Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spaventavano 2 spaventevoli 1 spaventi 4 spavento 50 spaventò 16 spaventorno 1 spaventosa 5 | Frequenza [« »] 50 salvocondotto 50 settecento 50 sicilia 50 spavento 50 stava 50 sufficiente 50 trovandosi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze spavento |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2| tanto maggiore dispiacere e spavento negli animi degli uomini 2 1, 2, 2| ripieni per questa elezione di spavento e di orrore, per essere 3 1, 4, 2| de' franzesi? e di quanto spavento siano l'armi vostre a tutte 4 1, 9, 2| sulle porte di Roma? in che spavento Piero de' Medici, avendo 5 1, 14, 2| abitatori: cosa nuova e di spavento grandissimo a Italia, già 6 1, 16, 1| per entrare con maggiore spavento in Firenze, aveva mandato 7 1, 16, 5| fiorentini, messono in tutti tale spavento, non credendo massime che 8 1, 18, 1| dimostrando nel partire tanto spavento che pareva fusse già circondato 9 2, 2, 5| forestieri in Italia, con tanto spavento degli uomini che e' non 10 2, 9, 2| spalle, empiendo di tale spavento tutto 'l resto delle genti 11 2, 9, 2| in maggiore disordine e spavento si trovavano gl'inimici, 12 2, 10, 4| biscaina, si rifuggì con tanto spavento nel porto di Livorno che 13 2, 12, 3| ritorneranno con grande spavento a combattere. E forse i 14 3, 2, 2| in Perugia, e con tanto spavento de' Baglioni che già perduta 15 3, 5, 5| si empiesse il paese di spavento alienò da loro gli animi 16 4, 6, 4| altra si dimostrava in tanto spavento di Lodovico Sforza, principe 17 4, 9, 4| Lodovico entrato in gravissimo spavento della sua persona, e privato 18 4, 10, 2| aveva sperato e con tanto spavento de' pisani che abbandonati 19 5, 1, 5| franzesi, che avevano con tanto spavento d'ognuno corso per tutta 20 5, 11, 1| di Ferrara dava maggiore spavento la perfidia e l'ambizione 21 5, 13, 4| loro artiglierie; con lo spavento delle quali, per essere 22 7, 7, 2| padri nostri, terrore già e spavento di tutte l'altre nazioni, 23 7, 11, 1| tempo che si ebbe maggiore spavento di lui, state tali, che 24 8, 1, 6| solere essere maggiore lo spavento che gli effetti, perché 25 8, 5 | V. Dolore e spavento a Venezia dopo la disfatta 26 8, 5, 1| quanto fusse il dolore e lo spavento universale, e quanto divenissino 27 9, 3, 1| e pieni di mestizia e di spavento innanzi all'uno e l'altro 28 9, 17, 3| era piena di timore e di spavento; né nel cardinale di Pavia 29 10, 7, 2| accidente empié di tanto spavento i cardinali, congregati 30 10, 16, 5| tutto, gli amici pieni di spavento, i popoli pieni di odio 31 11, 1, 4| Normandia e di Brettagna con spavento grande de' popoli; né di 32 11, 3, 3| tutta la città grandissimo spavento, temendosi della divisione 33 11, 3, 4| con le minaccie e con lo spavento delle armi, il gonfaloniere 34 11, 12, 2| mai contro a noi: quanto spavento, quanto terrore, quando 35 12, 15, 7| battaglia più feroce e di spavento maggiore; perché, per l' 36 12, 15, 7| dette animo a i franzesi e spavento a i svizzeri, credendo essere 37 12, 16, 1| sedia apostolica per lo spavento che era in tutto il regno 38 12, 20, 3| ritirati con grandissimo spavento in Milano, erano stati vari 39 13, 4, 1| riferirono gli inimici pieni di spavento levarsi quasi fuggendo. 40 14, 2, 2| Ma essendo egli pieno di spavento, e lamentandosi essergli 41 14, 10, 4| il popolo tutto di tanto spavento che non solo nella moltitudine 42 14, 10, 6| uomini della terra pieni di spavento non si accostavano, da pochissimi 43 14, 13, 3| odio de' milanesi, tanto lo spavento della vittoria de' franzesi, 44 1, 6, 4| artiglierie, empié di tanto spavento tutta Italia che a chi non 45 2, 2, 1| disporvelo tanto più col fargli spavento, e anche per sgravare degli 46 3, 6, 3| dinanzi si levorono con tanto spavento che, partendosi quasi con 47 3, 8, 2| ridotti in somma mestizia e spavento: cosa da muovere estrema 48 5, 1, 1| con grandissima ferocia e spavento le due galee, tre altre 49 6, 1, 5| perdita della riputazione e spavento del popolo, fu che, per 50 6, 5, 3| parti con asprezza e con spavento, poi che non era insino