Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fermezza 4 fermi 22 fermo 40 fermò 51 fermorno 10 fermorono 16 fermossi 4 | Frequenza [« »] 51 dodici 51 essendogli 51 fargli 51 fermò 51 guasto 51 intento 51 maestà | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze fermò |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 19, 1| più stimati d'Italia, si fermò a San Germano per proibire 2 1, 19, 4| franzesi, che per questo non si fermò in parte alcuna il tumulto, 3 2, 6, 2| l'acquisto di Novara, si fermò all'espugnazione della rocca, 4 2, 9, 2| Parma: il quale tumulto si fermò in parte con la presenza 5 2, 9, 2| riordinando le cose. Ma le fermò molto più la giunta del 6 2, 10, 4| dall'amore di Ferdinando, si fermò a Cappella; e per proibire 7 2, 10, 4| assediato il castello, si fermò con le sue genti nel piano 8 2, 12, 2| Vercelli, l'altra metà si fermò discosto dieci miglia, non 9 3, 3, 1| potente degli inimici, si fermò a Montefoscoli; per temporeggiarsi, 10 3, 5, 3| degli Orsini e de' Vitelli fermò le cose dello Abruzzi, le 11 3, 8, 2| obligato di menare; e si fermò a Vigevano. Ove in presenza 12 4, 4, 3| trovatavi resistenza si fermò a occupare i luoghi vicini 13 4, 13, 4| Novara quattrocento lancie si fermò con l'altre a Mortara, pensando 14 4, 13, 6| perfidi inimici. Da Tortona si fermò in Alessandria, perché i 15 4, 13, 6| Acquistata la terra di Novara si fermò alla espugnazione della 16 4, 14, 2| mala fortuna la fraude, si fermò la notte prossima, per ricrearsi 17 5, 5, 1| difesa di quella città, si fermò con l'esercito a San Germano; 18 5, 5, 3| col resto delle genti si fermò ad Aversa. ~ 19 8, 7, 3| E per questa cagione si fermò con tutte le genti a Peschiera; 20 8, 10, 4| ritornato verso Padova si fermò al ponte di Bassanello vicino 21 8, 13, 3| terra maggiore progresso, fermò l'armata in mezzo al fiume 22 8, 14, 1| erano in Verona, ve gli fermò agli stipendi del re di 23 9, 4, 2| quella parte, Ciamonte si fermò coll'esercito a Lungara 24 9, 7, 3| da Varese; e Ciamonte si fermò ad Assaron, villa grossa 25 9, 9, 1| sottili del porto di Genova si fermò a Porto Venere; facendogli 26 9, 17, 5| fiume dello Idice, e poi si fermò a Castel San Piero, terra 27 10, 3, 1| lancie che erano a Suavi, si fermò in sul fiume della Piava. 28 10, 9, 2| viceré, mosso l'esercito, si fermò tra 'l fiume dell'Idice 29 10, 10, 1| e quattro falconi, e si fermò a Castagnetolo; essendosi 30 10, 12, 2| resto dello esercito si fermò alle mura di Faenza, dalla 31 10, 13, 5| corsa al soccorso loro, gli fermò nella battaglia; e i fanti 32 10, 13, 6| distanti; né il viceré si fermò prima che in Ancona, ove 33 11, 11, 2| saccheggiata la Spezie si fermò a Portovenere.~ ~ 34 11, 14, 5| seguitandolo a minori giornate si fermò ad Alberé in su l'Adice, 35 11, 15, 1| col resto dell'esercito si fermò all'Olmo, luogo vicino a 36 13, 5, 2| spagnuoli, Francesco Maria fermò l'esercito tra Urbino e 37 14, 14, 1| d'arme della Chiesa, si fermò a Pavia, stando intento 38 1, 4, 3| quale ricevuta, il duca fermò l'esercito, sperando che 39 1, 5, 6| con la parte maggiore si fermò a Biagrassa, terra distante 40 1, 10, 1| esercito entrasse, ma si fermò per mettervi il presidio 41 1, 13, 3| raccolto come amico, si fermò con lo esercito appresso 42 1, 13, 3| passato il Tevere a Fiano si fermò nelle terre degli Orsini, 43 2, 1, 3| e onorato, ma ancora si fermò molti giorni intorno a Siena 44 3, 12, 1| alla corte del quale si fermò, pochi dì poi, come legato, 45 4, 1, 1| il resto dell'esercito si fermò di là da Piacenza: essendo 46 4, 5, 4| a sei dì in Firenze, si fermò quivi per trattare con uomini 47 4, 15, 2| dì del mese medesimo, si fermò aspettando la venuta degli 48 4, 18, 4| Novara, uscito di Milano, si fermò a quindici miglia di Milano 49 5, 4, 5| il campo. Però Lautrech fermò i cinquecento fanti di Renzo 50 5, 7, 1| intromesso per la rocca), si fermò quivi; tenendosi nel tempo 51 6, 2, 2| alla volontà del pontefice, fermò l'impeto suo. ~