Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] documenti 1 documento 1 dodicesimo 1 dodici 51 dodicimila 33 dogana 8 doge 52 | Frequenza [« »] 51 arezzo 51 custodia 51 dispiacere 51 dodici 51 essendogli 51 fargli 51 fermò | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze dodici |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 3| quella lega, la quale più di dodici anni aveva mantenuta la 2 2, 4, 1| Lodovico, fece ritenere dodici galee che per il re si armavano 3 2, 12, 2| legni perduti a Rapallo e le dodici galee ritenute a Genova, 4 3, 6, 2| presi a Rapalle ma non le dodici galee state tenute nel porto 5 4, 7, 2| a pagare loro, insino in dodici anni, quindicimila ducati 6 5, 2, 3| con grandissima infamia, dodici cardinali non de' più benemeriti 7 5, 13, 3| Rubos distante da Barletta dodici miglia, faceva guardie negligenti, 8 7, 12, 1| quale si approssimano a dodici miglia a Vicenza, pigliate 9 8, 2, 1| intendesse prorogata per altri dodici anni, e durante questa confederazione 10 8, 3, 2| pascerlo e ampliarlo, abbruciò dodici corpi di galee sottili e 11 8, 10, 4| Massimiliano si allargò dodici miglia verso il Pulesine 12 10, 5, 5| Armasse il re d'Aragona dodici galee sottili, quattordici 13 10, 12, 1| il cardinale sedunense e dodici imbasciadori di quella nazione) 14 10, 12, 2| dì, aspettando da Ferrara dodici cannoni e dodici pezzi minori 15 10, 12, 2| Ferrara dodici cannoni e dodici pezzi minori d'artiglieria. 16 10, 12, 3| del canale che entra in Po dodici miglia appresso a Ravenna 17 11, 4, 1| apertura di poco più che di dodici braccia, cominciorno alcuni 18 11, 5, 2| ricevuti molto onoratamente dodici imbasciadori de' svizzeri, 19 12, 17, 3| ritirò a Cuccai lontano dodici miglia da Brescia; attendendo 20 13, 10, 3| trecentomila altri in tempo di dodici anni; promettendo eziando 21 14, 5, 3| mandatigli da Lautrech, e con dodici pezzi di artiglierie, aveva 22 14, 10, 4| Torricella propinqua a Parma a dodici miglia; con ordine che Marcantonio 23 14, 15, 2| Rapolano lontano da Siena dodici miglia, nella qual città 24 2, 15, 2| Orliens secondogenito del re o dodici de' principali signori di 25 2, 15, 2| dare o il secondogenito o i dodici baroni; i quali avessino 26 2, 15, 2| ne sarà ricercato da lui, dodici galee quattro navi e quattro 27 2, 15, 3| presto il secondogenito che i dodici signori, il re partì da 28 3, 3, 3| sufficiente d'artiglierie; armasse dodici galee sottili e i viniziani 29 3, 11, 5| armassino nel porto di Marsilia dodici navi grosse, o per assaltare, 30 3, 16, 3| il Taro, alloggiorono a' dodici al Borgo a San Donnino, 31 3, 17, 1| più umanamente. Preseno a' dodici di dicembre i Colonnesi, 32 4, 5, 1| confederazione a mandare dodici galee sottili; diceva averne 33 4, 13, 7| dimandava staggi: voleva le dodici galee dal re di Francia 34 4, 17, 1| molte difficoltà. Perché le dodici galee viniziane che prima 35 4, 17, 1| promettevano mandarne in luogo loro dodici altre, per unirsi con l' 36 4, 17, 4| macinato. Uscì dipoi, a dodici dì di marzo, in campagna, 37 4, 17, 4| Barletta distanti intra sé dodici miglia distano non più che 38 4, 17, 5| con tremila fanti e con dodici pezzi di artiglieria; e 39 5, 1, 6| Piantossi a' dodici di maggio l'artiglieria 40 5, 3, 1| essendosi appropinquato a dodici miglia all'Aquila il vescovo 41 5, 4, 2| a servizio di Cesare con dodici galee e per soldo sessantamila 42 5, 4, 6| come soldato di Cesare, con dodici galee a Gaeta, in modo che 43 5, 7, 1| offerivano di accomodarlo di dodici galee, ma instando che essi 44 5, 7, 4| accettati i corpi delle dodici galee offertigli da' viniziani; 45 5, 8, 1| era venuto a Landriano, dodici miglia da Pavia); e condottisi 46 5, 10, 3| alloggiare a Landriano, lontano dodici miglia da Milano tra le 47 5, 11, 2| l'anno mille cinquecento dodici, consentisse che per salvarsi 48 5, 11, 2| trentamila scudi il mese e con dodici galee quattro navi e quattro 49 5, 13, 2| Puglia; dove preparò anche dodici galee, perché vi andassino 50 5, 14, 1| due dì. Così ne uscirno a' dodici, e camminando con grandissima 51 6, 2, 8| il parlamento autorità a dodici cittadini che aderivano