Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensa 3
pensando 38
pensano 1
pensare 51
pensarvi 1
pensasse 9
pensassino 7
Frequenza    [«  »]
51 osservare
51 palissa
51 paresse
51 pensare
51 privato
51 promettendo
51 prometteva
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

pensare
                                                     grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 14, 2| dare causa agli uomini di pensare che egli sfuggisse quel 2 1, 16, 5| Serezana gli costrinse a pensare da se stessi alla propria 3 2, 3, 4| consiglio procedeva, di pensare alla guerra contro a' turchi, 4 2, 4, 2| parte spargendo fama di pensare solamente alla custodia 5 2, 9, 2| che, cominciando ognuno a pensare di salvare sé e le sue robe, 6 3, 5, 1| tanto peso, fu costretto di pensare per la difesa sua a nuovi 7 3, 6 | sollecitazioni di altri, torna a pensare alle cose d'Italia. Deliberazioni 8 4, 4, 2| cessavano i viniziani di pensare a ogni rimedio per sollevare, 9 4, 6, 2| conservarlo che comodità di pensare a nuovi disegni; perché 10 5, 8, 1| costrignerli ora la necessità a pensare non meno alla sicurtà propria 11 5, 9, 5| occasione a chi fusse eletto di pensare a cose maggiori, era assai 12 5, 11, 6| confusi, cominciò ciascuno a pensare alle cose proprie. Però 13 6, 7, 4| fanti spagnuoli, cominciò a pensare non di stare più alla difesa 14 6, 14, 1| anzi erano necessitati a pensare rimedio a maggiori pericoli. 15 7, 8, 2| cose d'Italia non lo lasciò pensare il desiderio di ritornare 16 7, 12, 5| non appartenere a loro pensare alle cose di da' monti; 17 7, 12, 5| non erano anche tenuti a pensare di assicurarle con la tregua. 18 7, 13, 1| fussino aiutati, deliberò di pensare che con qualche onesto modo 19 8, 1, 6| dimande o, consentendole, pensare d'averne a consentire molte 20 8, 10, 1| e notte i senatori di pensare, di ricordare e di proporre 21 8, 11, 5| Esti. Essere necessario pensare oltre alla conservazione 22 8, 13, 3| fussino stati costretti di pensare alla difesa delle cose proprie. ~ ~ 23 9, 3, 5| né che rispondere né che pensare. Se non che Ciamonte gli 24 9, 4, 1| Ciamonte era necessitato di pensare non che altro alla custodia 25 9, 11, 4| dare al pontefice spazio di pensare sopra le cose proposte, 26 9, 15, 1| non fusse costretto egli a pensare a' rimedi necessari per 27 11, 9, 1| muoverlo queste ingiurie a pensare di abbandonare la Chiesa 28 11, 13, 2| poteva più l'anno presente pensare alle cose d'Italia. Sentivano 29 12, 3, 3| deputati tre cardinali a pensare i modi di provedere a questo 30 12, 12, 2| discostando molto da quel cammino pensare di passare da qualche parte 31 13, 7, 4| questo caso il pontefice a pensare alla creazione di nuovi 32 13, 9, 3| nudi; e dipoi voltatosi a pensare e a trattare degli aiuti 33 13, 11, 1| essere ufficio e debito suo pensare allo augumento e alla esaltazione 34 14, 1, 1| necessitato continuamente a pensare modi nuovi da sostenere 35 14, 3, 4| di Francia lo costrinse a pensare di difendere, con non manco 36 14, 4, 1| malivolenza de' popoli, avessino a pensare più di abbandonare che a 37 14, 6, 6| congiunta la necessità di pensare a difendere sé proprio, 38 1, 2, 2| Milano, occupato quello pensare a deprimere noi, ne séguita 39 1, 7, 1| franzesi i capitani cesarei a pensare di porre fine alla guerra, 40 1, 11, 1| di Milano e di Genova, ma pensare non meno ad assaltare il 41 1, 12, 4| guerra in Lombardia e a pensare al regno di Napoli, abbandonati 42 1, 12, 4| l'ufficio del quale era pensare e affaticarsi per la pace 43 1, 14, 2| non solamente non potevano pensare agli stipendi dell'esercito 44 2, 1, 2| Italia era necessitato a pensare di battere la potenza loro, 45 2, 1, 3| Toscana, era stato necessitato pensare alla sicurtà sua, ma non 46 3, 1, 2| viniziani avessino animo di pensare alla salute propria, perché 47 3, 2, 1| lo confortorono assai a pensare che si moderasse la grandezza 48 3, 2, 3| quella nazione, fu senza pensare più innanzi accettata dal 49 3, 15, 3| consiglieri suoi medesimi, a pensare a fare qualche composizione ( 50 4, 9, 2| ricordando sopra tutto il pensare alla sicurtà della ritirata 51 5, 16, 1| persuadere al pontefice il pensare a qualche modo per la concordia


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech