Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
franchefort 1
franchezza 1
franchi 10
francia 2049
franciosi 1
franciotto 5
franco 9
Frequenza    [«  »]
2263 se
2220 o
2207 d'
2049 francia
2034 essere
2019 erano
1979 né
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

francia
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| avevano al nome della casa di Francia, dubitasse che le discordie 2 1, 3, 3| muovere Carlo ottavo re di Francia ad assaltare il regno di 3 1, 4 | de' grandi del regno di Francia. Patti conclusi fra Carlo 4 1, 4, 1| di quello Lodovico re di Francia che, chiaro per la potenza 5 1, 4, 1| fratello di Carlo quinto re di Francia, quello a cui, per avere, 6 1, 4, 1| eredità a Luigi undecimo re di Francia; a cui non solo ricadde 7 1, 4, 1| desiderava. Perché il regno di Francia era in quel tempo più florido 8 1, 4, 1| che aveva nella corte di Francia il nome sforzesco, perché 9 1, 4, 1| per trattare la cosa in Francia con maggiore credito e autorità, 10 1, 4, 1| mandorono secretissimamente in Francia uomini confidati a tentare 11 1, 4, 2| primo del sangue reale di Francia, ottenne, con l'autorità 12 1, 4, 2| che lungo tempo co' re di Francia hanno tenuta, per conservare 13 1, 4, 2| naturale che hanno alla casa di Francia, e se pure volessino opporsi, 14 1, 4, 2| quando fu mai il reame di Francia più felice, più glorioso, 15 1, 4, 2| agguagliare alla grandezza di Francia, è pure regno amplissimo 16 1, 4, 2| nome e la maestà de' re di Francia. Con questi consigli, con 17 1, 4, 2| uno cristianissimo re di Francia: alle quali non solo gli 18 1, 4, 3| proposta da' signori grandi di Francia, e specialmente da coloro 19 1, 4, 3| tanto lontano dal regno di Francia, e contro a inimici molto 20 1, 4, 3| in potestà di uno re di Francia fusse il reame di Napoli. 21 1, 4, 3| tesoro e sangue del reame di Francia. Essere, volendo procedere 22 1, 4, 3| dannosissime alla corona di Francia, e non di meno si riconcilierebbono 23 1, 4, 3| assaltassino il regno di Francia? né doversi sperare che 24 1, 4, 3| Gravilla, ammiraglio di Francia, uomo al quale la fama inveterata 25 1, 4, 3| diventato prima generale di Francia e poi vescovo di San Malò, 26 1, 4, 3| delle entrate regie, che in Francia dicono sopra le finanze, 27 1, 4, 3| ricorsi più anni prima in Francia, avevano continuamente incitato 28 1, 4, 3| prestargli, innanzi partisse di Francia, dugentomila ducati; e da 29 1, 4, 4| ultimo perniciosa al regno di Francia. Ora, variate l'opinioni 30 1, 4, 4| da uno potentissimo re di Francia, se in mano sua fusse il 31 1, 5 | Lodovico Sforza. Il re di Francia compone le sue divergenze 32 1, 5 | alle richieste del re di Francia. Comincia a vacillare la 33 1, 5, 1| la potenza del regno di Francia, la prontezza di quella 34 1, 5, 1| dello stato di Milano alla Francia, aveva il re maggiore facoltà 35 1, 5, 1| concordia, la mente del re di Francia da questi pensieri o levargli 36 1, 5, 1| guerra. Perciò, avendo in Francia imbasciadori, mandativi 37 1, 5, 1| quel che aveva trattato in Francia il pontefice fusse stato 38 1, 5, 1| della inclinazione del re di Francia alle cose d'Italia come 39 1, 5, 1| confederazione antica con la casa di Francia, l'aveva costretto a udire 40 1, 5, 1| innanzi che le cose di Francia fussino bene ordinate e 41 1, 5, 1| di fare passare il re di Francia in Italia era giudicata 42 1, 5, 2| senza dare ombra al re di Francia, né Ferdinando né il pontefice 43 1, 5, 2| questo tempo si gittavano in Francia sollecitamente i fondamenti 44 1, 5, 2| molestissima a tutto il regno di Francia, perché quella contea, situata 45 1, 5, 2| agli spagnuoli l'entrare in Francia da quella parte. Fece per 46 1, 5, 2| età minore, condotta in Francia: dove poi che fu stata più 47 1, 5, 2| stare in guerra col regno di Francia; e vedendo posate l'armi 48 1, 5, 2| ritenuta insino a quel in Francia, e insieme le terre del 49 1, 5, 3| esser renduta al regno di Francia la pace da tutti i vicini, 50 1, 5, 4| Virtus da Giovanni re di Francia suo suocero, si chiamava 51 1, 5, 4| dalla amicizia del re di Francia, giudicando che l'essersi 52 1, 5, 4| de' romani e con quello di Francia. Sperava similmente Ferdinando 53 1, 5, 5| parte si sforzava il re di Francia, poiché aveva rimosso gl' 54 1, 5, 5| deliberazione fatta dal re di Francia per recuperare il regno 55 1, 5, 5| che sempre alla corona di Francia portata aveva, nondimeno 56 1, 5, 5| fiorentini fussino cacciati di Francia; e convenire alla buona 57 1, 6 | VI. Il re di Francia allontana dal regno gli 58 1, 6 | degli ambasciatori del re di Francia per ottenere da' fiorentini 59 1, 6 | Firenze agli oratori del re di Francia. Sdegno del re contro Piero. 60 1, 6, 1| partissino subito del reame di Francia; e quasi ne' medesimi 61 1, 6, 2| a requisizione del re di Francia, al vescovo di San Malò 62 1, 6, 3| cessava di sollecitare in Francia le preparazioni; e per farlo 63 1, 6, 4| scozzese, il generale di Francia, il presidente del parlamento 64 1, 6, 4| ragioni le quali il re di Francia, come successore della casa 65 1, 6, 4| fiorentina del reame di Francia pervenivano, dove era bene 66 1, 6, 4| insegne proprie della casa di Francia; e da altro canto Ferdinando, 67 1, 6, 4| divozione della casa di Francia verso la sedia apostolica, 68 1, 6, 5| inclinazione inverso la casa di Francia, per il commercio di tanti 69 1, 6, 5| e alla persona del re di Francia; il quale entrava in Italia 70 1, 6, 5| agli italiani se il re di Francia conoscesse le forze proprie. 71 1, 6, 5| introduzione sua col re di Francia, le quali tendevano direttamente 72 1, 6, 5| fiorentini alla casa di Francia e il desiderio immenso di 73 1, 6, 5| re fece partire subito di Francia gl'imbasciadori de' fiorentini 74 1, 6, 6| quali in favore del re di Francia quali in contrario, soli 75 1, 6, 6| stimolargli e che il re di Francia, l'anno dinanzi e in questo 76 1, 6, 6| esposto che tra la casa di Francia e quella republica non era 77 1, 7 | I preparativi del re di Francia per la spedizione contro 78 1, 7, 1| figliuolo di Renato. E in Francia benché molti credessino 79 1, 7, 1| governo di Milano, e il re di Francia si privava della opportunità 80 1, 7, 3| dimande fatte dal re di Francia sotto pretesto della confederazione 81 1, 7, 4| agli stipendi del re di Francia: il che per tenere occulto, 82 1, 8, 1| svizzeri soldati dal re di Francia, e già in ordine molte delle 83 1, 8, 1| per commissione del re di Francia in quella città, avendo 84 1, 8, 2| eccedere contro al re di Francia le obligazioni le quali 85 1, 8, 3| opporsi scopertamente al re di Francia, non solo aveva consentito 86 1, 8, 3| opponesse con l'armi al re di Francia, o almeno a Lodovico Sforza 87 1, 8, 4| fusse molesto che 'l re di Francia acquistasse il regno di 88 1, 8, 4| tributario della corona di Francia, con assicurare il re dell' 89 1, 8, 4| il re se ne ritornasse in Francia: e così, restando sbattuti 90 1, 8, 4| di operare o che 'l re di Francia non passerebbe o che, passando, 91 1, 8, 4| questo andamento al re di Francia, chiamò uno a casa sua, 92 1, 8, 4| sollecitudine di stimolare il re di Francia che non consumasse più il 93 1, 9 | Improvvisa incertezza del re di Francia per l'opposizione della 94 1, 9, 2| prima, delle entrate di Francia, e quella che gli era stata 95 1, 9, 2| Rossiglione, una delle porte di Francia? Solere consentire simili 96 1, 9, 3| e capitani del reame di Francia, eccetto il duca di Borbone, 97 1, 11, 1| che alcuna altra parte di Francia: e per unirsi con questo 98 1, 11, 3| tutti sudditi del regno di Francia; i quali, terminata la quantità 99 1, 12 | apertamente per il re di Francia. Scarsa fortuna dell'esercito 100 1, 12, 1| dichiarati soldati del re di Francia, occuporno la rocca d'Ostia, 101 1, 12, 1| soldati di nuovo dal re di Francia, il pontefice richiamò a 102 1, 12, 2| svizzeri mandati dal re di Francia subito che e' fu arrivato 103 1, 13 | Giovan Galeazzo. Il re di Francia dopo nuove incertezze delibera 104 1, 13, 3| quale, per essere il re di Francia con tanto esercito in quello 105 1, 13, 4| ritornarsene precipitosamente in Francia, era del tutto contrario 106 1, 14, 1| fiorentino inverso la casa di Francia, e non meno dell'odio contro 107 1, 14, 2| Borbone, del sangue de' re di Francia, seguitandola il re col 108 1, 14, 4| fiorentini di tutto il reame di Francia quanto per il timore della 109 1, 14, 4| provocato l'armi d'un re di Francia, potentissimo e aiutato 110 1, 15 | patti conclusi col re di Francia. Lodovico Sforza ottiene 111 1, 15, 3| che l'autorità del re di Francia avesse a conservargli; perché 112 1, 16, 1| opporsi alla potenza di Francia presunto avevano. Né mancava 113 1, 16, 1| Milano e forse dal re di Francia, era per sua infelicità 114 1, 16, 2| ordini militari del regno di Francia, legittimamente guadagnato; 115 1, 16, 2| lunga, (così chiamano in Francia i dottori e le persone togate), 116 1, 16, 5| mesi innanzi era stato in Francia imbasciadore de' fiorentini, 117 1, 16, 5| perpetua della corona di Francia: che in mano del re, per 118 1, 17 | fra gli Orsini e il re di Francia. Entrata di Carlo in Roma. 119 1, 17, 2| figliuoli convenissino col re di Francia; obligandosi dargli, nello 120 1, 17, 2| cristianissimo de' re di Francia, per la fama inveterata 121 1, 17, 2| Rodi e di quivi condotto in Francia, era finalmente stato messo 122 1, 18, 1| potere resistere al re di Francia, perché era destinato che 123 1, 18, 2| Ebbe il re di Francia, all'ora medesima che si 124 1, 19, 1| e fatica avesse il re di Francia nel conquisto d'un regno 125 1, 19, 2| occultamente chiesto al re di Francia uno araldo per avere facoltà 126 1, 19, 2| stati e onori nel regno di Francia. È dubbio quel che inducesse 127 1, 19, 2| comporre le cose sue col re di Francia, dalla quale speranza essendo 128 1, 19, 2| desiderare la vittoria del re di Francia, sperando che occupato il 129 1, 19, 3| delle sue genti al re di Francia, saccheggiato da' soldati 130 1, 19, 3| prendere accordo col re di Francia, e perché possiate farlo 131 2, 1, 1| Perché, ancoraché il re di Francia si fusse convenuto in Firenze, 132 2, 1, 2| Carlo, cristianissimo re di Francia, quel che appartenesse a 133 2, 3 | proposte di stati nel regno di Francia a favore di Ferdinando. 134 2, 3, 1| in questo mezzo il re di Francia, acquistato che ebbe Napoli, 135 2, 3, 1| rizzorono le bandiere di Francia, ma recusando di stare in 136 2, 3, 1| aveva chiamato il nome di Francia, non v'andando alcuno a 137 2, 3, 2| stati ed entrate grandi in Francia, e a lui dare ricompenso 138 2, 3, 2| la magnanimità del re di Francia; al cui servigio sperava 139 2, 3, 4| Baiset, come intese il re di Francia prepararsi a passare in 140 2, 4, 1| a procurare che 'l re di Francia passasse in Italia; per 141 2, 4, 1| se alla potenza del re di Francia il reame di Napoli s'aggiugnesse. 142 2, 4, 1| eletti imbasciadori al re di Francia Antonio Loredano e Domenico 143 2, 4, 2| inimicizia con la corona di Francia e per le ingiurie gravissime 144 2, 4, 2| principio confortato il re di Francia, con moderate parole e come 145 2, 4, 2| le minaccie che dal re di Francia si facevano contro al pontefice, 146 2, 4, 2| di operare che 'l re di Francia non tenesse il reame di 147 2, 4, 2| Milano, per impedire se di Francia venisse nuovo soccorso, 148 2, 4, 2| esercito la guerra nel regno di Francia. ~ 149 2, 5 | della corte di ritornare in Francia. Trattative fra Carlo e 150 2, 5, 1| di ritornarsene presto in Francia; mosso più da leggiera cupidità 151 2, 5, 1| l re provedesse che di Francia passassino con prestezza 152 2, 5, 2| avevano di ritornarsene in Francia: come se il caso che era 153 2, 5, 5| il segno della corona di Francia. Da questo essere proceduto 154 2, 6, 1| facoltà di ritornarsene in Francia, o almeno per assicurare 155 2, 6, 1| avendo l'anno dinanzi in Francia ammessolo nella confraternita 156 2, 6, 1| instanza sollecitato che di Francia venissino nuove genti; le 157 2, 6, 1| continuamente gli aiuti di Francia, i quali, per essere chiamati 158 2, 7, 1| del re cristianissimo di Francia essere parola ferma e stabile, 159 2, 7, 1| la gloria della corona di Francia, per consolazione di tanti 160 2, 7, 2| per mare erano venuti di Francia; e con ordine che le genti 161 2, 8, 1| passare per ritornarsene in Francia; e nel tempo medesimo fece 162 2, 8, 2| sull'armata marittima in Francia: e dipoi inteso che pure 163 2, 8, 2| perché tenendo il re di Francia Asti e Novara, ubbidiva 164 2, 8, 2| alle spalle il reame di Francia, reame tanto potente e tanto 165 2, 9 | pericolo corso dal re di Francia. Tanto i veneziani quanto 166 2, 9, 2| molto famoso nel regno di Francia. Dietro a questi seguitava 167 2, 9, 2| particolari del reame di Francia, che se passava salvo con 168 2, 9, 3| combatté con Carlo re di Francia prosperamente. - E nondimeno, 169 2, 9, 5| la fortuna che il re di Francia non avesse a esserevinto, 170 2, 10, 1| seguitavano il nome del re di Francia; ed essendo venuti alla 171 2, 10, 4| della condotta col re di Francia, passorono, quasi subito 172 2, 10, 4| avere soccorso per mare, di Francia; perché Carlo, subito che 173 2, 11, 1| di Santo Omero al re di Francia. Né solo era stato sollecito 174 2, 11, 1| della battaglia col re di Francia, ma fortificandosi allo 175 2, 11, 2| Da altra parte il re di Francia, per essere più propinquo 176 2, 11, 2| le genti che passavano di Francia, con intenzione di mettere 177 2, 11, 2| memorabile. Perché il regno di Francia, potentissimo in questo 178 2, 11, 2| fierezza sua era al regno di Francia e a tutti i vicini di grandissimo 179 2, 11, 5| de' generali del reame di Francia (è questo il nome di quattro 180 2, 12 | di concordia fra il re di Francia e il duca di Milano. Patti 181 2, 12 | di pace proposti al re di Francia e discussione di essi nel 182 2, 12 | duca di Milano, ritorna in Francia. ~ ~ 183 2, 12, 1| continuamente tra il re di Francia e il duca di Milano secrete 184 2, 12, 2| Visconte, e per il re di Francia il cardinale di San Malò, 185 2, 12, 2| fama de' danari del re di Francia non concorressino quasi 186 2, 12, 2| convenire: che tra il re di Francia e il duca di Milano fusse 187 2, 12, 2| tempo predetto, al re di Francia in caso che 'l duca di Milano 188 2, 12, 3| nuova gloria alla corona di Francia, io mi moverei per avventura 189 2, 12, 3| alcuno carico suo starsene in Francia, né poteva quello che al 190 2, 12, 3| vergogna sua ritornarsene in Francia, dimostrando che a lei le 191 2, 12, 3| questo, fatto venire di Francia tanta nobiltà, e con intollerabile 192 2, 12, 3| perché la ritirata nostra in Francia, consentendo per accordo 193 2, 12, 5| licenza, ritornatisene in Francia, e la maggiore parte di 194 2, 12, 5| Piemonte ma per ritornare in Francia, a fine di riordinarvi di 195 2, 12, 5| provisioni che, ricondotto in Francia, voi farete. Non sono già 196 2, 12, 6| cupidità del ritornarsene in Francia che impediva il conoscere 197 2, 12, 6| Milano che a quello del re di Francia. Ed era grande appresso 198 2, 12, 6| tutto intento al ritorno di Francia, se ne andò subito a Turino; 199 2, 12, 6| come non inferiore al re di Francia, proponeva di fare l'abboccamento 200 2, 12, 6| abboccati insieme i re di Francia e di Inghilterra, e altri 201 2, 12, 6| dipoi prese il cammino di Francia, con tanta celerità e ardore, 202 2, 13, 1| loro, nel ritornarsene in Francia, diffusa per tutta Italia: 203 3, 1, 1| ritornata poco onorata del re di Francia di da' monti, benché 204 3, 1, 2| di alcuna sorte al re di Francia. Onde restò vano questo 205 3, 1, 2| quali, subito che il re di Francia era partito da Pisa, avevano 206 3, 1, 2| essendo congiunti al re di Francia, potrebbono, diventati più 207 3, 1, 4| difesi dalle genti del re di Francia e aiutati similmente da 208 3, 2 | passa al soldo del re di Francia. ~ ~ 209 3, 2, 1| confederazione del re di Francia, confortorono Piero de' 210 3, 2, 1| che fu passato il re di Francia, avevano rotto appresso 211 3, 2, 3| Gemel, mandati dal re di Francia per condurlo a' soldi suoi 212 3, 2, 3| mandare Carlo suo figliuolo in Francia per sicurtà del re (questi 213 3, 3, 1| essendogliene mandati di Francia, né avendo facoltà di cavarne 214 3, 3, 1| fussino a divozione del re di Francia, Consalvo, rimesse insieme 215 3, 3, 1| suoi provisione alcuna di Francia compariva: perché il re, 216 3, 3, 1| non fusse a' confini della Francia senza molestia; perché Ferdinando 217 3, 3, 1| nuovamente il delfino di Francia, unico figliuolo del re: 218 3, 4 | IV. Intimazione del re di Francia al castellano di Pisa d' 219 3, 4, 1| suddita della corona di Francia, rimaneva manifestamente 220 3, 4, 2| che fu d'Italia il re di Francia, parendogli alleggerito 221 3, 4, 3| essendo appena il re di Francia ripassato di da' monti, 222 3, 4, 3| potrebbeno facilitare al re di Francia il ritornarvi, o al re de' 223 3, 4, 4| timore ricorressino al re di Francia, perché né il duca di Milano 224 3, 4, 5| suoi fusse passato il re di Francia in Italia, attribuendo a 225 3, 4, 5| e la partita del re di Francia d'Italia con condizioni 226 3, 4, 6| quali cose significate in Francia, con tutto che 'l re se 227 3, 4, 6| sudditi fedeli della corona di Francia, e a prestare il giuramento 228 3, 5, 1| perché si affermava che di Francia veniva per mare nuovo soccorso, 229 3, 6, 1| mentre che si sta, il re di Francia, da altra parte, trattava 230 3, 6, 1| pareva fusse ritornato in Francia, cominciò di nuovo a voltare 231 3, 6, 1| e primo di tutti i re di Francia dopo molti secoli avere 232 3, 6, 1| risultava alla corona di Francia, e molto più per il danno 233 3, 6, 2| Spagna a muovere la guerra in Francia, nondimeno, sperandosi che 234 3, 6, 3| riconciliarsi col re di Francia, prestò finalmente il suo 235 3, 6, 4| voleva innanzi si partisse di Francia pigliare licenza con le 236 3, 6, 4| inducesse l'altre città di Francia ad accomodarlo di danari 237 3, 7, 1| procedere in lungo i soccorsi di Francia, speravano che giornalmente 238 3, 7, 2| non pochi danari, né di Francia erano stati di quantità 239 3, 7, 4| per terra o per mare, in Francia; e agli Orsini e agli altri 240 3, 7, 4| seguitata la parte del re di Francia fusse, in caso che andassino 241 3, 7, 4| possedeva in nome del re di Francia; perché Mompensieri pretendeva 242 3, 7, 4| condusseno cinquecento salvi in Francia. Verginio e Paolo Orsini, 243 3, 7, 5| ritornarsene per terra in Francia. Certo è che molte di queste 244 3, 7, 7| né gli apparati del re di Francia. Il quale, non si sapendo 245 3, 7, 7| essere sicuro il partirsi di Francia se prima non facesse qualche 246 3, 8, 1| faciliterebbe i disegni del re di Francia, non solo se ne astenne 247 3, 8, 2| Asti e separare dal re di Francia il duca di Savoia e il marchese 248 3, 8, 2| dalla congiunzione del re di Francia, né potrebbono ricusare 249 3, 8, 2| confederati contro al re di Francia, piaceva a Cesare, malcontento 250 3, 8, 3| leggiermente alienarsi dal re di Francia, non avevano udito con molta 251 3, 8, 3| nell'amicizia del re di Francia, non pareva senza ragione 252 3, 8, 3| sperare aiuto dal re di Francia, conciossiacosaché avendo 253 3, 9, 3| degli oratori che avevano in Francia erano stati certificati 254 3, 10, 1| consentimento del re di Francia soldato monsignore di Albigion, 255 3, 11 | Taranto a' veneziani. Il re di Francia progetta d'impadronirsi 256 3, 11, 1| andarne salvi per mare in Francia con tutte le robe loro. ~ 257 3, 11, 2| accordo essendo il re di Francia alleggierito de' pensieri 258 3, 11, 3| ricevuti danari dal re di Francia per riordinare le compagnie 259 3, 11, 3| nella condotta del re di Francia, nella quale era espresso 260 3, 11, 4| erano state donate dal re di Francia; e presa Sora e Arci, ma 261 3, 12 | della tregua fra il re di Francia e i re di Spagna. I francesi 262 3, 12, 2| interponesse tra il re di Francia e lui qualche concordia. 263 3, 12, 3| malvolentieri del regno di Francia, essendo il re continuamente 264 3, 12, 4| difficoltà: che il re di Francia, desiderando di restare 265 3, 12, 4| occasione congiugnersi col re di Francia contro agli italiani, proponendo, 266 3, 12, 5| dichiarorono né per il re di Francia né per i confederati. ~ 267 3, 13 | per staccarli dal re di Francia. Fallimento della proposta. 268 3, 13, 1| cessavano di stimolare il re di Francia a passare in Italia e, in 269 3, 13, 1| de' fiorentini al re di Francia essere tale che, eziandio 270 3, 13, 3| separare i fiorentini dal re di Francia con le ingiurie poi che 271 3, 14 | dubbi e negligenza del re di Francia e conseguenze che ne derivano 272 3, 14, 1| Oreno lasciatovi dal re di Francia, e Civita con alcune altre 273 3, 14, 2| difficoltà, perché il re di Francia era determinato di non acconsentire 274 3, 14, 2| fatta la lega, la guerra in Francia e continuatala molti mesi, 275 3, 14, 2| deliberazione di entrare in Francia con potentissimo esercito; 276 3, 14, 3| essi, in caso che il re di Francia facesse potente impresa, 277 3, 14, 4| prima dimandato al re di Francia che secondo i capitoli di 278 3, 14, 4| richiamato della corte di Francia don Ferrando suo figliolo, 279 3, 14, 5| trattasse di condursi col re di Francia, trattava ora veramente 280 3, 14, 6| e nondimeno che il re di Francia, se l'effetto non seguisse, 281 3, 14, 6| avere necessitato il re di Francia ad andarsene di da' monti? 282 3, 14, 6| aveano chiamato il re di Francia in Italia né accompagnatolo 283 3, 15, 1| senza figliuoli, il regno di Francia a Luigi duca di Orliens, 284 4, 1 | Diritti del nuovo re di Francia al ducato di Milano e suo 285 4, 1, 1| la morte di Carlo re di Francia Italia dal timore de' pericoli 286 4, 1, 1| appartenevano, come a re di Francia, le medesime ragioni al 287 4, 1, 1| fratello di Carlo sesto re di Francia, aggiugnendo alla dote, 288 4, 1, 1| da Luigi undecimo re di Francia, benché congiuntissimo di 289 4, 1, 1| signori grandi del reame di Francia, i quali sotto titolo del 290 4, 1, 1| suscitate con piccola fortuna in Francia cose nuove, passò, con fortuna 291 4, 1, 1| Brettagna, e, condotto in Francia, stette incarcerato due 292 4, 1, 1| Novara. Ma diventato re di Francia, niuno desiderio ebbe più 293 4, 1, 1| intitolò non solamente re di Francia e, per rispetto del reame 294 4, 1, 2| soccorsi lontani e incerti di Francia, avevano cagione di stimare 295 4, 1, 3| molto opportuno al reame di Francia; le quali cose ottenere 296 4, 1, 3| quella città con la corona di Francia, e per riconfermare seco 297 4, 1, 3| concordia tra lui e il re di Francia, il che egli sommamente 298 4, 1, 3| avesse assicurato il regno di Francia, per mezzo di nuove congiunzioni 299 4, 2, 1| che, innanzi che dal re di Francia potesse essere fatto movimento 300 4, 2, 2| avevano supplicato al re di Francia che, per rimuovere con le 301 4, 2, 3| di moto alcuno del re di Francia, erano volti gli occhi di 302 4, 2, 4| a ristrignersi col re di Francia, sperando di conseguire 303 4, 2, 4| deliberasse di unirsi col re di Francia, aveva dimandato che al 304 4, 2, 4| a congiugnersi col re di Francia, e ricordandogli quanta 305 4, 2, 4| animo a unirsi col re di Francia, e desiderando che il medesimo 306 4, 5 | il pontefice e il re di Francia. Il re di Francia fa e conferma 307 4, 5 | re di Francia. Il re di Francia fa e conferma trattati coi 308 4, 5, 1| non cessava il nuovo re di Francia di andarsi ordinando per 309 4, 5, 1| nutrirsi nella corte di Francia. Di che avendogli data speranza 310 4, 5, 1| preparava ad andare presto in Francia; avendo già il pontefice 311 4, 5, 2| Cesare divertirebbe il re di Francia dalle imprese d'Italia o 312 4, 5, 2| si collegassino col re di Francia, e dubitando per la memoria 313 4, 5, 2| della vittoria del re di Francia altri in contrario inclinando 314 4, 5, 2| timore che, conchiudendosi in Francia il diposito, non si unissino 315 4, 5, 2| quale rispetto e al re di Francia dispiaceva la pratica di 316 4, 6 | invito d'alleanza del re di Francia contro Lodovico Sforza. 317 4, 6 | confederazione fra il re di Francia ed i veneziani. ~ ~ 318 4, 6, 1| loro la potenza del re di Francia in Italia, che nel consiglio 319 4, 6, 2| ci congiugniamo col re di Francia non tenesse sospeso Lodovico: 320 4, 6, 2| adunque a unirci col re di Francia la necessità di mantenere 321 4, 6, 2| che la vicinità del re di Francia, acquistato che arà il ducato 322 4, 6, 2| stato, non ardirà il re di Francia di assaltarci se non congiunto 323 4, 6, 2| della vittoria del re di Francia, che per fuggirlo abbiamo 324 4, 6, 4| perverrà in potere del re di Francia: il quale pericolo chi non 325 4, 6, 4| Napoli tanto lontano dalla Francia teneva in modo divulse le 326 4, 6, 4| tanto congiunto col reame di Francia che, per la comodità di 327 4, 6, 4| non temeva di uno re di Francia signore del ducato di Milano, 328 4, 6, 4| e nuovo contro al re di Francia, se acquisterà Milano, che 329 4, 6, 4| con noi contro al re di Francia che con lui contro a noi: 330 4, 6, 4| avere condotto il re di Francia in Italia. L'acquisto è 331 4, 6, 4| perdita l'avere uno re di Francia signore dello stato di Milano: 332 4, 6, 5| qualunque volta il re di Francia avesse o nuovi pensieri 333 4, 6, 5| republica e nel regno di Francia accadere spesso, per la 334 4, 6, 6| sì acerbo alla corona di Francia. Con le quali ragioni commosseno 335 4, 6, 6| publicato nella corte di Francia e a Vinegia, o se pure vi 336 4, 7, 2| lega fatta tra il re di Francia e i viniziani, sperava che, 337 4, 7, 2| timore che aveva del re di Francia, rimuovere se non tutte 338 4, 7, 2| che, non essendo il re di Francia pacificato col re de' romani 339 4, 8 | VIII. Il re di Francia si prepara alla spedizione 340 4, 8 | fiorentini sollecitati dal re di Francia e da Lodovico deliberano 341 4, 8, 1| alla guerra contro al re di Francia come era sollecito a dimandargli 342 4, 8, 1| converrebbe né col re di Franciaco' svizzeri senza includervi 343 4, 8, 1| occasione conoscendo il re di Francia, e quanto importasse l'avere 344 4, 8, 1| confortatane occultamente dal re di Francia, benché esso dimostrasse 345 4, 8, 1| quale offeriva al re di Francia tributo annuo e ampie condizioni, 346 4, 8, 1| dalla compagnia del re di Francia premi molto maggiori che 347 4, 8, 1| signori di tutto il reame di Francia. Né cessò Lodovico, certificato 348 4, 8, 1| da altra parte, il re di Francia gli ricercava che gli promettessino 349 4, 8, 2| che prometteva il re di Francia, riputato in quanto alle 350 4, 8, 2| fusse confederato col re di Francia alle offese sue; e molto 351 4, 8, 2| potesse resistere al re di Francia e a' viniziani, pareva pericolosa 352 4, 8, 2| muoversi in favore né del re di Francia né del duca di Milano, e 353 4, 8, 2| darebbeno occasione al re di Francia di fare che il pontefice 354 4, 8, 3| primi movimenti del re di Francia; con deliberazione d'opporre 355 4, 8, 3| dalla diligenza del re di Francia interrotta; perché, con 356 4, 9 | rifugia in Germania. Il re di Francia a Milano. ~ ~ 357 4, 9, 1| quattromila d'altre parti di Francia, i capitani il terzodecimo 358 4, 9, 2| quello stato al reame di Francia ne farebbono, se lo occupassino, 359 4, 9, 2| insieme tutta la possanza di Francia. Le quali parole, udite 360 4, 9, 3| prima secretamente col re di Francia; potendo più in lui lo sdegno 361 4, 9, 4| insegne di soldato del re di Francia, andando a' soldi suoi con 362 4, 9, 5| dalla partita sua, al re di Francia il castello che era tenuto 363 4, 10, 1| tempo medesimo che dal re di Francia si movevano l'armi contro 364 4, 10, 3| per timore che il re di Francia, già venuto a Milano, non 365 4, 11 | prìncipi italiani al re di Francia in Milano. Patti conclusi 366 4, 11 | difficoltà tra il re di Francia e i fiorentini. ~ ~ 367 4, 11, 2| e al quale la corona di Francia aveva obligazione, perché 368 4, 12 | XII. Aiuti dati dal re di Francia al Valentino per rivendicare 369 4, 12, 1| Valentino, venuto con lui di Francia, trecento lancie sotto Ivo 370 4, 12, 2| agli aiuti di Pipino re di Francia; il quale, passato con potente 371 4, 12, 2| Per i quali meriti i re di Francia, celebrati ed esaltati da' 372 4, 12, 2| la grandezza del regno di Francia, i successori di Carlo, 373 4, 12, 3| per beneficio de' re di Francia a potenza temporale, stettono 374 4, 12, 4| avea convenuto col re di Francia che, acquistato che avesse 375 4, 13 | Forlì. Ritorno del re in Francia: cause di malcontento in 376 4, 13, 3| romani, se ne ritornò in Francia; ove condusse il piccolo 377 4, 13, 4| recuperare il ducato, venendo di Francia nuovo soccorso, che a difenderlo. 378 4, 14 | Solleciti preparativi del re di Francia per riprendere il ducato 379 4, 14 | accordano con quelli del re di Francia e consegnano Novara. Lodovico 380 5, 1 | per i successi del re di Francia. Il re aiuti a' fiorentini 381 5, 1 | Librafatta. Turbamento del re di Francia per l'accaduto; i fiorentini 382 5, 1, 1| ambizione e l'ardire del re di Francia che arebbe facilmente, la 383 5, 1, 1| imbasciadori né del re di Francia né de' viniziani, come occupatori 384 5, 1, 1| suoi predecessori da' re di Francia e dalla republica viniziana, 385 5, 1, 1| il pericolo che il re di Francia, presumendo ogni più 386 5, 1, 1| volte era stata, ne' re di Francia; alla qualcosa arebbe il 387 5, 1, 4| vivere sudditi del re di Francia, e però essere paratissimi 388 5, 1, 4| divotissimi della corona di Francia dalla quale aveano ricevuta 389 5, 2 | il pontefice ed il re di Francia; progressi del Valentino 390 5, 2, 1| la legazione del regno di Francia. Promesse adunque il pontefice 391 5, 2, 1| la legazione del regno di Francia; concessione che, per essere 392 5, 3 | Massimiliano e il re di Francia. Il re di Francia ed il 393 5, 3 | re di Francia. Il re di Francia ed il re di Spagna si accordano 394 5, 3 | reame di Napoli. Il re di Francia comincia scopertamente i 395 5, 3, 1| cinquecent'uno dal re di Francia: alle quali per essere più 396 5, 3, 1| Perciò rimanendo il re di Francia sicuro per allora de' movimenti 397 5, 3, 1| in Ferdinando e nel re di Francia la medesima inclinazione, 398 5, 3, 1| questo modo: che al re di Francia toccasse la città di Napoli 399 5, 3, 1| l'esercito che il re di Francia mandasse a quella impresa 400 5, 3, 1| e di Calavria e il re di Francia sotto titolo non più di 401 5, 3, 1| come fu fatta, il re di Francia cominciò scopertamente a 402 5, 4 | Valentino. Sdegno del re di Francia verso i fiorentini e intenzioni 403 5, 4, 2| allo sdegno primo del re di Francia aggiunte nuove cagioni. 404 5, 4, 3| ricevé comandamento dal re di Francia di non procedere né alla 405 5, 4, 4| suo era molesto al re di Francia, condotto che fu a Campi, 406 5, 4, 4| che era appresso al re di Francia speravano essere, con l' 407 5, 5 | difesa. Gli ambasciatori di Francia e di Spagna notificano al 408 5, 5 | di Federigo. Federigo in Francia. Il duca di Calabria in 409 5, 5, 2| esercito preparato dal re di Francia parevapotente che dovesse 410 5, 5, 2| ciascuno la prudenza del re di Francia, che avesse più tosto voluto 411 5, 5, 2| rispondeva, in nome del re di Francia, se non che la possanza 412 5, 5, 2| pratiche secrete col re di Francia in suo pregiudicio, nondimeno 413 5, 5, 2| suo notabile che il re di Francia occupasse il regno di Napoli 414 5, 5, 2| insino innanzi che il re di Francia pigliasse il ducato di Milano, 415 5, 5, 3| consentimento del re di Francia, aveva mosso l'armi per 416 5, 5, 4| fatta, apparteneva al re di Francia, ritenendosi solamente l' 417 5, 5, 7| nelle braccia del re di Francia, mandò al re a dimandargli 418 5, 5, 7| cinque galee sottili in Francia: consiglio certamente infelice, 419 5, 5, 7| il partito di rimanere in Francia, dandogli il re la ducea 420 5, 5, 7| che la dessino al re di Francia; i quali, recusando di ubbidire, 421 5, 5, 8| fortuna, a ritrovarlo in Francia. Ma né il timore di Dio 422 5, 6 | Alfonso d'Este. Il re di Francia tratta la pace con Massimiliano. 423 5, 6 | Massimiliano. Trattative del re di Francia coi governi della Toscana. 424 5, 6 | confederazione col re di Francia i fiorentini riprendono 425 5, 6, 1| se ne andò per mare in Francia, per tentare di ottenere 426 5, 6, 1| Alfonso perché il re di Francia, desideroso di sodisfare 427 5, 6, 1| favore che aveva dal re di Francia, era già formidabile a una 428 5, 6, 2| grandissima sollecitudine il re di Francia di trattare la pace con 429 5, 6, 4| Claudia figliuola del re di Francia e di Carlo primogenito dello 430 5, 6, 4| ancora per la parte del re di Francia, nella inclusione degli 431 5, 6, 4| onestamente vivesse nel regno di Francia. Sopra le quali difficoltà 432 5, 6, 4| ritornò il cardinale in Francia, presupponendosi quasi per 433 5, 6, 4| convenne a Bles col re di Francia; dove ricevuto con grandissimo 434 5, 6, 6| la protezione del re di Francia e stando in continuo sospetto 435 5, 6, 6| convennono di nuovo col re di Francia, superate tutte le difficoltà 436 5, 6, 6| liberato di carcere dal re di Francia per la intercessione della 437 5, 7 | milizie inviate dal re di Francia. ~ ~ 438 5, 7, 1| Nemors viceré del re di Francia; ed essendo venuti, per 439 5, 8 | del Valentino. Il re di Francia manda aiuti ai fiorentini 440 5, 8, 1| diligenza agli aiuti del re di Francia, ricordandogli non solo 441 5, 9, 4| terrore era che 'l re di Francia, arrivato già in Asti, mandava 442 5, 10 | prìncipi e di governi al re di Francia in Asti. Il re di Francia, 443 5, 10 | Francia in Asti. Il re di Francia, contro l'aspettazione di 444 5, 10 | inopportunamente di ritornare in Francia. Sorpresa per gli accordi 445 5, 10, 1| alle cose comuni, al re di Francia come fu giunto in Asti concorsono, 446 5, 10, 1| prorogata la legazione di Francia per diciotto mesi, e perché, 447 5, 10, 2| difficoltà che il re di Francia, con grandissima indegnazione, 448 5, 10, 3| che querelandosi il re di Francia, rispondevano essere stato 449 5, 10, 4| dubitazione di ritornarsene in Francia; tanto più che già sperava 450 5, 11 | timori il contegno del re di Francia specialmente verso il Bentivoglio. 451 5, 11, 1| seco per sicurtà comune in Francia. La cui ritornata commosse 452 5, 11, 2| rispetto avesse loro il re di Francia, non pigliassino animo a 453 5, 11, 3| splendore della casa di Francia e al cognome tanto glorioso 454 5, 11, 4| irritare l'animo del re di Francia, e sperando che forse non 455 5, 11, 4| la inclinazione del re di Francia, e i fiorentini ancora, 456 5, 11, 5| instanza aiuto al re di Francia, ricordandogli quanto in 457 5, 11, 6| favorevole; perché il re di Francia aveva commesso a Ciamonte 458 5, 11, 6| opprimerlo, poiché il re di Francia era tanto disposto a sostenere 459 5, 11, 7| comprendevano che il re di Francia, considerando meglio o la 460 5, 11, 7| prossimo; e che il re di Francia e i fiorentini promettessino 461 5, 11, 8| la protezione del re di Francia, il quale si scusava di 462 5, 12 | Interessamento del re di Francia alle cose di Toscana. Il 463 5, 12, 2| comprendeva che al re di Francia, benché da principio ne 464 5, 12, 3| la protezione del re di Francia e fusse allora nel reame 465 5, 12, 4| mandato a Siena dal re di Francia, significò la mente regia 466 5, 12, 4| sua sicurtà mandargli in Francia il figliuolo maggiore, pagargli 467 5, 14, 1| tempo medesimo il re di Francia molestato in Lombardia da' 468 5, 15 | pace stabiliti fra il re di Francia e l'arciduca Filippo come 469 5, 15, 1| Così liberato il re di Francia dalla guerra de' svizzeri, 470 5, 15, 1| di fare la pace col re di Francia, stata molto, mentre che 471 5, 15, 1| ricevuto per tutto il regno di Francia, non solo per desiderare 472 5, 15, 1| che e' potesse passare per Francia sicuramente, mandato per 473 5, 15, 1| Filippo, come e' fu entrato in Francia, per dimostrare di confidarsi 474 5, 15, 1| arciduca, quella del re di Francia da chi deputasse il re, 475 5, 15, 1| re de' romani e il re di Francia; onde contro a' viniziani 476 5, 15, 1| maggiore animo, che il re di Francia, sperando prima nelle pratiche 477 5, 15, 1| grave querela del re di Francia passati sicuramente per 478 5, 15, 1| di terra. Aveva il re di Francia commesso a' suoi capitani 479 5, 15, 2| abbondante, aspettare che di Francia venisse o nuovo soccorso 480 5, 15, 2| soccorsi lunghi e incerti di Francia sperare potessino; e se, 481 6, 1 | I. Lamentele del re di Francia per la inosservanza de' 482 6, 1 | Preparativi di guerra del re di Francia. Espugnazione di Castelnuovo 483 6, 1, 1| Pervenute al re di Francia le novelle di tanto danno, 484 6, 1, 1| stesse ambiguo il re di Francia tanto tardasse a fare nuove 485 6, 1, 1| tendevano ad alienare dal re di Francia l'animo di Filippo intento 486 6, 1, 2| alla divozione del re di Francia. ~ 487 6, 1, 4| per nuovo viceré dal re di Francia, sollecito quanto era possibile 488 6, 2 | Valentino verso il re di Francia. Aspirazione del pontefice 489 6, 2, 1| per essere uomo del re di Francia e menando con volontà del 490 6, 2, 1| offendere l'animo del re di Francia, ora, preso ardire dalle 491 6, 2, 1| unione proposta dal re di Francia tra i fiorentini, bolognesi 492 6, 2, 1| e credute nella corte di Francia. ~ 493 6, 2, 2| che si preparava dal re di Francia, e secondo che da essi fusse 494 6, 2, 2| costrignergli, al re di Francia, perché l'esperienza veduta 495 6, 2, 2| seguitare la parte del re di Francia e fatto dimostrazione di 496 6, 2, 2| trasferisse fra due mesi in Francia né si innovasse insino alla 497 6, 3 | III. Forze del re di Francia in Italia. Sospetti del 498 6, 3, 1| armi, di tutto il reame di Francia; e aveva mandato il baglì 499 6, 3, 1| memoria che alcuno re di Francia, computato le forze preparate 500 6, 4 | del Valentino col re di Francia. Il conclave e l'elezione


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech