Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
osservantissimi 1
osservantissimo 1
osservanza 55
osservare 51
osservargli 2
osservarla 4
osservarlo 2
Frequenza    [«  »]
51 marcantonio
51 modi
51 nato
51 osservare
51 palissa
51 paresse
51 pensare
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

osservare
                                                      grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 1, 4| gelosia, non cessavano di osservare assiduamente gli andamenti 2 1, 6, 5| delle republiche che non osservare la fede promessa, la quale 3 1, 18, 2| voleva fusse in sua facoltà l'osservare o no le convenzioni fatte 4 1, 19, 2| della terra, disposti a osservare la fede a Ferdinando, con 5 2, 5, 4| qualche volta difficile osservare in se stesso quella moderazione 6 3, 1, 2| che non aveva in animo di osservare. Né si dubitò che alla pace 7 3, 4 | al castellano di Pisa d'osservare gli ordini suoi riguardo 8 3, 6, 2| affermando che era disposto a osservare l'accordo fatto, dimandando 9 3, 6, 2| dell'offese cominciando a osservare, rendendo le galee concedendo 10 3, 13, 1| davano sicurtà bastante di osservare quello promettessino, e 11 3, 14, 2| avessino giusta cagione di non osservare più a chi gli aveva mancato, 12 5, 4, 4| perché erano in animo di non osservare le promesse fatte per forza, 13 6, 5, 5| pontefice, potesse o dovesse osservare, perché aveva lungamente 14 7, 2, 2| fatte tra loro determinorno osservare l'accordo, che ancora durava 15 7, 3, 6| per scrittura di fargli osservare quanto si conteneva nella 16 7, 8, 6| era più il re obligato a osservare loro la fede data; e offerendo, 17 8, 1, 4| avesse giusta causa di non osservare la tregua fatta, il papa 18 8, 7, 3| deliberazione del re di Francia, di osservare con buona fede la capitolazione 19 8, 8, 1| furono manco costanti nell'osservare le cose promesse che facili 20 9, 2, 4| onde essergli lecito non osservare a lui le cose promesse; 21 9, 15, 1| pontefice non consentisse d'osservare la lega di Cambrai, di convocare 22 10, 5, 3| nello arbitrio di ciascuno o osservare o sprezzare lo interdetto, 23 10, 13, 1| esercito franzese, volendo osservare la fede data a Marcantonio, 24 11, 2, 2| deliberando né di volerla osservare dichiarando, offesono non 25 11, 5, 4| venire in necessità o di non osservare le promesse o di opporsi 26 13, 6, 2| gli avea data cagione di osservare diligentemente se nello 27 14, 7, 4| avere causa giusta di non osservare la confederazione, si erano 28 1, 12, 4| dare speranza di volere osservare la lega, differivano con 29 2, 1, 4| più che poi non sogliono osservare. Allegavano che i fanti 30 2, 2, 4| danari non si restituissino, osservare la lega interamente. Alla 31 2, 13, 2| liberato, non le avesse a osservare. Fu aggiunto ancora in questo 32 2, 14, 3| chi crede che vi abbia a osservare uno accordo per il quale 33 2, 14, 3| la considerazione che l'osservare lo accordo sarebbe il principio 34 2, 14, 3| verisimile che e' ve lo abbia a osservare; perché gli parrà che il 35 2, 14, 5| ducea di Milano, abbino a osservare l'accordo nostro né si intromettere 36 2, 16, 2| caso lo trovasse volto a osservare lo accordo fatto non passasse 37 3, 1, 1| deliberazione sua dello osservare o no la capitolazione fatta 38 3, 1, 2| fusse in potestà sua di osservare, che non solo non le osserverebbe, 39 3, 2, 1| al re di Francia di non osservare la capitolazione. Per le 40 3, 2, 1| guerra, non si risolvesse a osservare la concordia fatta a Madril 41 3, 3, 2| il re di Francia avesse a osservare. Ne' quali pensieri, calcolato 42 3, 3, 2| alcuna che il re volesse osservare, o non passasse più innanzi 43 3, 13, 4| dimostrazione di volere osservare la tregua, nondimeno, avendo 44 3, 15, 1| nessuna ragione costrignerlo a osservare quello accordo il quale 45 4, 5, 1| Colonnesi, confortandolo a non osservare la tregua, gli aveva riconfermato 46 4, 14, 3| Le quali cose per potere osservare, il pontefice, ricorrendo 47 4, 15, 4| suo re di obligarlo a fare osservare quello che promettesse il 48 5, 11, 1| Italia, fare leghe nuoveosservare le fatte contrarie a questa; 49 5, 11, 2| che aveva in animo di non osservare) agli imbasciadori de' collegati 50 5, 16, 5| data. Per i quali pagamenti osservare, e per i doni promessi a' 51 6, 6, 2| che affermassino volere osservare inviolabilmente questa congiunzione.


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech