privato eziandio delle facoltà paterne 39 13, 7, 3| nella sentenza medesima privato del cardinalato, fu quasi 40 13, 7, 4| quale era stato per questo privato della degnità episcopale. ~ ~ 41 14, 12, 3| che da Lione era stato privato del vescovado di Soana, 42 1, 10, 3| de' periti. Però il re, privato della speranza, della forza 43 2, 8, 5| soldati tanto potenti, restava privato della facoltà di dissolvergli 44 3, 8, 5| consigli. Della quale speranza privato il popolo di Milano, non 45 3, 9, 1| a mettersi in pericolo e privato della facoltà di voltarsi 46 3, 15, 1| la fede co' collegati, e privato degli appoggi loro restare 47 3, 16, 3| compagni, a uso di archibusiere privato. A' cinque, passato il fiume 48 4, 16, 2| publico e dallo interesse privato; perché quella città era 49 5, 1, 7| morte più presto degna di privato soldato che di capitano. 50 5, 9, 1| tumultuosamente deliberorno che fusse privato del magistrato. La quale 51 6, 1, 5| Firenze, lasciatovi però come privato Emilio Ferretto per non


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech